Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Tra quindici giorni più o meno partirà questa nuova sfida.
Intanto iniziamo a pensare ai 5 o 3 libri che ci faranno compagnia durante il suo svolgimento.
Il tema vincitore è stato:
Sfida europea, cioè libri scritti da autori nati in uno dei paesi europei, tutti diversi, che facciano parte o meno della Comunità europea.
Buon divertimento.
Ultima modifica di Minerva6; 12-14-2020 alle 05:04 PM.
Ecco la mia lista!
Viaggio in India in groppa al mio elefante di Mark Shand: Gran Bretagna
Mine - Haha di Frank Wedekind: Germania
Tempo di seconda mano di Svetlana Aleksievic: Bielorussia
La fontana di Lorena di Carlo Sgorlon: Italia
L'immortalità di Milan Kundera: Rapubblica Ceca
Abbiamo detto a metà mese, il 15 è martedì, possiamo pure fare il 21 che è lunedì.
E se cominciassimo il 14 che è lunedì? Ce la facciamo? Altrimenti va bene qualunque data, però aspetto di sapere quando cominciamo prima di postare la lista... ci sono dei libri che vorrei leggere entro l'anno e devo capire se posso farli rientrare nella sfida, quindi la lista potrebbe cambiare.
Allora il 14 si parte![]()
Provo a partecipare anch'io e la mia lista è:
- Tutto chiede salvezza, D. Mencarelli (Italia);
- Rebecca la prima moglie, D. Du Maurier (Gran Bretagna)
- Il pastore d'Islanda, G. Gunnarsson (Islanda)
- Misteri, K. Hamsun (Norvegia)
- Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson, S. Lagerlof (Svezia)
Faccio un bel viaggetto nei paesi nordici![]()
Anch'io partecipo e questi sono i miei autori:
Bernhard: Antichi maestri (Austria)
Gombrowicz: Pornografia (Polonia)
Rumiz: Maschere per un massacro (Italia)
Kristof: da scegliere (Ungheria)
Woolf: La camera di Jacob (Inghilterra)
In panchina: Proust o Mann
La mia lista (suscettibile di cambiamenti):
- Victims di Bo Svernstrom (Svezia)
- Il disagio della sera di Marieke Lucas Rijneveld (Paesi Bassi)
- Ruth di Elizabeth Gaskell (Inghilterra)
- Presenza oscura di Wulf Dorn oppure Il ladro di anime di Sebastian Fitzek (Germania)
- La schiuma dei giorni di Boris Vian (Francia).
Ecco la mia lista:
Tempo di seconda mano (Svetlana Aleksievic): Bielorussia
Suite Francese (Irene Nemirovsky): Francia
Piccoli suicidi fra amici (Arto Paasilinna): Finlandia
Zorba il greco (Nikos Kazantzakis ): Grecia
Middlemarch (Geroge Eliot): Gran Bretagna
Ho rubato "Tempo di seconda mano" dalla lista di Elisa, chissà che non possa scapparci una lettura insieme?
Francesca
Ecco la mia lista, pescata tra i titoli non ancora letti che ho da tempo sull'e-book:
- Il lato nord del cuore di Dolores Redondo (Spagna)
- I signori della sete di Sergio Grea (Italia)
- La vergogna di Annie Ernaux (Francia)
- Moll Flanders di Daniel Defoe (Gran Bretagna)
- La nemica del cuore di Håkan Nesser (Svezia)
Partecipo anche io. La mia lista (a meno di cambiamenti di opinione successivi):
- Divorziare con stile (Diego De Silva) - Italia
- La famiglia Winshaw (Jonathan Coe) - Regno Unito
- La donna giusta (Sandor Marai) - Ungheria
- Il conte di Montecristo (Alexandre Dumas) - Francia
- Racconti (Joseph Roth) - Austria
Segnalibri