Elogio della punteggiatura

Apart

New member
Poichè quando uno parla e formula un discorso, mette le sue pause, sfuma i suoi periodi nel modo che solo lui può fare, cioè secondo la sua propria esclusiva intenzione, ne deriva che la punteggiatura è un fatto del tutto personale, e può quindi variare da individuo a individuo.

(Come parlare e scrivere meglio, Guida pratica all'uso della lingua italiana)

La punteggiatura mi ha sempre affascinato: per quella sua capacità di interrompere il discorso, di sospenderlo, di variarne il tono. Natalia Ginzburg, nel suo libro "Lessico famigliare", mi aveva colpito per il modo in cui sapeva padroneggiarla e farne buon uso. Fra i segnali del discorso, ce n'è uno che mi colpisce particolarmente: i due punti. Il modo in cui introducono un discorso altrui; il modo in cui chiariscono un concetto espresso in precedenza, quasi a stabilirne una successiva determinazione: è meraviglioso.
 

El_tipo

Surrealistic member
La punteggiatura mi ha sempre affascinato: per quella sua capacità di interrompere il discorso, di sospenderlo, di variarne il tono.

discorso molto interessante questo della punteggiatura. E' vero quello che dici, la punteggiatura accelera e decelera il discorso, crea le basi per una comprensione anche del tono dello stesso, immagino.
Tuttavia c'è chi ne fa un uso assolutamente riduttivo, pur senza stravolgere il senso del periodo anzi calcandone alcuni aspetti. Il premio nobel Saramago ad esempio non usa i due punti e le virgolette, le pause sono date dalle sole virgole, le quali introducono e chiudono anche i discorsi diretti. Con ottimi risultati direi.
 

El_tipo

Surrealistic member
PS: ora che ci penso c'è un altro premio nobel che fa un uso del tutto personale e scarno della punteggiatura: il nostro amico FABIOG!
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

kikko

free member
Poichè quando uno parla e formula un discorso, mette le sue pause, sfuma i suoi periodi nel modo che solo lui può fare, cioè secondo la sua propria esclusiva intenzione, ne deriva che la punteggiatura è un fatto del tutto personale, e può quindi variare da individuo a individuo.

(Come parlare e scrivere meglio, Guida pratica all'uso della lingua italiana)

expressio310.gif
Che sollievo !!! quando scrivo, in particolare qui nel forum mi chiedo continuamente se sto mettendo troppe virgole o se sono poche, se è meglio metterci un punto e virgola o un punto..... un pò come nel fil di Totò quando detta la lettera
 

Dory

Reef Member
Poichè quando uno parla e formula un discorso, mette le sue pause, sfuma i suoi periodi nel modo che solo lui può fare, cioè secondo la sua propria esclusiva intenzione, ne deriva che la punteggiatura è un fatto del tutto personale, e può quindi variare da individuo a individuo.

(Come parlare e scrivere meglio, Guida pratica all'uso della lingua italiana)

La punteggiatura mi ha sempre affascinato: per quella sua capacità di interrompere il discorso, di sospenderlo, di variarne il tono. Natalia Ginzburg, nel suo libro "Lessico famigliare", mi aveva colpito per il modo in cui sapeva padroneggiarla e farne buon uso. Fra i segnali del discorso, ce n'è uno che mi colpisce particolarmente: i due punti. Il modo in cui introducono un discorso altrui; il modo in cui chiariscono un concetto espresso in precedenza, quasi a stabilirne una successiva determinazione: è meraviglioso.

Pensa che al liceo avevo un prof di lettere magnifico, (secondo me era il miglior professore al mondo, il professore modello!!) che odiava i due punti. Diceva che era un segno inutile che era meglio non usare mai!! Così io sono cresciuta imparando a non usare i due punti il più possibile!! :mrgreen:
 

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
expressio310.gif
Che sollievo !!! quando scrivo, in particolare qui nel forum mi chiedo continuamente se sto mettendo troppe virgole o se sono poche, se è meglio metterci un punto e virgola o un punto..... un pò come nel fil di Totò quando detta la lettera


:D:D A chi lo dici! Oltretutto, adesso che sto leggendo Bukowski, corro il rischio di dimenticarmi anche le poche "norme" sulla punteggiatura che conosco e che so applicare! A proposito, dopo il punto in genere ci va la lettera maiuscola, giusto? :?:mrgreen:
 

shvets olga

Member
Secondo me punteggiatura di Zamiatin nel suo romanzo Noi e' una importante parte del suo linguaggio. Pensieri del protagonista grazie del tre punti (per esempio) diventono vivi, come se processo di sviluppo di suoi pensieri si compie alla nostra presenza.

Vi propongo racconto di A.P.Cechov:)

IL PUNTO ESCLAMATIVO
(RACCONTO DI NATALE)
La notte prima di Natale Jefim Fomic Parekladin, segretario di collegio, si coricò impermalito e persino offeso.
- Spicciati demonio! - ruggì con ira contro la moglie allorché questa domandò perché fosse così accigliato.
Il fatto è che egli era appena tornato da una serata dov'erano state dette molte cose sgradevoli ed offensive per lui. Dapprima s'eran messi a parlare dei vantaggi dell'istruzione in genere, poi inavvertitamente eran passati al grado culturale dei signori impiegati, al qual proposito erano state formulate molte lamentele, rimproveri e perfin derisioni circa il suo basso livello. E qui come usa in tutte le brigate russe, dagli argomenti generali eran passati ai casi personali.
- Prendiamo per esempio, non fosse che voi, Jefìm Fomìc', - si era rivolto a Perekladin un giovinetto.-Voi occupate un posto decoroso,... ma che istruzione avete ricevuto?
- Nessuna. Né da noi si esige istruzione, -aveva risposto con dolcezza Perekladin. - Scrivi correttamente, ed ecco tutto.
- Ma dove mai imparaste a scrivere correttamente?
- Mi ci abituai... In quarant'anni di servizio ci si può far la mano... Certo sul principio era difficile, facevo degli sbagli, ma poi mi abituai... e non c'è male...
- E i segni d'interpunzione? - Anche per i segni d'interpunzione non c'è male...
- Uhm... - si confuse il giovinetto. - Ma l'abitudine è tutt'altra cosa dall'istruzione. Non basta che i segni d'interpunzione li poniate correttamente... non basta. Bisogna porli consapevolmente! Voi mettete una virgola e dovete aver coscienza del perché la mettete...

sissignore! E questa vostra ortografia incosciente... di carattere riflesso non val nemmeno un centesimo. E' produzione meccanica e nulla più.
Perekladin aveva taciuto e perfin sorriso mansuetamente (il giovinetto era figlio d'un consigliere di Stato e aveva diritto lui stesso al grado della decima classe) (1), ma adesso, coricandosi, egli s'era fatto tutto sdegno e rabbia.
«Ho servito per quarant'anni», pensava, «e nessuno mai mi ha dato dell'imbecille, e lì guarda un po' che critici si son trovati!
Incoscientemente!... In modo riflesso! Produzione meccanica... Ah, che il diavolo ti porti! Ma io forse ci capisco anche più di te, per quanto non sia stato nelle tue università!.» Dopo avere mentalmente riversato sul critico tutte le contumelie a lui note ed essersi scaldato sotto la coperta, Perekladin cominciò a calmarsi.
«Io so... capisco... », pensava, addormentandosi. Non metterò i due punti là dove ci vuole la virgola, dunque son consapevole, capisco.
Sì... Proprio così, giovanotto... Prima bisogna vivere un poco, far servizio un poco, e solo poi giudicare i vecchi... Negli occhi scusi di Perekladin che si stava addormentando, attraverso una massa di scure nuvole sorridenti passò a volo come una meteora una virgola infocata. Dopo di essa un'altra, una terza, e ben presto tutto lo sfondo buio, illimitato, che si stendeva davanti alla sua immaginazione si coprì di fitte schiere di virgole volanti...
«Prendiamo magari queste virgole... », pensava Perekladin, sentendo le sue membra dolcemente intorpidirsi a causa del sonno sopravveniente.
«Io le capisco benissimo... Per ciascuna posso trovare il posto, se vuoi... e... e consapevolmente, e non a casaccio... Esaminami, e vedrai... Le virgole si mettono in vari posti, dove occorre e anche dove non occorre. Quanto più imbrogliata riesce la carta, tante più virgole ci vogliono. Si mettono davanti a "il quale" e davanti al "che". Se nella carta si devono enumerare degli impiegati, ciascuno di essi va separato con virgola... Lo so!».
Le virgole dorate presero a girare e fuggirono in disparte. Al posto loro giunsero a volo dei punti infocati...
«E il punto si colloca alla fine della carta... Dove è necessario fare una grande pausa e gettare un'occhiata all'ascoltatore, là pure ci vuole il punto, affinché il segretario, quando leggerà, non resti senza saliva. In nessun altro posto si mette il punto... -.
Tornano a piombar le virgole... Si mescolano coi punti, turbinano, e Perekladin vede tutta una schiera di punti e virgole e di due punti...
«Conosco anche questi... », egli pensa. «Dove la virgola non basta e il punto è troppo, là ci vuole il punto e virgola. Davanti al "ma" e al "conseguentemente" metto sempre il punto e virgola... Ebbene, e i due punti? I due punti si mettono dopo le parole: "abbiamo stabilito", "abbiamo deciso"... ».
I punti e virgola e i due punti si spensero. Venne la volta dei punti interrogativi. Questi balzarono fuori dalle nuvole e si misero a ballare il cancan...

«Che rarità: il punto interrogativo! Ma fossero anche mille, per tutti troverei il posto. Si collocan sempre quando c'e da fare una richiesta o, poniamo, informarsi di un documento... "Dove è stato riportato il residuo delle somme per il tale anno?", oppure: "Non riterrebbe possibile la direzione di polizia che la detta Ivànova eccetera?"...
I punti interrogativi presero ad accennare in segno di approvazione coi loro uncini e istantaneamente, come a un comando, si allungarono in punti esclamativi...
«Uhm!... Questo segno d'interpunzione nelle lettere si colloca spesso.
"Mio egregio signore!", oppure: "Eccellenza, padre e benefattore!"...
Ma nelle carte, quando?».
I punti interrogativi si allungarono anche più e si fermarono in attesa...
«Nelle carte si mettono, quando... cioè... questo... come sarebbe?
Uhm!... In realtà, quando mai si mettono nelle carte? Un momento...
Dio, fammi ricordare. Uhm!».
Perekladin aprì gli occhi e si girò sull'altro fianco. Ma non fece in tempo a richiuder gli occhi, che sul fondo scuro comparvero nuovamente i punti esclamativi.
«Il diavolo li porti... Quando mai bisogna metterli?», pensò, cercando di scacciare dalla sua immaginazione i non richiesti ospiti.
«Possibile che l'abbia dimenticato? O l'ho dimenticato, oppure... non ne ho mai messi... ».
Perekladin prese a rammentarsi il contenuto di tutte le carte ch'egli aveva scritto durante i quarant'anni del suo servizio; ma per quanto pensasse, per quanto corrugasse la fronte, non trovò nel suo passato nemmeno un punto esclamativo.
«Che disdetta! Ho scritto per quarant'anni e neppure una volta ho collocato un punto esclamativo... Uhm! Ma quando dunque si colloca, quel diavolo lungo? ».
Di dietro la fila degl'infocati punti esclamativi si mostrò il grugno perfidamente ridente del giovane critico. Gli stessi punti sorrisero e si fusero in un solo grande punto esclamativo.
Perekladin scosse il capo e aprì gli occhi.
«Il diavolo sa quel che è... -, pensò. - Domani bisogna alzarsi per il mattutino, e a me non esce di capo questa diavoleria... Poh! Ma...
quando mai si mette? Eccoti l'abitudine! Ecco come ti sei fatto la mano! In quarant'anni nemmeno un punto esclamativo! Eh?».
Perekladin si fece il segno di croce e chiuse gli occhi ma subito li riaprì; sul fondo scuro stava tuttora il grosso punto esclamativo...

«Poh! A questo modo non ti addormenterai in tutta la notte».- Marfuscia! - si rivolse a sua moglie, che spesso si vantava con lui d'aver terminato i corsi in collegio. - Non sai tu, anima mia, quando si colloca nelle carte ii punto esclamativo?
- E come non saperlo! Non per nulla studiai sette anni in collegio. So a memoria tutta la grammatica. Questo segno si colloca nelle apostrofi, nelle esclamazioni e nelle espressioni di entusiasmo, di sdegno, di gioia, di collera e di altri sentimenti... ».
«Ah, così... », pensò Perekladin. «Entusiasmo, sdegno, gioia, collera e altri sentimenti... », Il segretario di collegio si fece pensoso... Per quarant'anni aveva scritto carte, ne aveva scritto delle migliaia, decine di migliaia, ma non ricordava nemmeno un rigo che esprimesse entusiasmo, sdegno o qualcosa del genere.
«E altri sentimenti... » pensava. «Ma forse che nelle carte son necessari i sentimenti?Può scriverle anche una persona insensibile...».
Il grugno del giovane critico tornò ad affacciarsi dietro al punto infocato e sorrise perfidamente. Perekladin si sollevò a sedere sul letto. La testa gli doleva, sulla fronte gli era spuntato un sudore freddo... in un canto ardeva tenue, carezzevole, il lumino dell'icona, i mobili avevano un'aria festiva, linda, da ogni cosa addirittura spirava calore e presenza d'una mano femminile, ma il povero impiegatuccio sentiva freddo, sconforto, come se si fosse ammalato di tifo. Il punto esclamativo non si drizzava più nei suoi occhi chiusi, ma davanti a lui, nella camera, presso la specchiera della moglie, e gli
a miccava beffardamente...
- Macchina scrivente! Macchina! - sussurrava il fantasma, soffiando sull'impiegato un freddo secco. - Pezzo di legno insensibile!
L'impiegato si coprì con la coperta, ma anche sotto la coperta vide il fantasma; appoggiò il viso alla spalla della moglie, e anche di dietro quella spalla spuntava la stessa cosa... Tutta la notte si tormentò il povero Perekladin, ma anche di giorno il fantasma non lo lasciò. Egli lo vedeva dappertutto: negli stivali che infilava, nel piattino del tè, nella croce di Stanislao...
«E altri sentimenti... » -, pensava. - «E' vero che non ci fu mai alcun sentimento... Ora andrò dai superiori a metter la firma... forse che ciò si fa con sentimento? Così, a casaccio... Macchina da far gli auguri... ».
Quando Perekladin uscì in strada e chiamò una vettura, gli parve che, in luogo della vettura, gli rotolasse incontro il punto esclamativo.
Giunto nell'anticamera del superiore, invece dello svizzero vide quello stesso segno... E tutto ciò gli parlava di entusiasmo, di sdegno, di collera... Il portapenne col pennino aveva pure l'aspetto d'un punto esclamativo. Perekladin lo prese, intinse il pennino nell'inchiostro e firmò:
«Segretario di collegio Jefim Perekladin!!!».
E collocando questi tre segni, egli provava entusiasmo, indignazione, gioia e ribolliva di collera.
- To' questo! To' questo! - mormorava, premendo sul pennino.
Il segno infocato fu pago e scomparve.

NOTE

1) Quello cioè, contando dall'alto, di segretario di collegio

Scusate per il post lungo.
 
Ultima modifica:

Apart

New member
Pensa che al liceo avevo un prof di lettere magnifico, (secondo me era il miglior professore al mondo, il professore modello!!) che odiava i due punti. Diceva che era un segno inutile che era meglio non usare mai!! Così io sono cresciuta imparando a non usare i due punti il più possibile!! :mrgreen:

Come osa costui offendere i due punti? :wink:
Bellissimo Totò, Peppino e la malafemmina!
 

SALLY

New member
Il premio nobel Saramago ad esempio non usa i due punti e le virgolette, le pause sono date dalle sole virgole, le quali introducono e chiudono anche i discorsi diretti. Con ottimi risultati direi.[/QUOTE]

Questa notizia mi consola non poco...:mrgreen:
 

darida

Well-known member
La punteggiatura? Sarei dell'idea di usarla tutta, senza abusarne, s'intende:)
Saramago? Sarà innovativo, secondo alcuni incisivo ed efficace, io ho avuto qualche problema respiratorio leggendolo, ma sarà un mio limite :mrgreen:

...piuttosto, se c'è qualcosa...che, come dire...riesce ad irritarmi sono questi abusatissimi puntini...di sospensione...........e mica sempre sono elargiti a tre...alla volta............:wink: :D
 

Sir

New member
Io non sono un sostenitore della "libertà" nella punteggiatura.
E' un elemento fondamentale e troppo spesso sottovalutato; da sola, una cattiva punteggiatura è capace di abbassare il valore di un testo, ad esempio di tipo scientifico e saggistico, dove la comprensibilità è vitale.
In un romanzo, è vero, le cose cambiano ed è giusto che ci sia più libertà. Ma fino a un certo punto. Non sono dell'idea che la punteggiatura debba essere varia e fantasiosa per riprodurre le pause e le intonazioni del parlare; scrivere è ben diverso dal parlare, subentra la riflessione e porta allo scrittore altri strumenti più efficaci per esprimere il proprio stato d'animo.
Chiaramente, vanno considerate più sfumature: un romanzo di stampo aulico avrà più pause "ad effetto" rispetto ad uno realista, ma in linea generale vedo la punteggiatura come un giudice super partes, come un arbitro sportivo. Quando è veramente buona, non salta in primo piano, si adegua alla forma e allo stile del testo e contribuisce a renderlo scorrevole. E' essenziale quindi che il suo utilizzo sia misurato e ragionato.
 

shvets olga

Member
Guardate Evgenij Onegin di Pushkin. Di la' ci sono molti puntini che hanno il ruolo importante nella "creazione un'aria di reticenza e di mistero" e hanno dato lavoro a molti filologi.Nel romanzo assenza delle strofe e' procedimento di composizione."Le cifre (e puntini) sono equivalenti alle strofe ..."(J.Tynjanov Sulla composizione dell'Evgenij Oneghin).
 
Ultima modifica:

darida

Well-known member
Io non sono un sostenitore della "libertà" nella punteggiatura.
E' un elemento fondamentale e troppo spesso sottovalutato; da sola, una cattiva punteggiatura è capace di abbassare il valore di un testo, ad esempio di tipo scientifico e saggistico, dove la comprensibilità è vitale.
In un romanzo, è vero, le cose cambiano ed è giusto che ci sia più libertà. Ma fino a un certo punto. Non sono dell'idea che la punteggiatura debba essere varia e fantasiosa per riprodurre le pause e le intonazioni del parlare; scrivere è ben diverso dal parlare, subentra la riflessione e porta allo scrittore altri strumenti più efficaci per esprimere il proprio stato d'animo.
Chiaramente, vanno considerate più sfumature: un romanzo di stampo aulico avrà più pause "ad effetto" rispetto ad uno realista, ma in linea generale vedo la punteggiatura come un giudice super partes, come un arbitro sportivo. Quando è veramente buona, non salta in primo piano, si adegua alla forma e allo stile del testo e contribuisce a renderlo scorrevole. E' essenziale quindi che il suo utilizzo sia misurato e ragionato.


Bel discorso!
Non cambierei una virgola :wink: :D
 

elena

aunt member
Anche per me la punteggiatura è importantissima.....e sir ne ha sottolineato bene il valore in relazione al contesto.
Ma parlando di punteggiatura.....non posso fare a meno di quotare la lettera di Totò (genialmente esilarante per l'abbondanza di punti, punti e virgola, due punti.....:D) e il riferimento a Saramago (che ottiene il massimo dei risultati con il minimo utilizzo di punti, punti e virgola ..etc :ad:).....ma anche notare come nel forum si tende (o almeno IO tendo) ad abusare della punteggiatura .......forse perchè più che scrivere a me sembra di "chiacchierare" :mrgreen:
 

Apart

New member
Provate a cogliere il fascino che la punteggiatura da ad un discorso ascoltando la lettura di un testo ad alta voce.
 
Ultima modifica:

Apart

New member
Pensate al difficile compito che svolgono in un testo i vari segni della punteggiatura. A proposito, se doveste immedesimarvi in uno di essi, quale scegliereste?
 
Ultima modifica:
Alto