Risultati della ricerca

  1. Masetto

    Note a margine dei Promessi sposi

    Nessuno glielo nega :) Secondo te non esistono lettori distratti o poco ricettivi? A dodici anni tu capivi i libri come li capisci oggi? Non c’è stato un miglioramento? La “ricettività” è una questione sia di gusto (quindi personale) che di maturità intellettuale (dunque ha anche degli aspetti...
  2. Masetto

    Brooks, Mel - Frankenstein Junior

    Questo non può mancare in una cineteca :) << Più che una parodia, è una reinvenzione critica della nota storia di Mary Shelley, carica di comicità che diventa qua e là poesia. Un bianconero di alta suggestione. Attori bravissimi. >> Morandini Mitico! Da vedere e rivedere.
  3. Masetto

    Salce, Luciano – Fantozzi

    Interessante il commento di Paolo Mereghetti: << Fantozzi si è imposto immediatamente come protagonista (al negativo) di un’Italia maldestra e ingorda, servile e ipocrita, disposta a tutto pur di non dispiacere ai propri superiori e disperatamente incapace di godere di quei simboli del...
  4. Masetto

    Landis, John – The Blues Brothers

    << The Blues Brothers è l’esempio per eccellenza della comicità demenziale e surreale, con un formidabile John Belushi at his best, sulfureo padrone del palcoscenico ma pronto a fulminare lo spettatore col suo sguardo magnetico nei soli cinque secondi in cui si toglie gli occhiali d’ordinanza...
  5. Masetto

    Soldini, Silvio – Pane e tulipani

    << Film della fuga, dolcemente anomalo, francesizzante. Per schemi non italiani, appunto. Infatti ha sorpreso un po’ tutti, compreso il pubblico che lo ha onorato. La Maglietta sembra toccata dalla grazia. Lei, non bella, diventa bellissima e affascinante. >> Pino Farinotti << In una Venezia...
  6. Masetto

    Dickens, Charles - Le avventure di Oliver Twist

    << L’ottica ingenua di Oliver, vittima proverbiale, diventa uno stratagemma per descrivere, con immagini d’incubo, la metropoli londinese e le sue leggi spietate. La vita di un orfanotrofio e quella di una banda di ladri costituiscono così il simbolo centrale della violenza in cui è costretta a...
  7. Masetto

    Crichton, Michael – Il mondo perduto

    Rispetto a Jurassic Park c’è pochissimo di nuovo. Grottesco poi che Crichton abbia “resuscitato” un personaggio che lui stesso nel libro precedente aveva detto esser morto: queste cose le faceva Carolina Invernizio! :?? :?? Elettrizzanti però le scene dove i cattivi rubano le uova ai dinosauri.
  8. Masetto

    Crichton, Michael – Jurassic Park

    Nel suo genere, Crichton è proprio bravo. E’ informato, ha fantasia, maneggia bene la suspense (vedi le prime pagine) e soprattutto sa scrivere delle scene davvero emozionanti (vedi l’attacco del T-Rex alle due automobili). Ne viene un romanzo avvincente e anche, per certi aspetti, istruttivo.
  9. Masetto

    Zemeckis, Robert – La morte ti fa bella

    Commedia riuscita in tutto: trama scoppiettante, trovate spassose, attori gigioni al punto giusto, grandiosa Meryl Streep :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
  10. Masetto

    Scott, Ridley – Thelma e Louise

    La vicenda è sviluppata con notevole sensibilità e la tensione drammatica insita nella storia viene abilmente accentuata e smorzata, utilizzando benissimo i personaggi secondari. Quando lo spettatore non fatica a recepire come naturali i comportamenti e gli atteggiamenti dei personaggi, vuol...
  11. Masetto

    Robinson, Phil Alden – L’uomo dei sogni

    << L’uomo dei sogni ricostruisce, magari con eccessiva enfasi, ma con profonda sincerità, la voglia di riscoprire i valori dell’America degli anni d’oro, piena di certezze e di fiducia per il futuro: sogni spazzati via dagli anni che ci hanno portato all’attualità, spietata e disincantata...
  12. Masetto

    Cameron, James – True lies

    Ottimo action movie con scene mozzafiato, molto humour, una regia efficace, un cast che rende al meglio... insomma spettacolo garantito! (Non so se esista davvero un jet così, che decolla come un elicottero e sta fermo in volo, ma è una figata!)
  13. Masetto

    Allen, Woody - La dea dell'amore

    << Paradossale, imprevedibile e autoironico, Allen azzecca la scommessa di mescolare le abituali nevrosi newyorkesi con il piacere per la messa in scena, addirittura sostituendo il tradizionale lettino dello psicoanalista con un coro greco: un progetto rischioso che in mano ad Allen diventa un...
  14. Masetto

    Defoe, Daniel – Robinson Crusoe

    Trama: chi non la conosce? :) Commento: La bellezza di Robinson Crusoe sta nella continua, minutissima, avvincente "battaglia" del protagonista per crearsi una condizione di vita accettabile sull'isola deserta. Egli si trova di fronte ai piccoli e grandi problemi della sopravvivenza e ci...
  15. Masetto

    Brooks, James L. - Qualcosa è cambiato

    << Film quasi perfetto, soprattutto intelligente, imprevedibile, vitale, da cui esce un magnifico, sofferto amore per la vita. Dopo la bravura di Nicholson (che ha vinto il suo terzo premio Oscar), di Helen Hunt (anche lei Oscar come attrice protagonista) e poi di tutti gli altri, il più bel...
  16. Masetto

    Zemeckis, Robert - Contact

    Film molto bello secondo me, a parte il finale "mistico". E' coinvolgente la storia, tenuta ad un livello molto alto per buona parte del film: ascoltiamo discorsi seri sulla scienza e la religione e persone che pensano ed hanno idee profonde. Certo c'è anche del romanzesco (il riccone-truffatore...
  17. Masetto

    Spielberg, Steven - Incontri ravvicinati del terzo tipo

    Riporto, a commento di questo splendido film, un articolo di Mario Soldati: << Due settimane fa, mentre assistevo alla proiezione di Incontri ravvicinati del terzo tipo mi è sembrato, a cominciare da un certo punto, di provare qualcosa che era profondamente diverso da tutto ciò che avevo...
  18. Masetto

    Zemeckis, Robert - Forrest Gump

    << Nulla di nuovo o sconvolgente, semplicemente un resoconto intelligente e ironico, pieno di tutti i luoghi comuni e di (volute) ingenuità sui peccati, mortali e veniali, dell'America. La parabola è quella dell'uomo puro che fa grandi cose suo malgrado, senza cercarle. Quando racconta la guerra...
  19. Masetto

    Kubrick, Stanley - Shining

    Visto ieri :) Un horror eccellente: basta confrontarlo con uno degli Scream per notare come là gli attori urlino, mentre qui recitano. I volti di Wendy e del bambino esprimono autentico terrore, mentre Nicholson è bravissimo nel tratteggiare mimica e gesti d'un uomo che poco alla volta...
  20. Masetto

    Kubrick, Stanley - Barry Lyndon

    << Il film è una trasparente analisi del funzionamento del capitalismo. E in questo è una lettura lucidissima della storia moderna. Kubrick sceglie il 700 come paradigma chiudendolo sì nel 1789, quando la Rivoluzione Francese sta per sconvolgere alcuni valori consolidati, ma chiarendo...
Alto