Risultati della ricerca

  1. ilselacontessa

    Oggi ho in mente quella foto in cui...

    Descrivetemi le vostre foto preferite! Un vostro ritratto, un'allegra comitiva, un paesaggio emozionante!!! Fatemi immaginare quello che vi viene in mente! Ditemi perchè avete in mente quella determinata foto, quale circostanza ve l'ha fatta ricordare! Comincio io: oggi ho in mente quella foto...
  2. ilselacontessa

    Test!!! Qualche domanda sulla vostra esperienza scolastica!!! ;)

    Il voto più alto che hai preso: Elementari: Ottimo o lodevole; Medie: Ottimo; Liceo: 10 in latino; Università: 30 e lode e 110 alla laurea. :rolleyes: Il voto più basso che hai preso: Elementari: Male :-((all'interrogazione sui verbi!!!); Medie: Non sufficiente :???:(al compito in classe di...
  3. ilselacontessa

    Pirandello, Luigi - L'umorismo

    E chi se la dimentica la vecchia imbellettata come un pappagallo???????? :shock:
  4. ilselacontessa

    D'Orta, Marcello - Io speriamo che me la cavo

    E' il libro che ha accompagnato la mia infanzia! E rivedo sempre con piacere e un pò di nostalgia il film che ne è stato tratto, con Paolo Villaggio nella parte del maestro buono che avrei voluto avere! :) L'autore, Marcello D'Orta, il maestro di questi bambini "sgarrupati", commenta così i...
  5. ilselacontessa

    Venturi, Maria - Il rumore dei ricordi

    Romanzo da leggere sotto l'ombrellone. Nulla di eclatante. Semplicemente la storia di una donna incasinata tra figli adolescenti e ribelli, ex mariti e nuovi amori. Piacevole lettura di distrazione.
  6. ilselacontessa

    Springer, Elisa - Il silenzio dei vivi

    Per lunghissimi anni questa donna ha nascosto la sua triste esperienza nel lager, per poi renderla pubblica con le pagine di questo bellissimo libro. La sento molto vicina a me, perchè ha passato gli ultimi anni nel mio paese. "1 novembre 1995: sono tornata ad Aushwitz. [...] Ho capito che non...
  7. ilselacontessa

    Tamaro, Susanna - Rispondimi

    L'ho letto anni fa, rapidamente. Il finale è inquietante. Non ho letto altro della Tamaro, quindi non so se sia il suo modo di scrivere, questo. Questa lunga citazione mi ha colpita molto, si trova tra le prime pagine del romanzo: "Anche a mezzogiorno la nebbia avvolgeva la casa come un...
  8. ilselacontessa

    Dickens, Charles - David Copperfield

    "Non permetterò mai a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita", scriveva Paul Nizan riferendosi ai suoi vent'anni e in generale al tempo della sua adolescenza. Perché quel tempo, quello durante il quale si varca il confine che separa la giovinezza dall'età adulta, è spesso...
  9. ilselacontessa

    Alcott, Louisa May - I ragazzi di Jo

    :oops: Ho creato una specie di trilogia della Alcott! :YY
  10. ilselacontessa

    Alcott, Louisa May - Piccole donne crescono

    Le bambine di oggi non sanno che si perdono! :YY Altro che Moccia! :boh:
  11. ilselacontessa

    Sparks, Nicholas - Le parole che non ti ho detto

    Theresa Osborne, giornalista di Boston, divorziata e madre di un ragazzino dodicenne, raccoglie sulla spiaggia, durante una vacanza, una bottiglia contenente una lettera. Garrett, l'uomo che la firma, ha perso la donna amata e le strazianti parole del suo messaggio insinuano in Theresa una...
  12. ilselacontessa

    D'Annunzio, Gabriele - Il piacere

    Obbligata a leggerlo per un esame, l'ho apprezzato pagina dopo pagine e ho finito per non dormire la notte, pur di arrivare almeno alla fine del capitolo! Una volta entrati nel codice di scrittura di D'Annunzio, sovrabbondante di rimandi culturali che evidenziano le competenze dell'autore in...
  13. ilselacontessa

    Agnelli, Susanna - Vestivamo alla marinara

    E' come spiare dal buco della serratura la vita intima di quella grande dinastia italiana che siamo abituati a vedere sulle pagine dei giornali, con vestiti eleganti e barche chilometriche. "Vestivamo sempre alla marinara: blu d'inverno, bianco e blu a mezza stagione e bianca in estate. Per...
  14. ilselacontessa

    Svevo, Italo - La coscienza di Zeno

    Svevo è il primo autore che definisce senza mezzi termini "inetto" il suo protagonista! Inaugura un genere che avrà un successo tardivo, perchè travolto dai personaggi-superuomini di D'Annunzio (che sotto sotto nascondono, comunque, anche loro la loro inettidudine, finchè il finale non li...
  15. ilselacontessa

    Pirandello, Luigi - La favola del figlio cambiato

    E' la favola contenuta nel dramma "I giganti della montagna". La protagonista Ilse lo recita, immedesimandosi perfettamente nella parte di questa madre disperata, alla quale è stato sostituito il bellissimo figlio neonato con un "figlio di re" brutto e deforme. Nei Giganti si narra che la favola...
  16. ilselacontessa

    Pirandello, Luigi - I giganti della montagna

    Una genialata di Pirandello (l'ennesima): il dramma che ha sconvolto il tradizionale modo di fare teatro. Pieno di simboli e messaggi (più o meno velati) al regime fascista del tempo. La protagonista -Ilse- ha ispirato il mio nickname: simbolo del mito dell'arte. Mito fallito a causa...
  17. ilselacontessa

    Littizzetto, Luciana - Col cavolo

    "I bimbi sì che sanno essere meravigliosi. L'altro giorno porto mia nipotina a fare la spesa. A un certo punto una signora con un gigantesco sacchetto di caramelle in mano si sporge verso di lei facendole le moine e gliene offre una. Lei la prende e io, per insegnarle l'educazione, intervengo...
  18. ilselacontessa

    Fenoglio, Beppe - Una questione privata

    Affascinata dalla lezione sul Neorealismo del mio professore di Letteratura Contemporanea, mi sono fiondata in libreria a comprare Il partigiano Jhonny di Fenoglio! Ma... :OO A pagina 100 mi sono tristemente fermata, incapace di proseguire. Così, per rimediare, ho comprato, letto immediatamente...
  19. ilselacontessa

    Pirandello, Luigi - L'esclusa

    E' il romanzo argomento della mia tesi di laurea! :OO Bellissimo! "Aveva il volto infuocato, era irrequieta, come se un impeto si sangue nuovo le fervesse per le vene. [...] Rimaner fuori per sempre dalla vita? riempire d'ombra e di nebbia quel fulgore? soffocare gli affetti che già da un...
  20. ilselacontessa

    Verga, Giovanni - Mastro Don Gesualdo

    Sono affascinata dalle vite degli uomini comuni, di quelli che lottano ogni giorno, e che, purtroppo, si rivelano dei perdenti, dei "vinti", come li chiama lo stesso Verga. Gesualdo lotta, accumula la "roba", ma perde. Perde tutto: ricchezze e famiglia. Ma forse il bene della famiglia non l'ha...
Alto