Voi quando leggete?

Pnin

Well-known member
Ho cercato in forum e non ho trovato una discussione simile (magari ho cercato male).

Siccome io posso farlo nei ritagli di tempo tra lavoro e incombenze domestiche o impegni per familiari bipedi e quadrupedi, non ho un momento particolare della giornata dedicato alla lettura: qualcuno di voi l'ha? E, se sì, qual è? Ve lo siete dovuto costruire, ve lo permette il vostro stile di vita? ...insomma, vi va di parlarne? Magari mi potete dare qualche idea per organizzarmi meglio... altrimenti mi limiterò a invidiare 😅
 

MonicaSo

Well-known member
Per me c'è differenza tra periodo del lavoro e vacanza estiva.
Quando lavoro leggo la sera (e spesso mi addormento dopo mezz'ora); nel fine settimana leggo dopo pranzo, circa due ore.
In estate leggo al mattino, prima di preparare pranzo, nel pomeriggio (tutto il pomeriggio) e prima di dormire.
 

Pathurnia

Well-known member
Come ha detto Minerva leggo quando ho tempo e voglia, non ho una fascia oraria preferita. Ascolto gli audiolibri quando mi sposto in auto per andare a lavoro e quando è il mio turno di sbrigare i lavori di casa.
Quando curo il giardino ascolto solo il canto degli uccelli e lo stormire delle foglie.
Raramente leggo di notte, non sono più quella che finì Il pendolo di Foucault fin quasi all'alba leggendo con un occhio solo perché l'altro bruciava e lacrimava. Adesso dopo il primo "Quando spegni?" e poco dopo "E dai, dormi", appena arriva il brontolio disperato "Uawoomf!! mi affretto a spegnere la luce. 🙋‍♀️
 

alevale

Well-known member
Leggo appena ho tempo e ho voglia. Di più nel fine settimana,se non esco ovviamente.
In estate sempre (mattina e pomeriggio).
Ah, leggo al bagno 😅 e anche la sera prima di dormire.
Ho risolto il problema di disturbare il sonno altrui con le camere separate, vedo quello che voglio in TV, tengo la luce accesa quanto voglio e via.
Non rinuncerei più al mio angolo di privacy nemmeno se nell'altra stanza mi aspettasse George Clooney con un bicchiere di Martini in mano, anzi mi prenderei il Martini e ... slam😜
 

gamine2612

Together for ever
C'è differenza per me dipende dai periodi della vita.
Prima quando lavoravo leggevo nei momenti più diversi e mi portavo il libro ovunque (sala d'attesa di un medico, in treno, dal parrucchiere, anche durante il pranzo)per utilizzare il tempo libero al massimo
Adesso leggo volentieri la mattina presto, io sono mattiniera:)
A volte la sera prima di dormire a letto, ma solo se il libro mi prende moltissimo.
Al mare leggo anche in spiaggia, ma di pomeriggio; oppure se sono ospite dai miei .

Attualmente sto leggendo due libri: uno in inglese la mattina e l'altro in italiano la sera:mrgreen:
 

isola74

Lonely member
In genere a letto prima di addormentarmi. Se sto leggendo un libro particolarmente avvincente sono capace di fiondarmi sotto le coperte alle 21.30 :D
Poi nei tempi morti... porto sempre il libro che sto leggendo in borsa, ad esempio dal parrucchiere, nella sala d'attesa del medico (il mio medico lo ha notato che leggo sempre :)) se riesco in pausa pranzo a lavoro
La mia asocialità ha bisogno del libro :ROFLMAO: non immaginate i discorsi che sono costretta a sentire mentre aspetto:eek:

Anche io, poi, se sono in vacanza mi dedico più spazio, ad esempio dopo pranzo

PS
sto pensando seriamente di passare all'e-reader perchè spesso i libri sono troppo pesanti da portare in borsa, e perchè ormai le braccia a letto non reggono più come prima, sarà l'età?? dopo un po' mi fanno un male tremendo e hai voglia a cercare la giusta posizione
Quindi vorrei leggere in digitale almeno i libri che superino le 200 pagine
 

darida

Well-known member
In questo periodo della mia vita, cioè da pensionata ... vecchiaccia io 🤪leggo quando ne ho voglia e quando i miei occhi me lo consentono senza troppo sforzo,vedi sopra 😅
Comunque non mi lamento, i miei 50/55 libri all'anno per ora me li sto pappando di certo più di quando lavoravo 😉
 

greenintro

Well-known member
Energeticamente sono un diesel, cioè mi sento più attivo man mano che sono alzato, dunque la mattina proprio non riesco, tranne i periodi in cui sono per forza fuori casa e allora vado in biblioteca (ma negli ultimi tempi mi capita molto raramente). Sono stimolato a leggere soprattutto di notte., più raramente pomeriggio e sera.
 
Alto