Moro, Tommaso - Utopia

Volgere Altrove

New member
A 500 anni esatti dall'uscita di Utopia, mi par fuori luogo parlarne da parte mia, se non attraverso questa bella introduzione della Urbinati su Repubblica.

Volgere





la repubblica 08/01/2016

Utopia
Quell’isola che non c’è diventata la madre di tutte le Costituzioni

di Nadia Urbinati



Thomas More creò “Utopia” cinquecento anni fa, nel 1516, in età matura e mentre si stava avviando a una brillante carriera politica che lo avrebbe portato a essere cancelliere di Enrico VIII. Il divorzio del re segnò la rottura dell’Inghilterra con la Chiesa di Roma e la fine della carriera e della vita del cardinale cattolico More, giustiziato il 6 luglio del 1535 (santificato da Pio XI nel 1935 e proclamato da Giovanni Paolo II protettore dei politici). “Utopia” é il capolavoro di questo grande umanista cristiano che Erasmo da Rotterdam descrisse come un credente ansioso di una fede verace e nemica di ogni superstizione, e che i bolscevichi immortalarono in un monumento posto davanti al Cremlino accanto a quello di Tommaso Campanella. Prima opera che porta questo nome, Utopia non é un libro semplice e sulle intenzioni del suo autore (che riconobbe la schiavitù e la subordinazione delle donne) gli studiosi non si trovano ancora d’accordo. Certamente, si trattò di un progetto che rifletteva le condizioni storiche dell’Inghilterra del tempo, afflitta dall’intolleranza religiosa (alle soglie della Riforma protestante) ma prima ancora dalla miseria delle classi povere e dall’opulenza di un’oligarchia abituata al privilegio di rapina.



Utopia non disegna però un sogno d’evasione nella terra dell’abbondanza. Racconta una società in sintonia con l’etica dei moderni, dove il lavoro è onorato, anche se nessuno è costretto alla stessa mansione per tutta la vita; dove si rispetta un tempo lavorativo di sei ore giornaliere affinché ognuno abbia il tempo dello svago e possa coltivare rapporti affettivi e sociali, l’arte e la scienza. In Utopia, la legge è uguale per tutti; la giustizia segue un dosaggio di oneri e di onori misurato secondo il servizio reso alla società, non l’appartenenza a un ceto o una classe; la vita pubblica aborre la retorica perchè menzognera; e infine, il popolo non è una platea addomesticata da retori e da legulei. Nelle città federate di Utopia si promuovono la cultura, la letteratura e l’arte; sono abolite le sofisticherie teologiche e metafisiche, si educano i giovani secondo i principi del metodo sperimentale, il più adatto a un popolo che si autogoverna e ha il potere ultimo delle decisioni; i cittadini delegano l’amministrazione a magistrati che sono scrupolosamente controllati; le amicizie e le parentele sono bandite da ogni relazione pubblica.



L’utopia non è propriamente un luogo di evasione dal presente, ma un esercizio di immaginazione che denuncia il disordine della società esistente e mostra i principi a partire dai quali è possibile correggerlo. L’isola che non c’è di More illustra le norme del ben vivere collettivo e privato secondo un ideale che appartiene alla natura umana come un dover essere che la ragione indica – non un assurdo, non un disegno che sta fuori della nostra portata. L’utopia è, in questo senso, la matrice delle costituzioni moderne, delle leggi che i popoli scrivono nella loro fase creatrice, quando emergono da grandi sofferenze e sanno ragionare per grandi visioni, pensando non a quel che conviene a loro in quel momento e alla loro generazione, ma a quel che farà dignitoso il paese per le generazioni a venire. Insieme al cinquecentesimo anniversario dell’Utopia di More, nel 2016 si celebrerà anche il settantesimo anniversario della nostra Repubblica, la matrice utopica della nostra società. L’Assemblea che si insediò dopo il 2 giugno 1946 segnò il carattere della nostra Costituzione, nata dalla lotta partigiana e guidata da partiti politici, da cittadini, cioè, con diverse idee politiche e capaci di convenire pur dissentendo. La capacità di immaginare il futuro è innervata nel presente, come un punto di riferimento senza il quale non ci è possibile fare scelte. L’utopia è una creazione esemplare di questa capacità. Un luogo che non c’è del quale non si può fare a meno.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Questo libro mi ha sempre affascinata ma non ho ancora mai trovato il coraggio di leggerlo, so già che ci rimarrei troppo male nel constatare che la sua era davvero un'utopia :boh:.

P.s. ho messo in italiano il nome dell'autore nel titolo, credo che sia più facile cercarlo così
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Ho preso coraggio (almeno con le letture devo farlo) e lo sto leggendo. Siccome avevo comprato una versione ebook che aveva solo la seconda parte, ora devo cercare la prima e completare l'opera. Ripassero' a breve.
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Da qualche tempo non sono più capace di scrivere una recensione decente, quindi mi limiterò a postare qualche citazione mista a miei brevi commenti (è d'obbligo per la sfida RC). Ho trovato il testo molto moderno e quindi ancora attuale; se i nostri governanti volessero prenderci spunto potrebbero farlo. Ma una società come quella di Utopia per loro non era conveniente già all'epoca di Moro, figuriamoci al giorno d'oggi.
Invece il popolo ne beneficerebbe.

Ridate fiato all'agricoltura e all'artigianato.
Io lo dico da già diversi anni che la terra e le nostre mani ci salveranno

Siccome gli uomini non si piegavano volentieri alla legge di Cristo l'hanno fatta corrispondere ai loro costumi.
Io questo già lo sapevo!

Se consideri doveroso procurare la gioia ai tuoi simili dovresti perseguirla anche tu visto che hai il dovere di occuparti di te stesso non meno che degli altri.
Facile da dirsi ma -almeno per me- non sempre da farsi...

C'è un riferimento all'eutanasia: se l'esistenza di qualcuno è per lui solo fonte di dolore viene esortato a non prolungare quel male; si faccia coraggio e si liberi da solo della vita oppure lasci che qualcuno lo faccia per lui. Ed anche al divorzio che si può ottenere con il consenso del Senato.

Per i reati più gravi la pena è la schiavitù.
Almeno così sarebbe più utile per la società al posto del carcere attuale che assomiglia ad un soggiorno in albergo... io penso che chi sbaglia debba pagare nel giusto modo, non dico di renderli tutti schiavi ma almeno di utilizzarli in attività di pubblico interesse.

Gli utopiesi hanno poche leggi e sono tutte chiare a tutti.
Sarebbe davvero un sogno al giorno d'oggi!

Non c'è la proprietà privata, quindi vale solo il bene comune.
Ci sono solo 6 ore di lavoro, 3 prima di pranzo, dopo riposano per 2 ore e poi lavorano altre 3.

Si sa che le condizioni di vita non disumane rendono l'uomo più produttivo e che l'interesse di molti viene prima di quello di pochi
 
Ultima modifica:
Alto