Gemellaggio con forum di libri stranieri

Carcarlo

Nave russa, vaffanculo!
Potrebbe interessare il gemellaggio di Forum Libri con altri forum di libri stranieri?

L'idea è quella di una nuova Sezione contenente Discussioni aventi per titolo il link di un Forum di libri straniero con noi gemellato.
In questo modo, attraverso questi link, potremmo entrare in altri forum dove leggere cosa dicono di Pirandello, Dante o Grazia Deledda in Francia, Spagna o Inghilterra e magari dire la nostra che li conosciamo meglio; al contempo, potremmo ricevere l'apporto di chi conosce meglio Moliere, Shakespeare o Unamuno.
La cosa secondo me diventerebbe particolarmente interessante quando fate un Gruppo di Lettura, perchè potreste ricevere i commenti di chi certi libri li ha letti a scuola e studiati bene.
Potrebbe anche essere un modo per trovare commenti a libri che qui in Italia avete recensito solo voi, eccetera.
Sarebbe interessantissimo anche per chi legge i libri in versione originale.

Per procedere ai gemellaggi, ognuno di noi potrebbe proporsi come Ambasciatore verso i forum dei paesi delle lingue che conosce, e procedere così a prendere contatti con i forum stranieri.
Se poi i contatti danno i frutti, si procede al gemellaggio vero e proprio.

Se qualcuno ha difficoltà con una lingua straniera, niente paura, non deve sentirsi escluso: esistono i traduttori simultanei!

Cosa ne dite?
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
L'idea è davvero interessante ma io sono una di quelle che ha difficoltà con le lingue straniere ☺️. Ho studiato solo il francese ma neanche troppo bene. L'inglese lo capisco limitato alle parole di più uso comune. Io non saprei come fare, mi sembra di avere già difficoltà a farmi capire da chi parla la mia stessa lingua 🤷🤭.
Se se ne occupano gli altri mi sta bene.
Vediamo però prima se per Fabio è una cosa fattibile.
 

Carcarlo

Nave russa, vaffanculo!
L'idea è davvero interessante ma io sono una di quelle che ha difficoltà con le lingue straniere ☺️. Ho studiato solo il francese ma neanche troppo bene. L'inglese lo capisco limitato alle parole di più uso comune. Io non saprei come fare, mi sembra di avere già difficoltà a farmi capire da chi parla la mia stessa lingua 🤷🤭.
Se se ne occupano gli altri mi sta bene.
Vediamo però prima se per Fabio è una cosa fattibile.
Perfetto: è l'occasione giusta per ripassare il francese!

Minerva6 potrebbe fare la nostra ambasciatrice in Francia, Belgio, Lussemburgo, Canada, Dom-Tom, Senegal, Mauritius, Seychelles...
@shvets olga potrebbe farlo in Ucraina e nei paesi russofoni
Io + Alessandra mi propongo per Spagna, Portogallo e America Latina.
L'inglese in quanti lo parliamo/parlicchiamo? Possiamo dividerci il Regno Unito, l'Irlanda, gli USA, il Commonwealth...
Qualcuno sa il tedesco, il polacco, l'arabo?
Per il cinese, abbiate pazienza, ma mi ci vorrà un po'.
Se poi uno sa solo l'italiano, può provare a Lugano, San Marino, Città del Vaticano, La Valletta e in Tripolitania :rolleyes:

Dai, sarebbe bello avere uno spagnolo che commenta i vostri commenti sul Chisciotte, una portoghese che vi parla di Saramago, un indiano che commenta Tiziano Terzani o un israeliano che commenta Primo Levi, un contatto a Glasgow se qualcuno vuole visitare la Scozia o dare qualche dritta a uno straniero amante dei libri che visita la vostra città!
All'estero c'è tanta gente che studia l'italiano: potremmo ospitare albanesi, rumeni, cinesi... che stanno leggendo Calvino!
 
Ultima modifica:

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
L' idea è bellissima e io la sfrutterò anche per imparare meglio le lingue 🤣posso spiccicare giusto qualcosina in inglese e ancora meno in spagnolo
 

gamine2612

Together for ever
L'idea mi piace :), temo ci sia parecchio lavoro da fare nel contattare amministratori di altri forum etc.
Inoltre non ci potrebbe essere un grande scambio con loro: chi è che legge in Italiano fuori dall'Italia??
 

Carcarlo

Nave russa, vaffanculo!
Onestamente credo siano in pochi a leggere in italiano fuori dall'Italia, ma sicuramente sono in tanti a leggere autori italiani tradotti nella loro lingua, e potrebbe essere interessante offrire loro i nostri punti di vista, così come curiosare i loro a proposito di Joyce, Mann o Tolstoj.

Che poi anche se uno non sa il russo, basta andare sul sito che ci può indicare Shvets Olga e usare il traduttore.

Ogni tanto abbiamo avuto qualche utente straniero ed è stato bello e un peccato perderlo.
In questo modo potremmo acquisirne tanti.

Che poi, il nostro non è solo un sito di libri ma anche di cultura, perciò, visto che siamo in Italia, n veo appeal dovremmo avercelo!

Ma ci pensate quando poi danno il Nobel a un croato o a un peruano di cui non sappiamo nulla, che abbiamo la possibilità di venire a sapere tutto come se fosse fiorentino?
Dai! 💪
 

Carcarlo

Nave russa, vaffanculo!
Dai, siamo in tre e copriamo inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Se si unisce anche Shvet Olga, andiamo da Finisterre allo stretto di Bering!, e poi da lì scendiamo in Patagonia!!
 
Alto