Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Dico ayuthaya.
Esatto, è di ayuthaya
Sempre acuto Gaber, geniale, è un piacere risentirla e sorridere a ogni dettaglio
Ciao! Io ogni tanto scopro nuove sezioni del forum, nonostante ci sia dal 2014... (pigrizia, pigrizia!). Questa però me l'ha suggerita Minerva. Posso chiedere un numerino? Se sì, vorrei il 25. Poi come funziona? La canzone la devo commentare io o il proponente? Grazie sempre!![]()
Eccoti, benvenuta
La canzone è francese stavolta
25. Le vent nous portera dei Noir
L'ascolti e la commenti tu, ma molto liberamente. Poi prova anche ad indovinare il proponente, l'elenco è nel primo post, mi pare che siamo solo in 5.
Se sai come postare il video fallo, altrimenti lo faccio io![]()
Ohhhhhh! Ho pescato decisamente bene, è una canzone che avrei tranquillamente potuto proporre io se avessi partecipato! Mi è sempre piaciuta molto, sia per le sonorità (la chitarra di Manu Chao inconfondibile, la lingua francese, questo vago sapore d'Africa o di Banlieu, di vita, di dolore e resilienza), sia per i ricordi che evoca. è una canzone del 2001, erano gli anni in cui la musica era l'unica ancora di salvezza (tolto lo studio); in cui stavo capendo ciò che sarei stata in futuro... il canto, la scelta del linguistico come scuola superiore, la passione per le lingue straniere, per le storie, per le altre culture... viene tutto da quegli anni e da quella musica! Solo dopo ho scoperto che si tratta di una canzone di guerra, ma anche senza conoscere il testo ne intuivo il portato sociale. è una canzone che sa di strada, di vento, di sole cocente, di Mediterraneo.
Non so cosa rappresenti il video, ma ve lo lascio qui:
https://youtu.be/NrgcRvBJYBE
E vi lascio anche la versione che ne ha fatto Cristiano De Andrè nel 2013. Anche se non sono paragonabili, a me piace molto. Si intitola Il vento soffierà:
https://youtu.be/Rn8AITPi_eo
Dei Noir Désir conosco anche Une histoire d'amour... bella, ma non arriva alle sensazioni che provoca questa.
Per me può averla proposta... sono indecisa tra Minerva e Alessandra. Non conosco bene i vostri gusti... per ora.
No, non è mia e neppur di Ale... Riprovi?
Sono stata vergognosa nella partecipazione a questo juke-box... Cerco di farmi perdonare commentando almeno le canzoni che ho proposto io.
Premesso che non è stato per nulla facile questo tema per me, queste le canzoni scelte:
- La terra dei cachi: quando ero ragazzina, soprattutto gli anni 95/96/97, Sanremo per me rappresentava un appuntamento irrinunciabile, lo seguivo dall'inizio alla fine... il gruppo non lo conoscevo affatto ma questa canzone e soprattutto la performance mi conquistarono: tuttora di Elio e le storie tese resta la mia canzone preferita, forse proprio per via dei ricordi di Sanremo (arrivarono al secondo posto)...
- Destra e sinistra: anche qui ammetto la mia ignoranza, il "signor G" non lo conoscevo affatto e appresi della sua esistenza solo a 20 anni (anno 2003) quando me lo fece conoscere una mia compagna di università. mi prestò il cd e allora imparati diverse canzoni, questa era quella che trovavo più irriverente e simpatica!
- La città vecchia: De Andrè è stato un mio grande amore di bambina, anche se la mia passione si limitava alle canzoni presente nei dischi che avevano i miei genitori e che sentivo con loro... La città vecchia mi piaceva tantissimo, la conosco a memoria! Mi piacciono le ballate di De Andrè e questa particolarmente! Solo ieri, rileggendo i commenti del thread, ho scoperto dell'esistenza della poesia di Saba e l'ho letta per la prima volta.. grazie di avermi fatto scoprire questa cosa che non sapevo!
- Russians: Sting grande amore iniziato intorno ai 17-18 anni per cui tutte le canzoni più famose erano già uscite... sono d'accordo con chi ha commentato questa canzone (adesso non ricordo più, scusate!), anche a me piace piace il tono quasi "piatto" con cui la canta, qui la musicalità e il tempo musicale la fanno da padroni... canzone che mi ha sempre affascinato, sia come melodia sia come testo (andai presto a cercarmi la traduzione, cosa che faccio solo raramente)
- Italia: ecco, non è che sia una fan di Fabri Fibra, ma questa canzone mi piaceva, sicuramente anche grazie all'apporto della Nannini... bello il ritmo e il testo: mi piacciono gli accostamenti, alcuni brillanti altri volutamente da "clichè", alcuni positivi altri negativi, che dipingono il quadro di questo Paese che è comunque il nostro...
- Le vent nous portera: canzone scoperta alla radio quando è uscita, ero già insieme a Michele, eravamo fidanzati da poco... ricordo che piaceva tanto a entrambi, sia la musica sia la voce quasi cantilenante... davvero affascinante, è una canzone che pur senza sapere di che parla la trovo molto evocativa. Fra l'altro io e Mik non avendo letto il titolo pensavamo che il ritornello fosse "Portugal" ed eravamo convinti che si parlasse di quel Paese...Solo quando ho cercato le canzoni per questo juke-box ho scoperto per puro caso che si trattava di una canzone contro la guerra e allora l'ho scelta subito. Oggi l'ho risentita dopo tanti anni e per la prima volta ho visto il video, molto bello e insieme inquietante...
Grazie e scusate ancora la poca partecipazione!!!!
Sono rimasti solo il 19 e il 26
Chi li vuole?
Va beh, ma allora ditelo che state facendo di tutto per farmi appassionare pure al juke-box! De Andrè mi piace molto, ma questa è una delle poche sue canzoni di cui conosco il testo quasi a memoria... quindi sto cantando! L'ho scoperta al liceo, ma non in questa versione... bensì in quella dei Modena City Ramblers. Erano gli anni in cui mi interrogavo sulla fede e sulle tante contraddizioni della Chiesa... più che una canzone sulla religione, questa è una canzone contro l'ipocrisia dilagante e il moralismo di certi perbenisti. Per certi versi mi ricorda un'altra canzone che amo, Cyrano di Guccini... affronta altri temi, ma il piglio è quello.
Per me, Minerva, è tua.
Il video (live) di De Andrè:
https://youtu.be/og0xFfS3l8Y
Quello dei Mcr:
https://youtu.be/rUnwkMpQTVo
Esatto, è mia.
Anche a me piace molto De André ma pure io l'ho scoperta prima in versione MCR.
Segnalibri