Ronchey, Silvia - Ipazia. La vera storia

estersable88

dreamer member
Membro dello Staff
"C'era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d'Egitto il cui nome era Ipazia." Fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l'invidia del vescovo Cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell'impero romano bizantino: il cristianesimo. Perché? Con rigore filologico e storiografico e grande abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce in tutti i suoi aspetti l'avventura esistenziale e intellettuale di Ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, sullo sfondo del tumultuoso passaggio di consegne tra il paganesimo e il cristianesimo. Partendo dalle testimonianze antiche, l'autrice ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall'antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo e orientamento.

Pensavo di trovarmi di fronte ad un romanzo o ad un testo divulgativo in cui si raccontava la storia di Ipazia, la sua vita e poi la sua morte atroce. Invece no, la storia di Ipazia c’è, ma è prevalentemente nella prima parte del libro (circa 60 pagine). Per il resto l’autrice, docente universitaria e bizantinista di professione, raccoglie ed analizza con dedizione, passione e dovizia di particolari tutte le fonti storiografiche che parlano di Ipazia, partendo dagli autori suoi contemporanei per arrivare a Diderot. Ed in effetti, nel corso dei secoli, di questa donna filosofa, scienziata, matematica, si è parlato tanto ed in toni contrastanti e molta della sua fama è arrivata ai giorni nostri per via del modo in cui è stata uccisa: assalita mentre tornava da una lezione, denudata, fatta a brandelli, data alle fiamme. Tutto questo per ordine dell’allora Patriarca di Alessandria, il Vescovo Cirillo che nutriva invidia per il potere, la bellezza, l’intelligenza di Ipazia.
Silvia Ronchey ci rende edotti dei tanti modi in cui la storiografia tardo antica, medievale e moderna ha descritto quest’abominio: i più vicini al cristianesimo cirilliano lo vedono a dirittura come legittimo, gli avversari di Cirillo invece lo reputano deprecabile, i più lontani dal cristianesimo lo usano come argomentazione contro questa religione… Sta di fatto che quello di Ipazia è considerato il primo assassinio del fanatismo cristiano. Il libro è suddiviso in tre parti: “chiarire i fatti”, dove l’autrice ci racconta la storia di Ipazia ed il contesto storico-culturale in cui ha operato; “tradire i fatti”, in cui si parla delle numerose fonti storiografiche che narrano di lei; “interpretare i fatti”, in cui l’autrice mette ancora in luce i contrasti nelle interpretazioni storiografiche in relazione all’epoca ed alla corrente religiosa da cui lo storico proviene.
Ora, al di là del mio errore iniziale, il libro è interessante, se preso per quello che è, ossia un saggio documentato e puntuale delle fonti storiografiche che parlano di Ipazia. Perciò, se siete interessati a questo tipo di lettura non posso che consigliarvelo; se invece vi aspettate un romanzo o un testo divulgativo non è questo il libro che fa per voi.
 
Alto