Vista la seconda parte dove si capisce meglio quali sono i metodi educativi del maestro che si ispirano alla Pedagogia popolare del francese Celestin Freinet e che in Italia si convoglia nel Movimento di Cooperazione educativa sorto negli anni 50 e di cui faceva parte il maestro a cui si è ispirato lo sceneggiato.
Guardando la seconda puntata sembra d crescere insieme alla classe e si comincia a conoscere gli alunni e la loro situazione personale e sociale. Situazione di forte abbandono e di emarginazione, ragazzi di borgata con un futuro in riformatorio per poi approdare al carcere e a una vita di espedienti. Il maestro non solo li ascolta ma li fa lavorare e cooperare insieme raggiungendo risultati insperati.
Segnalibri