Ti ho abbandonato... ma ti riprendo 😁

Pathurnia

Well-known member
E che bella soddisfazione quando dopo uno o più tentativi falliti si riesce nell'impresa di concludere un romanzo!
la più grande che ricordo è con Delitto e castigo, al terzo tentativo ce l'ho fatta! 👍🥳
Hai perfettamente ragione! A me è successo con "Il Maestro e Margherita", dopo due tentativi ho capito che il problema erano i nomi russi, allora li ho memorizzati bene con i rispettivi ruoli e così finalmente ho potuto gustare il romanzo, tanto che alla fine l'ho riletto per quanto mi era piaciuto.
 

Fabio

Altro
Membro dello Staff
Per "Il Maestro e Margherita" il vero problema sono i nomi russi. Ho iniziato a leggerlo senza cerca di memorizzare i nomi sperando fosse sufficiente registrarli nella mia mente come delle sequenze tipo "QWERTY".

Ed invece no, non è sufficiente. Sono arrivato alla parte dopo la crocifissione in cui si discute di un appartamento nel quale ci sono 6-7 nomi xwiutyzerto contemporaneamente e non ci capisco nulla.
Ma non mollo :ninja:
 

Pnin

Well-known member
Io non ricordo di avere libri a metà, ma ne ho alcuni piantati lì con convinzione: non mollo subito, ma se vedo che un libro proprio non mi prende e mi devo sforzare lo saluto senza troppi patemi 😆 non è un gran elenco, perché comunque alcuni (vedi Il maestro e Margherita) li ho portati a termine pur non piacendomi... e mi sono serviti da lezione per non reiterare.
L'ultimo salutato dopo la metà con un bel ciaone è stato Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk: troppo ripetitivo e noioso per i miei gusti 🤷‍♀️
Non so se c'è un thread sui libri abbandonati definitivamente, forse ho sbagliato discussione?
 

alevale

Well-known member
Io non ricordo di avere libri a metà, ma ne ho alcuni piantati lì con convinzione: non mollo subito, ma se vedo che un libro proprio non mi prende e mi devo sforzare lo saluto senza troppi patemi 😆 non è un gran elenco, perché comunque alcuni (vedi Il maestro e Margherita) li ho portati a termine pur non piacendomi... e mi sono serviti da lezione per non reiterare.
L'ultimo salutato dopo la metà con un bel ciaone è stato Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk: troppo ripetitivo e noioso per i miei gusti 🤷‍♀️
Non so se c'è un thread sui libri abbandonati definitivamente, forse ho sbagliato discussione?
Tranquilla, l'autrice del thread non è così fiscale 🤓, va benissimo unire le due cose😊
 

isola74

Lonely member
In genere finisco sempre i libri perché odio lasciarli a metà ...anche perché voglio sempre dargli un'occasione fino alla fine 🙂
Gli unici due che ho iniziato e non terminato sono Ulisse di Joyce - addirittura mi sono fermata dopo poche pagine- e Guerra e pace - tutti quei dialoghi in francese e dover sempre andare in fondo al libro mi stavano uccidendo-ma prima o poi ce la farò
Sono felice di annunciare che, come ben sapete, l'Ulisse alla fine l'ho letto, insieme a voi :)

Ce la farò anche con guerra e pace
Intanto, un altro libro lasciato dopo poche pagine, e senza rimpianti, è L'Alchimista di Coelho
 

gamine2612

Together for ever
Mi è capitato di andare avanti con fatica con certi libri e magari leggerne un' altro in contemporanea per alleggerirmi😅.

L'ho scritto ancora qui e mi ripeto un libro di Kerouac che conteneva due romanzi assieme l'ho lasciato subito e poi ripreso 20 anni dopo🤣 (mettevo l'anno di acquisto nella prima pagina un tempo)
Ed è stato molto faticoso.
 

alevale

Well-known member
Sono felice di annunciare che, come ben sapete, l'Ulisse alla fine l'ho letto, insieme a voi :)

Ce la farò anche con guerra e pace
Intanto, un altro libro lasciato dopo poche pagine, e senza rimpianti, è L'Alchimista di Coelho
Ah lo sappiamo bene, compagna di viaggio, è stato lo stesso per me. Piccoli grandi miracoli del forum,! Guerra e pace ti darà tante soddisfazioni 😊
 

Pathurnia

Well-known member
Autobiografia di Alice Toklas di Gertrude Stein.
Punto primo: se Alice Toklas è la tua compagna di una vita e sa tutto di te, questo significa che fai finta che lei scriva la sua autobiografia per poi parlare di te stessa... troppo contorta.
Punto secondo: e magari fosse solo l'autobiografia di Gertrude Stein e della sua compagna! Eh no, c'è tutta l'intellighenzia dell'epoca che ruota attorno a loro, spettegola insieme a loro, fa salotto insieme a loro.
No-o-o!
(ovviamente non ci penso neanche, a riprenderlo!)
.. e per parafrasare miss Stein, una palla è una palla è una palla è una palla.
🌹🌹🌹🌹
 
Ultima modifica:
Alto