CXXVIII GdL - sondaggio

Quali titoli preferisci?


  • Votanti
    13
  • Sondaggio terminato .

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Abbiamo ben 10 titoli da scegliere e votare per decretare il vincitore del prossimo GdL
Se ognuno che ha proposto vuole postare una breve trama può farlo sia presa da internet sia scritta di proprio pugno.
Voto multiplo, visibile (ahimè 😉) e 5 giorni per decidere.
 

Shoshin

Shikata ga nai
Ho dato il mio voto.
Spero che tutti questi libri
possano essere letti in piccoli
gruppi dedicati.
Meritano condivisione e spunti
personali,che sono sempre fonte di arricchimento per ognuno.
 

Pathurnia

Well-known member
Buongiorno.
Per quel che riguarda il libro che ho proposto, "Il ladro d'acqua", si tratta di un thriller storico in cui uno studioso e militare dell'Impero romano, all'epoca di Diocleziano, deve scoprire alcune trame segrete per rovesciare l'imperatore. La vicenda si svolge in parte in Egitto ma anche a Roma, a Napoli, e ovunque sia possibile cercare la misteriosa tomba di Antinoo, il fanciullo amato più di un secolo prima dall'imperatore Adriano. Ma soprattutto, il giovane si è davvero suicidato? O forse è stato ucciso perché sapeva troppo? E questa congiura continua a minacciare ancora l'Impero?
Potremmo definirlo un cold case che il protagonista, Elio Sparziano, deve affrontare insieme ad una propria vicenda privata, un antico amore ritrovato e forse anche... ma qui mi fermo per non svelare troppo.
Una curiosità: l'autrice si chiama Ben ma è una donna il cui nome per intero è Verbena. :)
*
Però, visto che l'ho già letto, per il sondaggio voto Dickens.
Buona domenica.
 

GermanoDalcielo

Scrittore & Vulca-Mod
Membro dello Staff
Lex non vuole piú pensare alla sua famiglia. Non vuole piú pensare all'infanzia degli orrori. Non vuole piú pensare a sé stessa come la Ragazza A, quella che era riuscita a scappare. Ma quando molti anni dopo sua madre muore lasciando la vecchia casa in eredità, la voragine del passato si spalanca di nuovo sotto i suoi piedi. Lex vorrebbe trasformare l'edificio in un luogo di pacificazione, ma per prima cosa deve fare i conti con i sei fratelli e con l'indicibile infanzia che hanno condiviso. Cosí, quella che comincia come un'adrenalinica storia di sopravvivenza e riscatto, diventa racconto di rivalità tra fratelli e alleanze ancestrali.
****************************************************
Uno dei libri più belli, "devastanti" e meglio scritti che ho letto nel 2022.
 

isola74

Lonely member
Dal sito Fazi editore:

Da una delle più importanti scrittrici norvegesi emergenti, il ritratto dolceamaro di una famiglia che si trova a un punto di svolta.

«Ci stiamo lasciando»: tre brevi, semplici parole che innescano un terremoto. Quando Liv, Ellen e Håkon arrivano a Roma insieme ai genitori per festeggiare il settantesimo compleanno del padre, tutto si aspettano tranne quello che sta per accadere: i genitori annunciano che hanno deciso di divorziare. Scioccati e increduli, i fratelli cercano di venire a patti con questa decisione, che inizia a riecheggiare nelle case e nelle famiglie che hanno a loro volta creato e li costringe a ricostruire la narrativa condivisa della loro infanzia e della loro storia familiare, ma soprattutto a ripensare la propria visione sulle relazioni di coppia.

Premiato dai librai norvegesi come miglior libro dell’anno e in testa alle classifiche di vendita, Una famiglia moderna è un commovente romanzo fatto di rimpianti, affetti e intuizioni rare, che ci incoraggia a osservare un po’ più attentamente le persone a noi vicine e ci rivela che non è mai troppo tardi per cambiare.

«Schietta, ironica e tagliente: queste le migliori qualità di Helga Flatland, acclamata tra le più promettenti giovani autrici norvegesi, abilissima nel districarsi tra sentimenti come la perdita, l’attaccamento e il rimpianto».
Ilaria Zaffino, «Robinson – la Repubblica»

«Definita la Anne Tyler norvegese, Helga Flatland non delude con questo nuovo romanzo che mescola prosa cristallina, curata ed estremamente precisa, a gocce di umorismo. Il tutto dosato in modo da costruire un ritratto drammaticamente vero della famiglia moderna, in bilico tra indipendenza emotiva e bisogno di punti di riferimento affidabili».
Rosa Ventrella, «TTL – La Stampa»
 

MonicaSo

Well-known member
Andrea Bajani - L'anniversario

(Sito Feltrinelli Editore)
Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l’origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma”, come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo. L’isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita – essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo. Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i dieci anni migliori della mia vita.
 

GermanoDalcielo

Scrittore & Vulca-Mod
Membro dello Staff
Ho trovato su un canale aùmm aùmm L'anniversario di Bajani. Avendo odiato i miei pessimi genitori mi ha troppo incuriosito e lo leggerò sicuramente. Grazie @MonicaSo per averlo proposto, non l'avrei mai notato da solo, in genere lo Strega lo evito a priori.
@qweedy se ti va e riesci a procurartelo facciamo un minigruppo (altrimenti te lo mando io)
 

MonicaSo

Well-known member
Ho trovato su un canale aùmm aùmm L'anniversario di Bajani. Avendo odiato i miei pessimi genitori mi ha troppo incuriosito e lo leggerò sicuramente. Grazie @MonicaSo per averlo proposto, non l'avrei mai notato da solo, in genere lo Strega lo evito a priori.
@qweedy se ti va e riesci a procurartelo facciamo un minigruppo (altrimenti te lo mando io)
Per il minigruppo ci sono anch'io
 

qweedy

Well-known member
Ho trovato su un canale aùmm aùmm L'anniversario di Bajani. Avendo odiato i miei pessimi genitori mi ha troppo incuriosito e lo leggerò sicuramente. Grazie @MonicaSo per averlo proposto, non l'avrei mai notato da solo, in genere lo Strega lo evito a priori.
@qweedy se ti va e riesci a procurartelo facciamo un minigruppo (altrimenti te lo mando io)
Ci sto per il minigruppo, grazie!
 

francesca

Well-known member
Ho già letto Finzioni e Luce d'agosto, ho votato quelli che mi ispiravano di più come trama e che mi sono segnata nella mia wishlist come da leggere prima o poi. Magari come propone @Shoshin, al di là di chi vince, potremmo fare dei minigruppi.
 

Pathurnia

Well-known member
..e ballottaggio sia!
3365640.gif
 

velvet

Well-known member
Ho trovato su un canale aùmm aùmm L'anniversario di Bajani. Avendo odiato i miei pessimi genitori mi ha troppo incuriosito e lo leggerò sicuramente. Grazie @MonicaSo per averlo proposto, non l'avrei mai notato da solo, in genere lo Strega lo evito a priori.
@qweedy se ti va e riesci a procurartelo facciamo un minigruppo (altrimenti te lo mando io)
Non l'ho votato ma mi avete incuriosito, se e quando farete il minigruppo fatemi un fischio provo a partecipare
 
Alto