Magnifico libro, e il film altrettanto bello, con uno straordinario Sean Connery, fascinoso più che mai dopo il periodo "giovanile" di James Bondma perchè per gli uomini funziona così?!?
![]()
![]()
Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Magnifico libro, e il film altrettanto bello, con uno straordinario Sean Connery, fascinoso più che mai dopo il periodo "giovanile" di James Bondma perchè per gli uomini funziona così?!?
![]()
![]()
quello che mi chiedo pure io.....gli uomini sono come il vino più si invecchiano e più sono buoniOriginariamente scritto da darida
Ultima modifica di elisa; 08-20-2011 alle 05:10 PM. Motivo: edit caratteri
Perchè popolare?Originariamente scritto da zolla
mi sa che questo lo pensano solo le ragazze che leggono dei libri, chissà invece cosa dicono le ragazze che impazziscono per i videogiochiOriginariamente scritto da Ambra
![]()
Ultima modifica di elisa; 08-20-2011 alle 05:11 PM. Motivo: edit caratteri
L'ho appena finito di leggere.. Bellissimo, un capolavoro! Eco ha una grandissima capacità di descrivere! I momenti in cui descrive il portone della chiesa oppure le visioni di Adso sono grandiosi!
Pensavo davvero fosse uno di quei noiosi e interminabili libri...e invece? Decisamente bello, certo l'ho trovato un pò pesante...tutte quelle storie sugli eretici, fra Dolcino e compagnia bella...però mi ha davvero stupito!
Uno dei miei romanzi preferiti.
Veramente intrigante
Trovato ora il commento di Masetto alla mia frase. Per popolare intendo uno dei piani di lettura del romanzo,quello che periclita tra il giallo e il romanzo popolare ottocentesco,in grado di essere reso appunto appassionante anche ad una lettura meno profonda,qualità che solo i grandi romanzi hanno.Cito ad esempio IL ROMANZO,vale a dire la recherche proustiana,che appunto può anche esser solo letta come un appassionante feuilleton.
Mi avete fatto venire voglia di leggerlo .... messo nella wish...
ma è vero che Eco si è ispirato alla Sacra di San Michele vicino a Torino??
Mi avete convinto... supero la paura e lo metto nella wish list!!
Per me questo libro non è stato assolutamente di facile lettura! Non che la storia non sia accattivante, anzi, però gli sforzi che ho fatto per cercare di tradurre spannometricamente le numerose parti in latino e le interruzioni per cercare il significato di parole che mai avevo sentito hanno reso la lettura impegnativa. Inoltre i riferimenti a grandi nomi della filosofia mi hanno spinta a rispolverare le mie (poche) reminescenze, rallentandomi ulteriormente.
Nonostante ciò è stata una lettura molto suggestiva e istruttiva, come poche altre lo sono state per me fino ad ora.
Non mi piace.
Il Romanzo (?) tradisce una gran tecnica ed un buon talento ma è estrememente sopravvalutato; per fortuna, negli ultimi anni l'ubriacatura sta passando.
Rimane comunque un buon thriller, se non si ha altro da leggere.
Mizar, mi sono stupita un pò nel leggere il tuo commento, che è come "una voce fuori dal coro". Se non altro perchè, almeno fino ad ora, non avevo mai sentito un giudizio negativo su questo libro, che io reputo fantastico...
Ma non sindaco assolutamente la tua opinione, ognuno ha i suoi gusti!![]()
Sulla prima sillaba "se" iniziò un coro lento e solenne di decine e decine di voci, il cui suono basso riempì le navate e aleggiò sopra le nostre teste, e tuttavia sembrava sorgere dal cuore della terra. Né‚ s'interruppe, perché‚ mentre altre voci incominciavano a tessere, su quella linea profonda e continua, una serie di vocalizzi e melismi, esso tellurico continuava a dominare e non cessò per il tempo intero che occorre a un recitante dalla voce cadenzata e lenta per ripetere dodici volte l'"Ave Maria"
IL LIBRO, lo rileggo tutti gli anni, ne ho 4 copie sparse per casa.
Vale la pena leggerlo anche per questa descrizione del canto gregoriano.
Solo in Maalouf ho ritrovato un divertissement così erudito.
Ti potrebbero interessare:
Segnalibri