Consiglio su edizione "Divina Commedia Oscar Mondadori"

Pathurnia

Well-known member
Con tutto il rispetto per Benigni e Barbero, personalmente preferisco la lettura-commento di tutti i canti della Divina Comedia ad opera di Vittorio Sermonti, grande dantista.
Riferimenti:
e una breve introduzione qui
Ciao, in bocca al lupo per il tuo percorso di studio
 

DaneelOlivaw

Well-known member
Sem semper li, ti tocca studiare chi sono i personaggi della Commedia traslati nella vita reale.
In pratica è una feroce critica politica sociale e religiosa, nascosta tra le allegorie. Poi leggi Paolo e Francesca e ti vien voglia di visitare Gradara :D
 

Pathurnia

Well-known member
Se ce ne dobbiamo andare andiamocene
se non ce ne dobbiamo andare, non ce ne andiamo.

Semplice, no?:cool:😄:)🤓
 
Ultima modifica:

Pathurnia

Well-known member
Bè, Bari fu un emirato arabo dall' 847 all'871.
Bari. Emirato musulmano fondato nell’847 nel territorio di Bari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla Sicilia. Gli emiri che si avvicendarono alla guida di B. ottennero il riconoscimento del loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato da Ludovico II, imperatore del Sacro romano impero, che ne fece prigioniero l’ultimo emiro, Sawdan, nell’871.
Fonte:https://www.treccani.it/enciclopedia/emirato-di-bari_(Dizionario-di-Storia)/
Qualche cosa sarà rimasta (io comunque non sono autoctona)
 

Carcarlo

Nave russa, vaffanculo!
Bè, Bari fu un emirato arabo dall' 847 all'871.
Bari. Emirato musulmano fondato nell’847 nel territorio di Bari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla Sicilia. Gli emiri che si avvicendarono alla guida di B. ottennero il riconoscimento del loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato da Ludovico II, imperatore del Sacro romano impero, che ne fece prigioniero l’ultimo emiro, Sawdan, nell’871.
Fonte:https://www.treccani.it/enciclopedia/emirato-di-bari_(Dizionario-di-Storia)/
Qualche cosa sarà rimasta (io comunque non sono autoctona)
Quando l'altro giorno ho detto che sto facendo progressi con le lingue semitiche, non esageravo.
Sabato, in spiaggia, invece della Settimana Enigmistica, mi porterò una copia dei papiri del Qumran.
 

Pathurnia

Well-known member
Quando l'altro giorno ho detto che sto facendo progressi con le lingue semitiche, non esageravo.
Sabato, in spiaggia, invece della Settimana Enigmistica, mi porterò una copia dei papiri del Qumran.
Vabbbè, ma visto che sarai in spiaggia puoi anche chiamarli Manoscritti del Mar Morto, mica si offendono!:cool:
Ah senti, la mia amica Rosetta:mrgreen: avrebbe bisogo che le decifri una cosa, di' la cifra e poi decifra ;)
 
Alto