Follett, Ken - La Caduta dei Giganti

Ilovehistory

New member
Ho appena finito di leggere queste 900 pagine del grande Follet, del quale ho letto quasi tutto. Stranamente ho visto che non è ancora nella lista dei libri di cui si parla nel forum, sarà perchè è uscito da poco.
Come si evince dal mio nome io amo la storia. Ho letto diversi libri sulla prima guerra mondiale ma solo leggendo questo romanzo ho auto modo di capire veramente a fondo i meccanismi, gli stati d'animo dei protagonisti, i motivi politici sottili e ... stupidi, che hanno scatenato quell'olocausto. Il libro mi è piaciuto molto e non vedo l'ora arrivi il secondo della trilogia. Qualcuno lo ha letto? Cosa ne pensa?
ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:

Clik

New member
Lo sto' leggendo e sono arrivato ca. alle prime 300 pagine.
Devo dire che Ken Follet mi ha sempre dato l'impressione dell'autore tanto pubblicizzato ma con poca stoffa.
Dopo aver letto pero' I Pilastri della Terra e Mondo senza Fine devo dire che merita veramente un degno posto tra gli scrittori moderni.
Per quanto riguarda La Caduta dei Giganti, come ho detto, non l'ho ancora finito ma mi piace molto.

Mi stupisce perche' un libro come questo, uscito ormai da vari mesi, non venga discusso in questo forum.

Non vorrei che si pensi che la letteratura e' fatta solo da Dostoevskij,Tolstoj,Balzac, Saramago etc.etc.(per citarne solo alcuni, i quali ammiro fortemente e dei quali ho anche letto parecchio) non paragono Follet a costoro ovviamente ma secondo me e' un grande scrittore del nostro tempo.

Mi stupisce solo che se ne parli poco, poi invece la classifica ci dice che e' letto da milioni di persone in tutto il mondo.

Siamo tutti degli idioti?:D
 

Niketes

New member
Follett, nonostante tutto, è sempre Follett.

Follett, nonostante tutto, è sempre Follett.
Con quel “nonostante tutto” si potrebbe riempire una e più recensioni di discreta lunghezza: non è questo, di certo, il capolavoro di Follett, e i difetti abbondano, come non nascondono le altre recensioni.
C’è da dire che però, se non si tratta de “Il” capolavoro, di sicuro nel suo piccolo è “un” piccolo capolavoro del suo genere, ambizioso, ma mai presuntuoso, ben scritto, ma mai retorico, complesso, mai elitario.
Di sicuro “La Caduta dei Giganti” non è ai livelli de “I Pilastri della Terra” per il livello di empatia, suspance, e fascino che crea nel lettore, per il semplice fatto che i personaggi e le ambientazioni sono meno emblematici e caratteristici, forse perché I Pilastri è già un classico, e La Caduta dovrà faticare molto per poterlo diventare, cosa che non è esclusa, considerando i due volumi ancora da pubblicare che completano la Century Trilogy.
La “Storia” direi che c’è! Eh beh, se c’è! Storia allo stato puro, forse uno dei capitoli più intrigati e suggestivi dall’alba dei tempi (anche se ammetto una personale tendenza alla storia medievale, a cui subito segue quella novecentesca).
Scrivere un romanzo ambientato nei primi decenni del Novecento non è affatto facile, e Follett, a suo modo, applicando personali scelte, lo ha fatto e c’è riuscito.
E c’è riuscito utilizzando una formula vincente, a mia veduta.
La Caduta Dei Giganti non si impone mai, assolutamente, come un saggio storico, non vuole scrivere la storia, narrando fatti, come farebbe appunto un libro di storia... ciò che fa Follett è far muovere dei personaggi, fittizi e reali, all’interno della storia, motivo per cui la storia non è descritta, è vissuta, non è spiegata, è ragionata.
Follett si approccia dunque alla storia non come uno storico, sebbene la presenza e talvolta l’abbondanza di argomentazioni storico-politiche, ma come un romanziere, cosa di cui si sarebbe peccato uno scrittore inesperto.
E in più guarda alla storia con curiosità, andando alla ricerca degli aneddoti, delle vicende più strane e meno note: come dimenticare l’episodio della partita di calcio nella Terra di Nessuno tra Inglesi e Tedeschi? Come non sorridere all’aneddoto dei mille e più taxi adibiti al trasporto dei soldati al fronte francese? Come non commuoversi di fronte alla folla attorno ai binari, al passaggio del treno di Wilson?
Queste piccole chicche, quelle che aldilà della storia studiata a scuola stupisce e fanno vedere la vicenda con occhi nuovi, senza annoiarsi, sono ciò che di più bello ha da offrire questo libro.
Ma non solo.
Tornando alla figura di Follett quale storico e polito, perché scrivere un libro intessuto in ogni pagina di storia e politica inevitabilmente fa dello scrittore anche uno storico e un politico, c’è da dire che lo scrittore inglese riesce a destreggiarsi benissimo tra le parti, le fazioni, i partiti, le ideologie, e fa da ago della bilancia nel conflitto mondiale.
Pretendere di illustrare le vicissitudine di 5 famiglie, disperse per il mondo, che si intrecciano durante la guerra, è inevitabilmente un tentativo, difficilissimo, ma riuscitissimo, di mostrare la guerra al cento per cento, a trecentosessanta gradi, senza né vincitori né vinti, perché alla fine sono tutti vincitori, e tutti vinti.
E per questo che abbiamo il punto di vista del conte, della destra inglese, e del minatore filo-bolscevico, della sinistra, abbiamo la femminista che si batte per i diritti delle donne, e abbiamo il razzista, l’omofobo, abbiamo il russo rivoluzionario ed idealista, e il russo senza ideale se non quello che migliora solo se stesso, abbiamo il tedesco nazionalista e l’americano pacifista, e ognuna delle loro ideologie è pari all’altra, è parimenti argomentata, è parimenti motivata.
Certo, i buoni, o per tendenza personale, o perché fondamentalmente , per quanto Follett sia apolitico e non schierato, sono tinti a colori più chiari, sono quelli che comunque vogliamo veder trionfare, ma credo che a supporto della mia tesi possa porre la trattazione di Follett riguardo la Rivoluzione russa, che a mio parere ricopre le pagine più belle dell’intero libro.
Se per lo scoppio della guerra, le prime fasi, che sì, hanno reso la lettura parecchio inceppata, tanto da stare quasi per abbandonarlo, cosa non fatta per il semplice fatto che avendo esperienza in Follett so che ci mette un po’ ad ingranare, ma quando poi ingrana va giù una bellezza... dicevo, se per molti più momenti ho denotato una mancanza di epicità che avrebbero dato il tocco in più alla storia, devo dire che questa non viene a mancare nel momento in cui Follett scrive della Rivoluzione Russa.
Come dimenticare Grigorij che afferra la bandiera rossa e guida la folla? Come dimenticare la presa del palazzo d’Inverno, e la descrizione di Lenin?
Il particolare apprezzamento di questa parte della storia che si innesta nella prima guerra mondiale è data anche, ricollegandoci al motivo iniziale, alla criticità con cui si appresta a descriverla Follett.
Da una parte anima la foga della rivoluzione in Grigorij, il personaggio con il quale ci fa vivere l’evento, dall’altra, con gli occhi di Grigorij, ci fa vedere gli aspetti più sbagliati e contraddittori di questa rivoluzione.
Da una parte Lenin è l’eroe, il liberatore, il pragmatico salvatore di una Russia zarista destinata a marcire in mano alla monarchia, dall’altra Lenin è anche il cavallo pazzo bendato, chiuso al dibattito, all’opinione altrui, un tirano in fasce, un’idealista debole.
Il lettore un po’ si trova sfasato, non sa cosa pensare, non sa a cosa credere, non sa se i bolscevichi sono i difensori del popolo o sono il male del mondo, non sa se la Rivoluzione è salvezza o caos, e mister Follett è stato un maestro a lasciare aperta la questione, che di per sé è storicamente ancora aperta.
Emblematica è una delle ultime scene ambientate in Russia in cui Grigorij prova ad impedire l’esecuzione di innocenti, e non potrà che restare lì a guardarli morire, attraverso i vetri.
E’ la metafora meglio riuscita... i vetri sono quell’ideale, forte, spesso, cristallino, ma a volte si è troppo imbevuti di quell’ideale che se anche attraverso di esso si vede del marcio, del sbagliato, una scelta errata, non si è capace di infrangere quei vetri, di rinnegarli e redimersi.
Potrei stare qui per ore a descrivere più e più momenti vividi, che sono rimasti impressi: per un libro di questa mole è più che giusto, e se non ci fossero non mi sarebbe piaciuto così tanto.
Sebbene le note di banalità e di luoghi comuni entrando nella parte “rosa” del libro con gli intrecci amorosi, sebbene la difficoltà nell’apprensione di alcune spiegazioni, che però avevano il pregio di non essere uscite da un saggio storico ma erano rese realisticamente per bocca dei personaggi più disparati, nei toni più variegati, sebbene la mancanza di passaggi importanti ai fini della guerra in sé, mancanza data da una scelta personale e giustificabile di Follett data la mole di materiale a sua disposizione, anche se alcune di queste scelte sono discutibili, sebbene i dettagli di armi e armamenti siano a doppio taglio, a volte possono incuriosire, altre volte sono solo un contorno, sebbene le troppe scene di sesso esplicito e volgare, che possono piacere, come possono non piacere, sebbene Follett “giochi” troppo con la storia, dando ai personaggi fittizi un ruolo forse troppo importante (ma il gioco fa sorridere, se pensiamo che prima di lui lo ha fatto Eco con Baudolino, con risultati ottimi) sebbene la traduzione (e questo non ce lo scordiamo!) non sia delle migliori, con sbavature talvolta esagerate (non dimentichiamo che il libro è uscito in anteprima in Italia prima che in madrepatria, anche se questo avrebbe dovuto incentivare una traduzione migliore), sebbene i difetti, Follett non ha deluso.
Ovvero, non ha deluso nei limiti delle indicazioni.
Spiego meglio la mia teoria.
Follett NON va assolutamente letto a puntate, un po’ per volta, nello spazio di lungo tempo, perché questo toglie tutto, TUTTO, alla lettura... Follett, la Caduta dei Giganti, è fatto per essere letto in pochi giorni, tutto di seguito, prendendosi poche pause, dandosi la possibilità di entrare completamente nella storia, per poter subire l’influsso che fa andare avanti senza chiuderlo.
Motivo per cui penso che se ho un ricordo intenso di questo libro è perché mi sono attenuto a questa “prassi”... probabilmente, leggendolo nell’arco di più tempo ora odierei questo libro, forse neanche lo avrei mai completato.
Consiglio dunque a tutti di leggerlo solo se si ha molto tempo a disposizione, isolati dal mondo, per ritrovarsi persi e dispersi nella Terra di Nessuno, nei campi di combattimento della Prima Guerra Mondiale, della lontana Russia, nei palazzi aristocratici, nelle squallide baracche dei reietti della società, tra intrighi, storie d’amore e di sesso, giochi di potere e coincidenze, ragionamenti lucidi, sguardi alla politica e alla ideologia del primo Novecento.
In attesa del Secondo Volume. Con la minaccia di un nome che appare nelle ultime pagine, come un monito, un miraggio, un bagliore di quel che sarà.
Adolf Hitler: il Gigante della Caduta del Mondo.
 

Loplop

New member
Abbastanza realistico

Per coincidenza il libro che ho letto immediatamente prima di La caduta dei giganti, è stato Il libro nero del comunismo. Dopo poche settimane sono passato a Follett e, per il mio punto di vista, le narrazioni - soprattutto in Russia - mi sembrano molto realistiche e plausibili, sia nei tratti dei personaggi storici (es. Lenin), che soprattutto nel quotidiano delle famiglie "semplici". La Russia che ho letto nel Libro nero era veramente come scrive Follet: lo zarismo aveva intriso la società russa di crudeltà e odii, il mondo contadino era tetro e rozzo come scrive Follett, arretrato rispetto al resto dell'Europa, incivile, danneggiato dalla sfiducia anche nei governi. Follett descrive bene il periodo di "vuoto" nel potere nei primi anni del '900, descrive benissimo la mancanza di cibo, la fame, la sfiducia dei cittadini, la corruzione totale, gli scioperi oceanici e continui, le reazioni sempre crudeli dei governi (specie dei bolscevichi), l'esercito assolutamente disorganizzato, i soldati violenti e violentati.

La polizia politica (CEKA, poi KGB) in Follett c'è, ma poco; nel Libro nero invece è quasi al centro (ovviamente), insieme al carattere folle e assolutamente patogeno dell'intero bolscevismo (che Follett accenna appena).

E' la prima volta che leggo Follett, mi è piaciuto perchè mi ha fatto respirare quel pezzo di storia, penso che leggerò anche il resto della trilogia :)
 

bellibro

New member
Un poco ingarbugliato...molto lento...con poca suspance e colpi di scena...LONTANISSIMO dal vero Ken Follet de I pilastri della terra e Mondo senza fine!
 

robarr

New member
Un poco ingarbugliato...molto lento...con poca suspance e colpi di scena...LONTANISSIMO dal vero Ken Follet de I pilastri della terra e Mondo senza fine!


concordo pienamente. Un libro che si può leggere, ma il tentativo di ripercorre le strade de "I pilastri della terra" e "Mondo senza fine" non è riuscito
 

Bianca

The mysterious lady
Questo primo libro della trilogia, l'ho trovato interessante e appassionante. Ben fatte le descrizioni storiche e le quelle caratteriali dei vari personaggi.:)
 
L

Lettore92

Guest
La storia è molto dettagliata, in alcune occasioni anche prevedibile ma devo dire che tutto sommato l'ho apprezzato molto e sicuramente leggerò anche il seguito.
 

kikko

free member
Mille pagine spese bene, la storia non è il mio forte ma credo che la ricostruzione storica sia attendibile e i protagonisti inventati ben si fondano. Francamente non capisco chi fa paragoni con i pilastri della terra e mondo senza fine, sono romanzi completamente diversi . Sicuramente leggerò anche il secondo libro della trilogia
 

Roberto89

MODerato
Membro dello Staff
Devo dire che questo autore mi ha proprio stupito.
Il romanzo è davvero lungo (all'incirca 300000 parole), ma mai noioso e sopratutto scritto in modo coerente e vigoroso, almeno a mio avviso. E quando si arriva a 1000 pagine non è facile, direi. La storia è trattata in modo davvero interessante (naturalmente non mi sento di poter dire veritiera perché non ho una così profonda conoscenza della prima guerra mondiale e dei suoi personaggi principali). Tutti i personaggi sono stati interessanti, con alcuni mi sono sentito più legato e con altri meno, ma tutto sommato mi sembrano davvero tutti fatti bene. Ciò che mi ha un po' deluso, ma forse è normale in romanzi di questo tipo, è il modo in cui le vite dei personaggi si intrecciano, in alcuni casi mi sembra sia stata messa troppa spinta dall'autore per far avvenire incontri che all'inizio sembravano impossibili.
Altra cosa che mi aspettavo era di vedere trattati più da vicino i protagonisti veri della guerra, ma parlare troppo è un rischio per qualunque autore quando si tratta di personaggi famosi.
Tutto sommato sono più che soddisfatto, sicuramente è un romanzo che merita di essere letto e forse anche riletto.
 

qweedy

Well-known member
Questo romanzo storico mi ha entusiasmato. Nonostante la mole, è scorrevolissimo e avvincente. Inoltre è meglio di un libro di storia, finalmente ho capito qualcosa di più sulla prima guerra mondiale e la rivoluzione russa. Nonostante le molte minuziose descrizioni delle varie battaglie, l'ho apprezzato molto.
Le vicende storiche sono narrate attraverso le vicende di cinque persone di differente estrazione sociale e culturale: due inglesi, una tedesca, una russa e una americana, che alleggeriscono la parte storica, che è piuttosto corposa.
Mentre leggevo le ultime pagine, ho desiderato poter leggere anche il seguito, magari con la seconda guerra mondiale. "L'inverno del mondo", il secondo volume della trilogia The Century, non potrà sfuggirmi.
 

Roberto89

MODerato
Membro dello Staff
Questo romanzo storico mi ha entusiasmato. Nonostante la mole, è scorrevolissimo e avvincente. Inoltre è meglio di un libro di storia, finalmente ho capito qualcosa di più sulla prima guerra mondiale e la rivoluzione russa. Nonostante le molte minuziose descrizioni delle varie battaglie, l'ho apprezzato molto.
Le vicende storiche sono narrate attraverso le vicende di cinque persone di differente estrazione sociale e culturale: due inglesi, una tedesca, una russa e una americana, che alleggeriscono la parte storica, che è piuttosto corposa.
Mentre leggevo le ultime pagine, ho desiderato poter leggere anche il seguito, magari con la seconda guerra mondiale. "L'inverno del mondo", il secondo volume della trilogia The Century, non potrà sfuggirmi.
Se può interessarti, questo 26 settembre esce un nuovo libro, Le armi della luce. Io penso di leggerlo, mi mancano i mattoni di Follett!
 
Alto