Larsson, Bjorn - Otto personaggi in cerca (con autore)

Nikki

New member
"E' rimasto un solo mondo di regioni inesplorate, di rotte da tracciare e mete provvisorie, dove la scoperta di tesori è ancora possibile: il mondo delle scienze. E' sull'oceano del sapere che navigano questa volta i personaggi di Larsson, accomunati tutti, nella loro diversità, dallo stesso spirito di avventura: sono pronti a non dare niente per scontato, a mettersi totalmente in gioco, pur di inseguire la loro ricerca e il loro sogno. Come il filologo deciso a trovare negli antichi manoscritti la soluzione al mistero del Graal, il linguista che si immerge nelle strutture della grammatica per fare ordine nel caos del mondo, o la filosofa atea che sente la voce di Dio, e il chimico che compie il primo passo verso la conoscenza studiando le reazioni molecolari dell'innamoramento, fino all'ironico autoritratto dell'autore in crisi d'ispirazione che scopre, in una lettera smarrita di Flaubert, l'impossibile ricetta del capolavoro. Muovendosi con avvincente semplicità tra i problemi filologici e la grammatica generativa di Chomsky, la matematica quantistica e le teorie rivali del Big-bang o la mappatura del genoma umano, Larsson riesce ad entrare con umorismo e leggerezza nel vivo dei temi più attuali della scienza, dell'etica, del libero arbitrio, del dibattito tra verità e fede, tra laicità e fondamentalismo. E seguendo i suoi personaggi sulle inaspettate vie della scoperta, lontano da dove pensavano di arrivare, ricorda che non c'è altra legge che il dubbio, altra regola che l'incertezza, quando si ha a che fare con l'uomo e la sua imprevedibilità".

I racconti descrivono la passione per la conoscenza attraverso la scienza, la filosofia, la letteratura. Il fine ultimo è rivelare il significato intimo e genuino della vita e della esistenza.
I personaggi decidono di dedicarsi alla loro ricerca con la passione e la "fede" di un monaco verso la sua religione. Il percorso che scelgono non li porterà quasi mai dove avevano creduto di arrivare quando lo hanno intrapreso, ma immancabilmente e inaspettatamente scopriranno molto su loro stessi.
Sono storie individuali (o a due, qualche volta), si parla di solitudine e di sconfitta, perché la ricerca non rivela sempre ciò si cercava. La solitudine è narrata sotto un duplice profilo: da un lato il ricercatore è sempre solo con la sua materia di studio, dall'altro lo studioso che sovverte le certezze sino a quel momento acquisite dai colleghi e predecessori è spesso "abbandonato" con la sua scoperta scomoda (oggi l'unica differenza dai tempi di Galileo, a quanto pare, è che lo scienziato non viene più bruciato, solitamente, ma solo esiliato socialmente e accademicamente. sempre meglio di nulla, dai).
Il libro è molto interessante anche perché offre una visione del mondo accademico con forti critiche, ma sottolineando sempre come le ricerche e gli studi richiedano una rilevanza pratica che li giustifichi, che possa aiutare l'umanità a compiere un piccolo passo in avanti nel quadro di insieme (principio che, nella mia opinione, non è sempre applicato negli atenei italiani, dove la ricerca spesso si risolve in meri esercizi metodologici astratti e inconcludenti).

Premesso che non ho una forte passione per la tecnica del racconto in sé, nel senso che ho sempre l'impressione che la brevità pregiudichi il contenuto, rendendolo superficiale e frettoloso, i primi racconti non hanno mutato la mia idea generale. Invece, proseguendo la lettura, ho notato che il messaggio, veicolato dai racconti, era tanto più incisivo quanto essenziale, benché conciso, anzi forse proprio grazie a questo. La brevità della storia non incide sulla ricchezza contenutistica e ciò per me significa molto in termini di bravura dell'Autore.
Fortemente consigliato, anche perché l'Autore svedese si muove fra le diverse branche del sapere con una disinvoltura, che merita essa sola di essere apprezzata.

Consiglio questi racconti soprattutto a chi è interessato ad approfondire il trinomio scienza/religione/passioni umane. Alcuni racconti sono davvero preziosi per il tentativo di individuare la linea di demarcazione fra una sfera e l'altra.
L'Autore descrive brevemente, ma con semplicità sapiente, uno specifico problema di una determinata branca del sapere, ne individua i limiti o le incongruenze e da lì prova ad inserire il "fattore umano", che integra e completa il panorama scentifico.
Per es., nel racconto della filosofa, mi ha colpito molto l'osservazione che la scienza teorizza e descrive una realtà atemporale. Ma il tempo esiste ed è forse per questo che la scienza non può spiegare tutto. Perché lo scorrere del tempo implica l'esistenza della imprevedibilità. Ecco il passaggio:

"A quanto ne so", ribattè il prete, "anche se ammetto di non sapere molto in proposito, alla filosofia manca il concetto di tempo."
Ulla Lind gli lanciò una rapida occhiata interrogativa.
"A quanto ho potuto capire, alla base stessa della filosofia c'è che p e non-p si escludono a vicenda. Mi sbaglio se affermo che il principio del terzo escluso ha valore universale nel mondo della filosofia, compresa la sua variante moderna, l'analisi concettuale?"
"Si potrebbe anche dire così, in effetti. I filosofi non amano le contraddizioni".
"Esatto. Ma non le sembra un problema che p e non-p si escludono solo in un mondo astratto, basato sulla logica formale, dove il tempo non esiste? Nel mondo reale il tempo passa e col tempo p può diventare non-p. Non sto dicendo che tutta la filosofia sia sbagliata, non sono che un prete che cerca di pensare con la sua testa, ma non è curioso che la logica occidentale si basi sul presupposto che il tempo sia immobile? La filosofia non ha forse sempre cercato di stabilire verità a priori, servendosi del pensiero puro, senza riguardo per le cose del mondo, per le tribolazioni e le sofferenze degli uomini, per esempio?" [...]
Arrivata in albergo, si sedette al computer. Aprì il file con l'articolo che aveva quasi finito di scrivere sulla semantica e la pragmatica della verità nei testi religiosi. Quello che voleva dimostrare era che si era creato un gigantesco equivoco. Sia la gente comune che gli scienziati e i filosofi confondevano continuamente la verità con la realtà. Ma niente è "vero" nella realtà. La realtà esiste e basta.[...]
"Non è facile essere umani", disse. "Soprattutto se si è troppo soli."
Ulla alzò gli occhi.
"E' per questo che esiste Dio", proseguì Lidén. "Per avere sempre qualcuno da amare".
"Ma io non voglio amare Dio".
"Non ho detto che lo devi fare. Solo che nessuno può vivere esclusivamente di verità".
"O di fede?"
"O di fede".
Posò una mano su quella di Ulla.
"E d'amore?" chiese lei.
"Ci si può provare".


Scusate se sono stata prolissa, ma il binomio verità/realtà è una tematica che mi coinvolge sempre molto e che mi appassiona come poche altre cose!

Anche il racconto della cosmologa è stato uno dei miei preferiti. Ecco un assaggio:

"Tra due miliardi di anni Andromeda entrerà in collisione con la Via Lattea. Si tratta di un'esplosione gigantesca, di dimensioni raramente osservate nel nostro angolo di universo. Ancora non si sa cosa succederà al nostro sistema solare. Alcuni sostengono che verremo scagliati nello spazio, altri che saremo risucchiati nell'esplosione e annientati. A quel punto, comunque, del genere umano, sempre che non sia scomparso prima, non resterà che il ricordo. Che nessuno potrà raccontare. Non so che effetto faccia a voi, ma a me prende quella che potrei quasi definire un'angoscia ontologica, quando penso che un giorno l'universo non sarà più cosciente della propria esistenza. Ma al tempo stesso non posso fare a meno di stupirmi che, comunque sia potuto accadere, l'universo stesso sia strutturato in modo da avere coscienza di sé, grazie a noi esseri umani. C'è un senso in tutto ciò? O è solo un risultato casuale, tra i tanti possibili, delle equazioni che secondo i fisici regolano il mondo nelle grandi come nelle piccole cose, dalla meccanica quantistica alla legge di gravitazione? Il miracolo più grande in realtà è proprio questo: che un mondo costituito da massa ed energia possa avere coscienza di se stesso."
Gli altri la fissavano come se fosse un'extraterrestre. Forse del resto lo era davvero.
"Ti preoccupi sul serio di cosa succederà tra due miliardi di anni?" chiese Per, lo psicologo. "Non puoi parlare sul serio."


Insomma, lo consiglio tanto tanto!

Un'ultima annotazione: la casa editrice Iperborea mi piace molto, credo che svolga delle scelte editoriali davvero interessanti, di libri forse poco diffusi, ma notevoli. Ho già individuato un altro paio di titoli da tenere d'occhio. Però non gradisco la struttura materiale dei libri: sono alti, stretti, si tengono difficilmente con una mano sola e rimangono aperti con fatica...ecco, l'ho detto, non mi piace!
 
Ultima modifica:

elisa

Motherator
Membro dello Staff
molto interessante la tua recensione , io di Larsson ho letto alvuni libri e se anche non amo molto la sua scrittura, che si appesantisce a volte senza motivo, lo ritengo un autore molto interessante, profondo e creativo, i libri che ho letto e che ti consiglio, se già non li conosci, sono tutti di argomento "marinaro" ma, visto l'autore, non solo...:
La vera storia del pirata Long John Silver, Il cerchio celtico e Il porto dei sogni incrociati.
 

Nikki

New member
molto interessante la tua recensione , io di Larsson ho letto alvuni libri e se anche non amo molto la sua scrittura, che si appesantisce a volte senza motivo, lo ritengo un autore molto interessante, profondo e creativo, i libri che ho letto e che ti consiglio, se già non li conosci, sono tutti di argomento "marinaro" ma, visto l'autore, non solo...:
La vera storia del pirata Long John Silver, Il cerchio celtico e Il porto dei sogni incrociati.

Grazie! sono felice che i miei flussi di coscienza interessino!:YY
sì, capisco cosa intendi, anche a me il suo stile di scrittura non ha convinto all'inizio, poi però il contenuto era talmente interessante che anche lo stile non mi è più dispiaciuto. poi con gli autori stranieri non so mai quanto lo stile sia dovuto alla traduzione, o meglio, alle peculiarità della lingua originale e quanto invece sia proprio dell'autore. per es. ho notato che in generale i libri tradotti dal giapponese o dal cinese hanno una grammatica molto semplice e lineare. insomma, c'è qualcosa che li distingue, indipendentemente dall'autore. quindi sono sempre molto cauta nel giudicare lo stile di un autore straniero che non ho letto in originale.
gli altri libri di Larsson li ho sentiti e vorrei tanto leggerli. Il porto l'ho anche inserito nella cinquina di sfida! :wink:


ma sono varie storie? cmq molto interessante, metto in wishlist

sì, sono nove racconti, ciascuno dedicato ad un personaggio diverso: filologo, speleologo, chimico, biologa, filosofa, cosmologa, genetista, virologo...e scrittore alla ricerca della formula del capolavoro! questo ultimo è un riferimento autobiografico ironico dell'Autore! te lo consiglio El, in effetti tratta tematiche che, da quel poco che ho avuto il piacere di leggere di tuo finora, ti dovrebbero davvero interessare!:)
 
Ultima modifica:
Alto