Il Giornalino di Forumlibri - N. 17 - luglio 2023

lettore marcovaldo

Well-known member
UNO SCRITTORE E UNA CITTÀ (Grantenca)

Bello. Mi piace molto questo articolo. Ha raccordato alcune informazioni sparse che ricordavo su questo scrittore. Le note sulla realtà locale con il riferimento alle "zone depresse" e la descrizione del paesaggio che fa da sfondo alle storie di Bassani sono molte evocative. Mi hanno fatto venire voglia di leggere qualcosa di questo autore. Infatti lo conosco solo di nome.
 

lettore marcovaldo

Well-known member
ANTICHRISTA DI AMÉLIE NOTHOMB (Ondine)

Questo articolo mi sembra ben dettagliato e descrive in modo molto preciso i caratteri delle protagoniste del libro.
Si percepisce che c'è una certa analisi della storia e la comprensione di certe dinamiche.
Come per Bassani anche qui mi è scattata la voglia di leggere qualcosa di Amélie Nothomb?
Devo dire di no perchè il nome di questa scrittrice lo conosco ma in generale la sua opera, per quanto ho capito, non mi ha ancora fatto scattare il radar di ricerca...
 

Dory

Reef Member
Le norme redazionali io le ho imparate all'università, durante un esame in cui dovevamo produrre una tesina. Da allora ho sempre cercato di applicarle, almeno alcune! Ad esempio nel lavoro di "redattrice" una delle correzioni più frequenti è sempre stata quella di togliere le virgolette dai titoli dei libri per mettere il corsivo.
In effetti sapevo anche la regola della D eufonica, ma non mi è venuto in mente quando ho inserito il titolo dell'articolo di Dory!
Ringrazio molto Germano perché il suo articolo è chiaro e utilissimo! 🙏👍
Ecco, quindi adesso bisogna correggere e ripubblicare il giornalino!
🤣

No no, scherzo 😜
 

Ondine

Logopedista nei sogni
Ti segnalo questa video dove Jhumpa Lahiri parla di Cesare Pavese. Si capisce bene da quanta passione e interesse è animata questa scrittrice.
Pavese è un autore che ti piace? Condividi i pensieri di Jhumpa Lahiri?
Sì mi piace moltissimo e condivido quello che dice Lahiri (che voce splendida ha, mi piace anche come parla).
Lei si riconosce in Pavese perché, come Pavese crea un legame tra arcaico e presente, così lei sta cercando di stabilire un legame tra passato e momento presente. Spiega molto bene cosa la lega a Pavese, grazie! Descrive la scrittura di Pavese una scrittura spietata, condivido. Il racconto che ha scelto, Viaggio di nozze, è stupendo, sono stupita che abbia scelto proprio questo racconto che a me piace moltissimo.
 
Ultima modifica:

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Accipicchia! Ho sempre cercato di assoldarti come correttore di bozze ma non ci sono mai riuscita! 😜 se dovessi impaginare gli articoli senza leggerli ci metterei molto meno! 😂
 

GermanoDalcielo

Scrittore & Vulca-Mod
Membro dello Staff
Accipicchia! Ho sempre cercato di assoldarti come correttore di bozze ma non ci sono mai riuscita! 😜 se dovessi impaginare gli articoli senza leggerli ci metterei molto meno! 😂
Pensavo ti aiutasse bouvard, mi ricordo che si era offerta in passato. In ogni caso la volta scorsa ero costretto a letto e stavolta non ce l'avrei fatta cmq per un manoscritto che devo consegnare. Sorry
 

Ondine

Logopedista nei sogni
Decameron 113
Mi è piaciuto molto il racconto di Roberto, il conflitto interiore del narratore mi è arrivato tutto. Le emozioni contraddittorie del protagonista le ho trovate molto vere. Non so quanto ci sia di autobiografico ma ogni parola scritta credo sia stata meditata a lungo, ho percepito una partecipazione emotiva molto forte dell'autore. Mi ha fatto riflettere su quanto una persona sia il risultato del suo passato, sia il risultato di sguardi, silenzi ricevuti e che non si dimenticano mai, anche quando c'è una presa di coscienza, un'elaborazione. Ma il ricordo è indelebile e questo nel racconto è reso molto bene. Mi ha particolarmente parlato, in alcune cose mi ci sono ritrovata. Bellissimo.
 

Ondine

Logopedista nei sogni
Mitologia dell'antica Grecia
Non puoi abbandonare il Giornalino ayuthaya, attraverso i tuoi bellissimi articoli sui miti sto riscoprendo queste storie affascinanti e che avevo dimenticato nei loro dettagli, ad esempio non ricordavo più la differenza tra le metamorfosi degli dei e quelle dei mortali. Tra i miti proposti mi è piaciuto in particolare quello di Aracne e il significato simbolico che c'è dietro. La ninfa Siringa non me la ricordavo affatto.
P.S. Curiosa la coincidenza tra il tuo articolo e il racconto di Roberto, in entrambi c'è una Dafne!
Iconografia dei miti
Danae di Gustav Klimt ce l'ho alla parete della mia camera, è stupendo! Sono stata felicissima di trovarlo nell'articolo! Non conoscevo tutti quei simbolismi nascosti, mi ha affascinato leggerli. Anche Danae di Artemisia Gentileschi mi piace molto. Invece la tecnica di Salvador Dalì chiamata metodo paranoico-criptico non la conoscevo ed è interessante il riferimento all'automatismo psichico di André Breton, è bello quando le diverse forme d'arte si fondono. A livello visivo Metamorfosi di Narciso non mi piace ma è molto interessante tutta la spiegazione simbolica che c'è dietro.
 

Shoshin

Goccia di blu
Avevo preparato l'articolo .
Ma avevate già pubblicato
il Giornale del Forum.
Lo terrò in serbo per il prossimo.
Spero di non aver arrecato fastidio.
Leggerò i vostri lavori.
Come sempre mi faranno compagnia.
E mi avvicineranno a nuove cose.
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Avevo preparato l'articolo .
Ma avevate già pubblicato
il Giornale del Forum.
Lo terrò in serbo per il prossimo.
Spero di non aver arrecato fastidio.
Leggerò i vostri lavori.
Come sempre mi faranno compagnia.
E mi avvicineranno a nuove cose.
Cara Shoshin, ho visto che non avevi risposto agli ultimi post qui nella discussione e sono andata avanti, anche perché la scadenza iniziale era 30 giugno ed ero andata già molto oltre!
Ma... NON C'È ALCUN PROBLEMA! 😃 Mandamelo tranquillamente (ma il prima possibile) e lo inserisco in occasione delle correzioni che Germano mi indicherà! Il file viene sostituito senza problemi.
Non aspettare il prossimo numero perché almeno per ora non me la sento di affrontarne un altro....
Va bene???
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Mitologia dell'antica Grecia
Non puoi abbandonare il Giornalino ayuthaya, attraverso i tuoi bellissimi articoli sui miti sto riscoprendo queste storie affascinanti e che avevo dimenticato nei loro dettagli, ad esempio non ricordavo più la differenza tra le metamorfosi degli dei e quelle dei mortali. Tra i miti proposti mi è piaciuto in particolare quello di Aracne e il significato simbolico che c'è dietro. La ninfa Siringa non me la ricordavo affatto.
P.S. Curiosa la coincidenza tra il tuo articolo e il racconto di Roberto, in entrambi c'è una Dafne!
Iconografia dei miti
Danae di Gustav Klimt ce l'ho alla parete della mia camera, è stupendo! Sono stata felicissima di trovarlo nell'articolo! Non conoscevo tutti quei simbolismi nascosti, mi ha affascinato leggerli. Anche Danae di Artemisia Gentileschi mi piace molto. Invece la tecnica di Salvador Dalì chiamata metodo paranoico-criptico non la conoscevo ed è interessante il riferimento all'automatismo psichico di André Breton, è bello quando le diverse forme d'arte si fondono. A livello visivo Metamorfosi di Narciso non mi piace ma è molto interessante tutta la spiegazione simbolica che c'è dietro.
Grazie mille Ondine! 😍 in effetti mi piace talmente tanto parlarvi di architetture, miti e opere d'arte che avevo pensato, se il Giornalino non si farà più, di pubblicare gli articoli direttamente nel forum, visto che è fatto in modo tale da coprire qualsiasi argomento vogliamo.
Sono molto contenta di aver scelto un'opera d'arte presente in camera tua, che bella coincidenza! Così come anche io ho notato quella con Dafne nel racconto di Roberto! Narciso come ho scritto non mi piaceva visivamente ma mi sembrava molto interessante da analizzare.
Ultima cosa: molto contenta che tu sia andata a vedere il quadro di Artemisia Gentileschi, quasi quasi lo propongo per un Artistic Forum! Quello che non avevo il tempo di raccontare nell'articolo è che c'è stato un periodo in cui il soggetto di Danae, complice la pioggia di "oro", è diventato un pretesto per trasformare la fanciulla in una sorta di "prostituta", che riceve una pioggia di monete d'oro... In questo senso l'opera della Gentileschi mi ha colpito per la posa e l'espressione particolarmente lasciva.
 

qweedy

Well-known member
Adoro guardare il cielo e le nuvole, perciò ho particolarmente apprezzato l'articolo di Dory sulle nuvole. E' proprio vero che contemplare le nuvole giova all'anima.

Iconografia dei miti di Ayuthaya mi ha entusiasmato, è davvero approfondito e interessantissimo. Dovrebbe diventare una rubrica fissa del Giornalino, secondo me.

E per fortuna il Casalingo disperato è tornato con la moglie in un'intervista doppia! Certo che la moglie è una tipa tosta! Sono contenta che sia tornato, anche se accompagnato! E' facile ritrovarsi in questo personaggio!

Sembra di sentire il profumo delle due ricette di Gamine, alla fine del Giornalino. Ricette spiegate perfettamente bene e con semplicità. Davvero, si sente il profumo dei due ragù!
 
Ultima modifica:

Grantenca

Well-known member
Ho iniziato a leggere gli articoli e ringrazio, come sempre, che riesce a compiere l'impresa di realizzare una pubblicazione come questa. Anche se riservata a pochi intimi la qualità e la varietà degli argomenti è veramente straordinaria e mi conferma, una volta di più, che questo è un "forum" di eccellenza. Oltre alle "metamorfosi" una fantasia che veramente mi affascina in questi primi articoli sono rimasto colpito dal discorso "sull'immortalità" che ho trovato veramente sorprendente, in positivo. Sono sempre stato convinto che l'immortalità, a prescindere dalla forma che gli si voglia attribuire, non esiste. Ora, dopo aver letto questo articolo, penso anche che sia meglio così.
 

Grantenca

Well-known member
Rispondo a Germando dal Cielo sull"Airone". non ho voluto descrivere la trama, ma solo i luoghi, che mi sono vicini. Per quanto riguarda l'analisi dei personaggi non era la sede adatta.
 

MaxCogre

Well-known member
OKOK l'intervista doppia era fantastica ma quella al casalingo disperato e la moglie è superfantastica come la trasmissione della cuccarini! Ma che è vianello e mondaini? Mi ripesco tutte le puntate precedenti da Malafi (su che canale lo danno?) !!! esilarante + drammaticamente realistico ...
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
OKOK l'intervista doppia era fantastica ma quella al casalingo disperato e la moglie è superfantastica come la trasmissione della cuccarini! Ma che è vianello e mondaini? Mi ripesco tutte le puntate precedenti da Malafi (su che canale lo danno?) !!! esilarante + drammaticamente realistico ...
Fai benissimo! Il Casalingo Disperato è un'istituzione del Giornalino! Imperdibile!
 

malafi

Well-known member
OKOK l'intervista doppia era fantastica ma quella al casalingo disperato e la moglie è superfantastica come la trasmissione della cuccarini! Ma che è vianello e mondaini? Mi ripesco tutte le puntate precedenti da Malafi (su che canale lo danno?) !!! esilarante + drammaticamente realistico ...
dovrai partire dal primo numero (non del giornalino ma della saga), è lì che ci sono le origini di alcune citazioni contenute nell'intervista
 
Alto