Athana Lindia
Πάντα ρει
Ieri ho iniziato a vedere Mork & Mindy e devo assolutamente dire quello che penso, sennò non sono contenta 
Allora, come riassumere in una parola l'adattamento italiano? Vediamo... ecco, PIETOSO direi che possa andar bene come termine. Il doppiaggio fa veramente schifo, l'unica nota (leggermente) positiva è la voce di Oreste Lionello che tenta di imitare quella di Mork, che è generalmente acuta. Quando Mork imita altre persone, modulando la voce, come viene reso in italiano? Ma semplicemente usando doppiatori diversi. Quindi non è raro vedere spezzoni in cui si alternano le voci di 3-4 doppiatori differenti, quando poi nella versione originale le imitazioni e le voci sono tutte ovviamente opera di Robin.
Per il resto, c'è da piangere. Voglio sapere chi ha tradotto i testi, lo voglio conoscere, perchè davvero io non credo che i testi originali siano così piatti e scialbi. Spesso si trovano anche citazioni tipicamente italiane e credo siano state introdotte apposta per il pubblico nostrano.
E poi, che fine hanno fatto le risate di sottofondo? Ma insomma, si tratta di una serie comica, deve far ridere... ma nessuno ride :? nell'adattamento italiano le hanno eliminate tutte, e dico TUTTE, per cui quando qualche personaggio fa una battuta assistiamo alla scena pietosa di sti poveri cristi che si guardano per dei secondi interminabili, senza dire una parola o a limite ridacchiando. E' ovvio che in quel punto dovesse esserci la risata del pubblico e che quella pausa è fatta apposta per dare agli spettatori il tempo di ridere. Ciò però nelle puntate italiane non accade e questo dettaglio non fa che rendere pesante la visione e molto monotona. Anzi, come sottofondo ai dialoghi ci sono solo dei rombi di moto (cosa fastidiosa, specie se si usano gli auricolari), delle sirene di ambulanza o dell'anonima e squallida musichetta da balera.
Vabè, io continuo a vederlo, ma mi devo assolutamente procurare la versione originale sottotitolata in italiano.
Nano nano!

Allora, come riassumere in una parola l'adattamento italiano? Vediamo... ecco, PIETOSO direi che possa andar bene come termine. Il doppiaggio fa veramente schifo, l'unica nota (leggermente) positiva è la voce di Oreste Lionello che tenta di imitare quella di Mork, che è generalmente acuta. Quando Mork imita altre persone, modulando la voce, come viene reso in italiano? Ma semplicemente usando doppiatori diversi. Quindi non è raro vedere spezzoni in cui si alternano le voci di 3-4 doppiatori differenti, quando poi nella versione originale le imitazioni e le voci sono tutte ovviamente opera di Robin.
Per il resto, c'è da piangere. Voglio sapere chi ha tradotto i testi, lo voglio conoscere, perchè davvero io non credo che i testi originali siano così piatti e scialbi. Spesso si trovano anche citazioni tipicamente italiane e credo siano state introdotte apposta per il pubblico nostrano.
E poi, che fine hanno fatto le risate di sottofondo? Ma insomma, si tratta di una serie comica, deve far ridere... ma nessuno ride :? nell'adattamento italiano le hanno eliminate tutte, e dico TUTTE, per cui quando qualche personaggio fa una battuta assistiamo alla scena pietosa di sti poveri cristi che si guardano per dei secondi interminabili, senza dire una parola o a limite ridacchiando. E' ovvio che in quel punto dovesse esserci la risata del pubblico e che quella pausa è fatta apposta per dare agli spettatori il tempo di ridere. Ciò però nelle puntate italiane non accade e questo dettaglio non fa che rendere pesante la visione e molto monotona. Anzi, come sottofondo ai dialoghi ci sono solo dei rombi di moto (cosa fastidiosa, specie se si usano gli auricolari), delle sirene di ambulanza o dell'anonima e squallida musichetta da balera.
Vabè, io continuo a vederlo, ma mi devo assolutamente procurare la versione originale sottotitolata in italiano.
Nano nano!
