Lettori in calo nel 2014

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Ma le donne salvano i libri

Secondo l'ultima indagine dell'Istituto italiano di statistica, rispetto al 2013 la quota è scesa dal 43% al 41,4%. In crescita gli ebook e l'editoria per ragazzi
di MONICA RUBINO




174101805-69e72a67-4ad8-42af-b483-a710fa0df515.jpg


ROMA - In Italia si legge sempre meno. Anche nel 2014 i lettori di libri sono diminuiti rispetto all'anno precedente, confermando la tendenza negativa avviata nel 2010. Secondo i dati diffusi dall'Istat, infatti, nel 2014 oltre 23 milioni 750 mila persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l'intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%.

A salvare i libri ci pensano le donne. La popolazione femminile, infatti, mostra una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 48% delle femmine e solo il 34,5% dei maschi hanno letto almeno un libro nel corso dell'anno. La quota di lettori è superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 ed i 19 anni mentre la fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (53,5%).

"Lettori forti" stabili. I "lettori forti", vale a dire le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 14,3% del totale, una categoria sostanzialmente stabile nel tempo. La crisi della lettura è da attribuire soprattutto a una diminuzione dei "lettori deboli" (da 11,5 milioni del 2013 a 10,7 del 2014, pari a una variazione annua del -6,8%). Quasi un lettore su due (45%) dichiara di aver letto al massimo tre libri in un anno.

La lettura si coltiva in famiglia. La propensione alla lettura, evidenzia l'Istat, è fortemente condizionata dall'ambiente familiare: leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri. Dal rapporto dell'istituto emerge che quasi una famiglia su dieci (9,8%) non ha alcun libro in casa; il 63,5% ne ha al massimo 100.

Geografia dei lettori. Nel Mezzogiorno la lettura continua ad essere molto meno diffusa rispetto al resto del Paese: meno di una persona su tre nel Sud e nelle isole ha letto almeno un libro (la quota di lettori è rispettivamente il 29,4% e il 31,1% della popolazione). Alla Sicilia spetta la maglia nera nella graduatoria nazionale delle regioni italiane, con la percentuale più alta di persone, che non legge (il 71,8%). Dopo l'isola viene la Puglia con il 70,8%. A livello territoriale, la lettura risulta più diffusa al Nord, dove dichiara di aver letto almeno un libro il 48,5% delle persone residenti. Complessivamente si legge di più nei comuni centro dell'area metropolitana: la quota di lettori è al 50,8%, ma scende al 37,2% in quelli con meno di duemila abitanti.

Secondo l'analisi, la scarsa propensione alla lettura, oltre che dal livello di istruzione, è indice di difficoltà di accesso anche ad altre risorse e opportunità culturali; ai non lettori, infatti, corrispondono livelli di partecipazione culturale - come visite a musei o mostre, siti archeologici - significativamente inferiori alla media

Ebook in crescita. Il principale fattore che limita la diffusione dei libri in Italia è, per un editore su due (49,9%), la mancanza di un'efficace educazione alla lettura. Si segnala, comunque, una lieve ripresa della produzione editoriale nel 2013: aumentano del 6,3% i titoli pubblicati e del 2,5% le copie stampate. Inoltre, il mercato digitale continua a crescere. Quasi un libro stampato su quattro (circa 15.000 Titoli, pari a oltre il 24% della produzione totale del 2013) è diffuso anche in formato e-book. E circa 5 milioni di persone di 6 anni e più hanno dichiarato di avere letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi tre mesi: una quota pari all'8,7% della popolazione di 6 anni e più ed al 15,6% delle persone che hanno utilizzato internet negli ultimi tre mesi.

La versione digitale è ormai prevista per quasi la metà dei libri scolastici (49,6%). Le librerie indipendenti e gli store online sono considerati dalla maggioranza degli editori (rispettivamente il 41,3% e il 31,5%) i canali di distribuzione su cui puntare, per accrescere la domanda ed ampliare il pubblico dei lettori. Il settore dell'editoria per ragazzi mostra invece una netta ripresa (+18,6% il numero di titoli pubblicati rispetto al 2012) e +23,1% per l'editoria educativo-scolastica.


 

Zingaro di Macondo

The black sheep member
Ma le donne salvano i libri

Secondo l'ultima indagine dell'Istituto italiano di statistica, rispetto al 2013 la quota è scesa dal 43% al 41,4%. In crescita gli ebook e l'editoria per ragazzi
di MONICA RUBINO




174101805-69e72a67-4ad8-42af-b483-a710fa0df515.jpg


ROMA - In Italia si legge sempre meno. Anche nel 2014 i lettori di libri sono diminuiti rispetto all'anno precedente, confermando la tendenza negativa avviata nel 2010. Secondo i dati diffusi dall'Istat, infatti, nel 2014 oltre 23 milioni 750 mila persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l'intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%.

A salvare i libri ci pensano le donne. La popolazione femminile, infatti, mostra una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 48% delle femmine e solo il 34,5% dei maschi hanno letto almeno un libro nel corso dell'anno. La quota di lettori è superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 ed i 19 anni mentre la fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (53,5%).

"Lettori forti" stabili. I "lettori forti", vale a dire le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 14,3% del totale, una categoria sostanzialmente stabile nel tempo. La crisi della lettura è da attribuire soprattutto a una diminuzione dei "lettori deboli" (da 11,5 milioni del 2013 a 10,7 del 2014, pari a una variazione annua del -6,8%). Quasi un lettore su due (45%) dichiara di aver letto al massimo tre libri in un anno.

La lettura si coltiva in famiglia. La propensione alla lettura, evidenzia l'Istat, è fortemente condizionata dall'ambiente familiare: leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri. Dal rapporto dell'istituto emerge che quasi una famiglia su dieci (9,8%) non ha alcun libro in casa; il 63,5% ne ha al massimo 100.

Geografia dei lettori. Nel Mezzogiorno la lettura continua ad essere molto meno diffusa rispetto al resto del Paese: meno di una persona su tre nel Sud e nelle isole ha letto almeno un libro (la quota di lettori è rispettivamente il 29,4% e il 31,1% della popolazione). Alla Sicilia spetta la maglia nera nella graduatoria nazionale delle regioni italiane, con la percentuale più alta di persone, che non legge (il 71,8%). Dopo l'isola viene la Puglia con il 70,8%. A livello territoriale, la lettura risulta più diffusa al Nord, dove dichiara di aver letto almeno un libro il 48,5% delle persone residenti. Complessivamente si legge di più nei comuni centro dell'area metropolitana: la quota di lettori è al 50,8%, ma scende al 37,2% in quelli con meno di duemila abitanti.

Secondo l'analisi, la scarsa propensione alla lettura, oltre che dal livello di istruzione, è indice di difficoltà di accesso anche ad altre risorse e opportunità culturali; ai non lettori, infatti, corrispondono livelli di partecipazione culturale - come visite a musei o mostre, siti archeologici - significativamente inferiori alla media

Ebook in crescita. Il principale fattore che limita la diffusione dei libri in Italia è, per un editore su due (49,9%), la mancanza di un'efficace educazione alla lettura. Si segnala, comunque, una lieve ripresa della produzione editoriale nel 2013: aumentano del 6,3% i titoli pubblicati e del 2,5% le copie stampate. Inoltre, il mercato digitale continua a crescere. Quasi un libro stampato su quattro (circa 15.000 Titoli, pari a oltre il 24% della produzione totale del 2013) è diffuso anche in formato e-book. E circa 5 milioni di persone di 6 anni e più hanno dichiarato di avere letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi tre mesi: una quota pari all'8,7% della popolazione di 6 anni e più ed al 15,6% delle persone che hanno utilizzato internet negli ultimi tre mesi.

La versione digitale è ormai prevista per quasi la metà dei libri scolastici (49,6%). Le librerie indipendenti e gli store online sono considerati dalla maggioranza degli editori (rispettivamente il 41,3% e il 31,5%) i canali di distribuzione su cui puntare, per accrescere la domanda ed ampliare il pubblico dei lettori. Il settore dell'editoria per ragazzi mostra invece una netta ripresa (+18,6% il numero di titoli pubblicati rispetto al 2012) e +23,1% per l'editoria educativo-scolastica.


Quante cose si perde chi non legge...

Leggere è la cosa più semplice e più alta di questo mondo.

Sei solo senza esserlo e dialoghi con chi ha tante cose da dirti. La bellezza del chiudersi in una stanza e leggere delle storie ha in sè qualcosa di ancestralmente meraviglioso.

Forse bisognerebbe, lo dice Tabucchi, restituire il libro al suo proprio rango di cosa "semplice". A volte la letteratura spaventa. Quante persone mi dicono "io non leggo perchè non sono così intelligente".

Leggere non è una roba da professionisti della mente, da intellettuali. Leggere è la cosa più semplice e più bella di questo mondo ed è anche la cosa che ci distingue dagli altri animali.

La tigre non sa leggere, ma usa gli artigli come nessun altro animale sa fare. E li usa, si distingue.

Dovremmo leggere, leggere tanto, per rendere onore a chi ci ha dato in dono questa meravigliosa possibilità.
 
Alto