Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Sabato 20 febbraio inizierà il gruppo di lettura su Maria Antonietta - Una vita involontariamente eroica di Stefan Zweig.
Le partecipanti sono (in ordine alfabetico):
darida
estersable88
ila78
momi
Ondine
Maria Antonietta - Una vita involontariamente eroica è una biografia di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, la regina di Francia e Navarra, scritta dallo storico austriaco Stefan Zweig nel 1932.
La prima edizione italiana fu curata dalla Mondadori, che pubblicò l'opera nella collana Le Scie, che ospiterà un altro grande successo dell'autore, Maria Stuart - La Rivale di Elisabetta I d'Inghilterra (1935).
Fu dopo averlo letto al liceo Hakuo di Tokyo, ed esserne rimasta affascinata, che Riyoko Ikeda decise di creare la serie manga Lady Oscar.
Alcune note biografiche su Stefan Zweig:
Stefan Zweig (Vienna, 28 novembre 1881 – Petropolis, 22 febbraio 1942) è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo, storico e poeta austriaco naturalizzato britannico. All'apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e trenta del XX secolo è stato mediatore fra le culture, animato da sentimenti pacifisti e umanisti; è noto come autore di novelle e biografie. Politicamente era internazionalista, cosmopolita ed europeista, espressioni di alcuni sentimenti diffusi durante la Belle Epoque, periodo della sua formazione e che egli vede con rimpianto per la pace che regnava specialmente nella Mitteleuropa prima della prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra fu un oppositore fermo dei totalitarismi nascenti, in particolare un convinto antifascista (anche per le sue origini famigliari ebraiche), e lasciò infine l'Europa continentale dopo l'avvento al potere del nazionalsocialismo; rifugiatosi poi in Brasile, si suicidò nel 1942 assieme alla sua seconda moglie.
Io ho il pdf con traduzione di Lavinia Mazzucchetti.
Mondadori 4a edizione 1997.
Collana: Oscar storia.
Collana "Oscar"
Sono molto curiosa di sapere quanto c'è di romanzato nel personaggio di Oscar Francois de Jarjayes, ho adorato l'anime prima e il manga poi.
Ho letto che Oscar è un personaggio di fantasia ideato da Riyoko Ikeda ma ispirato alla figura storica di Pierre-Augustin Hulin, un giovane e impavido caporale delle guardie francesi.
Di lui la colpì soprattutto la figura di un militare che, pur essendo una persona che aveva servito fedelmente e direttamente la sovrana Maria Antonietta, alla fine diventa l'eroe dei rivoluzionari, guidando eroicamente l'assalto popolare all'espugnazione della Bastiglia.
Una decina di anni fa questo libro era fuori produzione in Italia, io lo cercavo disperatamente e l'ho trovato usato, mi pare su Maremagnum. Edizioni A. Mondadori 1933. Prezzo di copertina L. 20. Un cimelio con le pagine ingiallite.Ne sono molto orgogliosa, mi spiace non riuscire a mettervi la foto.
PS Oscar non è esistito ma ci sono vari personaggi storici che la ricordano a cui l'autrice del manga si è ispirata.
Anche tu hai questa copertina ila?
Ultima modifica di Ondine; 02-17-2021 alle 02:11 PM.
Scusami, il mio pdf non ha copertina, mi sono confusa con la pagina che compare subito dopo la copertina.
Ciao, non so mettere le immagini...
Nella copertina della mia edizione c'è "Maria Antonietta e i suoi figli" 1787 Versailles - Museo
Copia ingiallita e malconcia che spero non mi si sgretoli tra le mani...![]()
Il quadro fu commissionato nel tentativo (disperato) di ripristinare la popolarità della Regina, esaltando la sua figura di "Madre dei figli di Francia". Sono rappresentati la primogenita Maria Teresa (Madame Royale) il primo delfino Louis Joseph e , in braccio a lei, il piccolo Louis Charles, originariamente il Delfino indicava, nella culla, l'ultima nata , la principessina Elena, che morì poco dopo il primo anno di vita e quindi fu tolta dal quadro, lasciando il principino a indicare una culla vuota, qualcuno col senno di poi, ci ha visto un presagio negativo, l'unica che raggiunse l'età adulta dei 3 fu la povera Madame Royale.
Ultima modifica di ila78; 02-17-2021 alle 09:02 PM.
Molto beneQuesta discussione è già partita con il piede giusto! Non vedo l'ora di iniziare a leggere con voi
![]()
Segnalibri