libraia978
New member
Questa la trama
Esiste una nuova cura genetica per la tossicodipendenza ma è davvero migliore della malattia? Le bionde sono in via d'estinzione? Al cadavere del vostro caro manca un arto o un organo? Ci sono solo 400 geni diversi tra l'uomo e lo scimpanzè: è davvero possibile creare gli ibridi sognati da Hitler e Stalin?
Accumuliamo ogni giorno scoperte scientifiche straordinarie e vediamo applicare tecnologie incredibili. Vendiamo ovuli e sperma a caro prezzo via Internet. Possiamo sottoporre il nostro partner a un test per scoprire se ha qualche malattia genetica.
Viviamo in un'epoca in cui il 20% dei nostri geni è di proprietà di qualcun altro, un laboratorio privato, una multinazionale farmaceutica, una università: dunque un ignaro cittadino e i suoi familiari possono diventare oggetto di una caccia all'uomo; o meglio, di una caccia al suo prezioso codice genetico.
E' sicuramente un romanzo, ma il tema di cui tratta non è così lontano dalla realtà quotidiana. A noi comuni mortali può sembrare fantascienza, ma i temi trattati sono invece molto attuali e sono i problemi etici che ci troviamo e ci troveremo ad affrontare negli anni futuri: i problemi etici che ci pongono le nuove scoperte della medicina e dell'ingegneria genetica.
Interessante, soprattutto per chi mastica un po' di ricerca biotecnologia (come me), forse può risultare un po' ostico per gli altri, perchè non dimentichiamoci che chi scrive è comunque un medico, che si è comunque basato su trattati scientifici per scrivere il suo romanzo.
Esiste una nuova cura genetica per la tossicodipendenza ma è davvero migliore della malattia? Le bionde sono in via d'estinzione? Al cadavere del vostro caro manca un arto o un organo? Ci sono solo 400 geni diversi tra l'uomo e lo scimpanzè: è davvero possibile creare gli ibridi sognati da Hitler e Stalin?
Accumuliamo ogni giorno scoperte scientifiche straordinarie e vediamo applicare tecnologie incredibili. Vendiamo ovuli e sperma a caro prezzo via Internet. Possiamo sottoporre il nostro partner a un test per scoprire se ha qualche malattia genetica.
Viviamo in un'epoca in cui il 20% dei nostri geni è di proprietà di qualcun altro, un laboratorio privato, una multinazionale farmaceutica, una università: dunque un ignaro cittadino e i suoi familiari possono diventare oggetto di una caccia all'uomo; o meglio, di una caccia al suo prezioso codice genetico.
E' sicuramente un romanzo, ma il tema di cui tratta non è così lontano dalla realtà quotidiana. A noi comuni mortali può sembrare fantascienza, ma i temi trattati sono invece molto attuali e sono i problemi etici che ci troviamo e ci troveremo ad affrontare negli anni futuri: i problemi etici che ci pongono le nuove scoperte della medicina e dell'ingegneria genetica.
Interessante, soprattutto per chi mastica un po' di ricerca biotecnologia (come me), forse può risultare un po' ostico per gli altri, perchè non dimentichiamoci che chi scrive è comunque un medico, che si è comunque basato su trattati scientifici per scrivere il suo romanzo.
Ultima modifica di un moderatore: