Secondo me dovremmo iniziare a decidere da quale sezione partire: Scene della vita privata, ad esempio? E poi al suo interno scegliamo ciò che è reperibile, cercando di andare quanto più possibile in ordine cronologico.
Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Non avevo capito che La commedia umana è l'opera omnia di Balzac! pensavo fosse una raccolta come Alla ricerca del tempo perduto...
Per questo L'ordine non combacia.... non sono tutti romanzi
È stata definita "la più grande costruzione letteraria di tutta la storia dell'umanità"[25], ed è certamente una perfetta rappresentazione di quell'invenzione del XIX secolo che fu il romanzo moderno europeo.
La Comédie humaine (titolo trovato da Balzac nel 1840) comprende 137 opere che includono 95 romanzi, novelle, saggi realistici, fantastici o filosofici, oltre a racconti e a 25 studi analitici (piano da lui dettagliato nel 1842).
Quindi possiamo decidere noi cosa leggere.... magari scegliamo una tipologia e poi andiamo in ordine di pubblicazione
Secondo me dovremmo iniziare a decidere da quale sezione partire: Scene della vita privata, ad esempio? E poi al suo interno scegliamo ciò che è reperibile, cercando di andare quanto più possibile in ordine cronologico.
è una sfida indubbiamente difficile ma anche Proust ci ha dato del filo da torcere
Io partirei con una sezione e Scene di vita privata mi garba. Io ad esempio ho già in casa il primo romanzo: All'insegna del gatto che gioca a palla. La cosa che mi incuriosisce poi è anche la molteplicità di titoli per questo testo.
Ma per Balzac quando vorreste iniziare?
Francesca
sono d'accordo, la primavera porta letture dei nostr cugini francesi, facciamo il 1 aprile, un po' tra scherzo e serietà?
Io, ila78 ed estersable88 leggeremo "Maria Antonietta - Una vita involontariamente eroica" di Stefan Zweig verso il 20 febbraio.
Chi vuole unirsi?
Segnalibri