Libri cartacei o ebook?

Libri cartacei o ebook?

  • Libri cartacei

    Voti: 72 78.3%
  • Ebook

    Voti: 20 21.7%

  • Votanti
    92

Athana Lindia

Πάντα ρει
Magenta, non c'è bisogno di chiamare l'esorcista! :mrgreen: Se scoprissi la comodità di portarti in giro tutti i libri che vuoi e di acquistare immediatamente ogni libro che ti passa per la testa a un prezzo ridicolo rispetto alla carta sono convinta che cambieresti idea.

hai ragione, ma il piacere di sfogliare le pagine e l'odore della carta non me lo può certo dare l'ebook ;)
 

HOTWIRELESS

d'ya think i'm stupid?
hai ragione, ma il piacere di sfogliare le pagine e l'odore della carta non me lo può certo dare l'ebook ;)

son d'accordissimo con te, Maggye, sullo sfogliare le pagine.

Nessuna influenza invece il discorso dell'odore della carta
(dato che il più delle volte leggo in bagno ... hehehehhh).

:HIPP
 

ila78

Well-known member
hai ragione, ma il piacere di sfogliare le pagine e l'odore della carta non me lo può certo dare l'ebook ;)

Sì ma nessuno ti vieta di continuare a comprare la carta e affiancargli la comodità dell' ebook, io ci sono libri che non vorrei mai in e book, tipo la mia collezione di biografie, per il puro piacere feticista di averlalì in ordine nella libreria, "Il conte di Montecristo" (il mio romanzo preferito) l'ho letto la prima volta in cartaceo poi l'ho riletto in e book perchè portarsi in giro un tomo di 1200 pagine era lievemente scomodo, "I Miserabili" l'ho scaricato in ebook per lo stesso motivo, ma credo che lo comprerò anche in cartaceo perché lo voglio in libreria. Quello che voglio dire è che una cosa non esclude necessariamente l'altra.:)
 

Athana Lindia

Πάντα ρει
ma io non leggo in giro. io amo leggere nell'intimità di casa mia, sul divano o a letto, per cui la necessità di avere i libri supercompatti non ce l'ho. quando esco mi sforzo di interagire col mondo circostante perchè già sono timida di mio, poi se mi immergo nella lettura addio :mrgreen:

cmq mio fratello mi diceva che anche i bambini delle elementari useranno (chissà quando) l'ebook, per evitare di caricare troppo le cartelle coi libri.
 

Sabry

New member
ma io non leggo in giro. io amo leggere nell'intimità di casa mia, sul divano o a letto, per cui la necessità di avere i libri supercompatti non ce l'ho. quando esco mi sforzo di interagire col mondo circostante perchè già sono timida di mio, poi se mi immergo nella lettura addio :mrgreen:



Sei fortunata a poter passare del tempo sul letto o sul divano a leggere.Chi, come me, non ha questo privilegio, deve "accontentarsi" di leggere quando e dove puo' oppure non leggere affatto. Personalmente non sono interessata ad interagire con le centinaia di persone che affollano la metropolitanta ogni mattina, quindi la full immersion nella lettura è perfetta :)
 

Athana Lindia

Πάντα ρει
Sei fortunata a poter passare del tempo sul letto o sul divano a leggere.Chi, come me, non ha questo privilegio, deve "accontentarsi" di leggere quando e dove puo' oppure non leggere affatto. Personalmente non sono interessata ad interagire con le centinaia di persone che affollano la metropolitanta ogni mattina, quindi la full immersion nella lettura è perfetta :)

sabry, ti capisco. c'è anche da dire che io non amo fare quelle attività che mi portano ad alienarmi in pubblico. ad esempio, non potrei mai leggere come fai tu in metropolitana, oppure non potrei mai leggere mentre cammino per strada come vedo fare a volte, oppure ancora non potrei mai leggere nei corridoi dell'uni alle 12, gremiti di gente (se ce n'è poca è un altro conto).
per me la lettura è qualcosa di intimo, ci devo entrare dentro con tutta me stessa, altrimenti vengo distratta dal caos circostante e mi ritrovo a rileggere sempre gli stessi righi perchè non capisco nulla. a letto per me è perfetto, mi concilia anche il sonno. altra cosa: non leggo mai se ho da fare altro e non dedico mai intere giornate a leggere (avevo un'amica che leggeva i libri in un giorno, praticamente non faceva altro: si alzava dal letto e si metteva a leggere, smettendo la sera).
per chi ha necessità come quelle che descrivi tu, allora è ovvio che l'ebook si rende quasi necessario. per me i libri sono qualcosa di sacro e in giro non li porto manco morta, sono reliquie! :mrgreen:
 

ila78

Well-known member
sabry, ti capisco. c'è anche da dire che io non amo fare quelle attività che mi portano ad alienarmi in pubblico. ad esempio, non potrei mai leggere come fai tu in metropolitana, oppure non potrei mai leggere mentre cammino per strada come vedo fare a volte, oppure ancora non potrei mai leggere nei corridoi dell'uni alle 12, gremiti di gente (se ce n'è poca è un altro conto).
per me la lettura è qualcosa di intimo, ci devo entrare dentro con tutta me stessa, altrimenti vengo distratta dal caos circostante e mi ritrovo a rileggere sempre gli stessi righi perchè non capisco nulla. a letto per me è perfetto, mi concilia anche il sonno. altra cosa: non leggo mai se ho da fare altro e non dedico mai intere giornate a leggere (avevo un'amica che leggeva i libri in un giorno, praticamente non faceva altro: si alzava dal letto e si metteva a leggere, smettendo la sera).
per chi ha necessità come quelle che descrivi tu, allora è ovvio che l'ebook si rende quasi necessario. per me i libri sono qualcosa di sacro e in giro non li porto manco morta, sono reliquie! :mrgreen:

Il mondo è bello perchè è vario (o avariato) cara Magenta, io non posso concepire di uscire di casa senza un libro in borsa (infatti non concepisco nemmeno le borse minuscole tipo clutch dove ci stanno si e no 10 Euro e un rossetto) il mio momento prediletto per la lettura e l'oretta della pausa pranzo, ma leggo anche in treno,alla fermata dell'autobus mentre aspetto il mio turno alla posta, dal medico, dal salumiere, dal parrucchiere...insomma dove c'è un momento vuoto di attesa io sono quella con il naso nelle pagine. :mrgreen: In questo senso l'ereader è il regalo più bello che mi abbiano fatto.
 

Holly Golightly

New member
Io non leggo in giro (al massimo quando faccio un viaggio lungo in treno, ma in tram o in metropolitana non riuscirei), però trovo comunque comodo l'ereader. Io non vorrei mai e poi mai eliminare il cartaceo, ma a me interessa più quello che leggo di come lo leggo. Alcune cose le ricomprerò certamente in cartaceo. Per ora trovo comodissimo avere un kindle... è una questione di risparmio, di comodità, di spazio. Io ci rimango anche un po' male quando magari, all'università, mi metto cinque minuti a leggere con il kindle e trovo qualcuno che mi dice "io sono contrario/a a 'sto coso". Io non impongo a nessuno di passare al digitale, non capisco però che ci sia di così demoniaco. Se un libro è bello, è bello su qualsiasi supporto. A me interessa che il libro sia bello. Poi mi piace sfogliare il libro di carta, però preferisco sapere quello che c'è dentro :D
 

Sabry

New member
sabry, ti capisco. c'è anche da dire che io non amo fare quelle attività che mi portano ad alienarmi in pubblico. ad esempio, non potrei mai leggere come fai tu in metropolitana, oppure non potrei mai leggere mentre cammino per strada come vedo fare a volte, oppure ancora non potrei mai leggere nei corridoi dell'uni alle 12, gremiti di gente (se ce n'è poca è un altro conto).
per me la lettura è qualcosa di intimo, ci devo entrare dentro con tutta me stessa, altrimenti vengo distratta dal caos circostante e mi ritrovo a rileggere sempre gli stessi righi perchè non capisco nulla. a letto per me è perfetto, mi concilia anche il sonno. altra cosa: non leggo mai se ho da fare altro e non dedico mai intere giornate a leggere (avevo un'amica che leggeva i libri in un giorno, praticamente non faceva altro: si alzava dal letto e si metteva a leggere, smettendo la sera).
per chi ha necessità come quelle che descrivi tu, allora è ovvio che l'ebook si rende quasi necessario. per me i libri sono qualcosa di sacro e in giro non li porto manco morta, sono reliquie! :mrgreen:

Magenta concordo con te sul fatto di leggere a letto sotto il piumone...MAGARI!!!
Penso anche che in ogni periodo della vita si hanno necessità diverse e, credimi, necessità fa virtu'. Ti auguro di avere sempre nella vita la possibilità di conitnuare questa bellissima abitudine. Ma sono convinta che, se così non fosse, ti abituerai a leggere tra la folla (che tra l'altro sparisce nel momento in cui mi immergo nel libro che sto leggendo). Ne riparleremo tra qualche anno, intanto goditi la lettura rilassata :)
 

Athana Lindia

Πάντα ρει
Magenta concordo con te sul fatto di leggere a letto sotto il piumone...MAGARI!!!
Penso anche che in ogni periodo della vita si hanno necessità diverse e, credimi, necessità fa virtu'. Ti auguro di avere sempre nella vita la possibilità di conitnuare questa bellissima abitudine. Ma sono convinta che, se così non fosse, ti abituerai a leggere tra la folla (che tra l'altro sparisce nel momento in cui mi immergo nel libro che sto leggendo). Ne riparleremo tra qualche anno, intanto goditi la lettura rilassata :)

eh grazie :) in strada non leggo perchè ho paura di venire investita o che mi scippino la borsa :mrgreen: ho provato a leggere anche in palestra su cyclette o tappeto, ma non è lo stesso. manco di concentrazione.
 

Jessamine

Well-known member
Finalmente posso parlare con cognizione di causa, visto che a Natale mi è stato regalato un ebook reader, e ho avuto modo di testarlo.
Premetto che, naturalmente, ognuno è liberissimo di avere le abitudini che preferisce (per dire, uno può benissimo affermare "io amo leggere solamentr stando in piedi in equilibrio su una gamba sola, mi godo maggiormentr la lettura", e allora va bene, se davvero si gode di più la lettura
che a nessuno venga in mente di giudicarlo per questo!). Però, sinceramente, io non capisco chi demonizza a priori l'ebook, magari senza nemmeno averlo provato.
L'ebook non è il male.
Va bene, non ha l'odore della carta. Ma volete farmi credere che TUTTI (e sono molti, moltissimi, non solo qui sul forum, ma anche nella "vita vera") coloro i quali si schierano contro l'ebook adducendo come motivazione la nostalgia per gesti come sentire sotto le dita la carta, l'annusarla, il poter sottolineare frasi, leggono solo per trarre piacere da questi gesti? Se così fosse, allora ben vnga il solo cartaceo. Ma io, personalmente (e cred ma soprattutto spero anche molti altri amanti della lettura) leggo perché quello che conta nella lettura per me è LEGGERE. E quindi il contenuto. La Divina Commedia resta un capolavoro sublime su carta stampata, in un codice miniato e sullo schermo di un ebook.
Con questo non voglio dire che qualche rimpianto nostalgico verso il cartaceo sia un peccato (io stessa amo il cartaceo, e non ho intenzione di sostituirlo totalmente), né voglio obbligare nessuno a correre a comprare un ebook (e ci mancherebbe!). L'ebook è un'alternativa, che ovviamente uno, per qualsiasi ragione, può scegliere di non prendere in considerazione, ma non credo sia una minaccio, e soprattutto non credo tolga nulla al valore del libro (e col termine libro, non intendk il mero oggetto, ma il suo contenuto, che a mio parere è quello che conta).
E ripeto, questo è solo il mio parere, non voglio assolutamente dire che chi resta fedele al cartaceo sia antiquato e scioccamente nostalgico.
 

Lauretta

Moderator
E quindi il contenuto. La Divina Commedia resta un capolavoro sublime su carta stampata, in un codice miniato e sullo schermo di un ebook.

io per esempio acquisto tanto con l' e-book, che tra le altre cose porta anche a un risparmio notevole, ma ci sono dei libri che sto aspettando che escano o autori che continuo ad acquistare in cartaceo.
 

claki

New member
Io preferisco senza dubbio il cartaceo ma mi sono convertita al kindle per diversi motivi e da quando lo uso non ringrazio mai abbastanza chi me lo ha regalato!
Le mie motivazioni sono tantissime il primo è senza dubbio quello dello spazio, mi sn sposata da poco e casa non è piccolissima ma io leggo moltissimo e anche mio marito, in più entrambi abbiamo libri universitari e mio marito compra spesso testi scientifici che gli servono x il suo lavoro, insomma tra i suoi tra i miei nella libreria lo spazio comincia a scarseggiare, ed io ho portato con me solo pochissimi libri da casa dei miei genitori.
Altro motivo è la scrittura troppo piccola dei libri, il kindle invece ha la possibilità di ingrandire la scrittura in modo da no sforzare la vista, e x me che passo molte ore al pc e la sera ho gli okki stanchi è una gran cosa.
Motivo economico, io mediamente spendevo circa 150 euro al mese in libri e al giorno d oggi soprattutto quando non si vive più in famiglia fanno comodo, con il kindle ho praticamente ridotto del 70% i costi dei miei acquisti.
Altra comodità è stata quando sono partita in viaggio di nozze, stavo finendo di leggere l ombra dello scorpione di King non certo un libricino, ed ero quasi alla fine, le ore di aereo tra andata e ritorno senza contare le attese in aeroporti vari sono state di circa 40 ore, mi sarei dovuta organizzare a lasciare a metà king e portarmi un altro tomo che mi tenesse compagnia in quei giorni. Invece con il kindle ho scaricato una serie di libri, e mi sn presa il lusso di scegliere tra quello che più mi intrigAva in quei momenti, oltre a finire King.
Quindi comodissimo x ki viaggia! lo si mette tranquillamente nello zainetto e non incide sul peso!

Insomma in definitiva il cartaceo è il cartaceo ed imparagonabile x tutto, ma il kindle ha molti pregi, da non sottovalutare, e da non criticare...
Io leggo di tutto e anche robetta di poco conto che non rileggero mai più, che spesso è brutto a dire ma occupano solo spazio inutilmente, quindi io prima leggo sul kindle, se poi il libro mi è piaciuto moltissimo lo compro cartaceo e lo ripongo in libreria!
 

claki

New member
Finalmente posso parlare con cognizione di causa, visto che a Natale mi è stato regalato un ebook reader, e ho avuto modo di testarlo.
Premetto che, naturalmente, ognuno è liberissimo di avere le abitudini che preferisce (per dire, uno può benissimo affermare "io amo leggere solamentr stando in piedi in equilibrio su una gamba sola, mi godo maggiormentr la lettura", e allora va bene, se davvero si gode di più la lettura
che a nessuno venga in mente di giudicarlo per questo!). Però, sinceramente, io non capisco chi demonizza a priori l'ebook, magari senza nemmeno averlo provato.
L'ebook non è il male.
Va bene, non ha l'odore della carta. Ma volete farmi credere che TUTTI (e sono molti, moltissimi, non solo qui sul forum, ma anche nella "vita vera") coloro i quali si schierano contro l'ebook adducendo come motivazione la nostalgia per gesti come sentire sotto le dita la carta, l'annusarla, il poter sottolineare frasi, leggono solo per trarre piacere da questi gesti? Se così fosse, allora ben vnga il solo cartaceo. Ma io, personalmente (e cred ma soprattutto spero anche molti altri amanti della lettura) leggo perché quello che conta nella lettura per me è LEGGERE. E quindi il contenuto. La Divina Commedia resta un capolavoro sublime su carta stampata, in un codice miniato e sullo schermo di un ebook.
Con questo non voglio dire che qualche rimpianto nostalgico verso il cartaceo sia un peccato (io stessa amo il cartaceo, e non ho intenzione di sostituirlo totalmente), né voglio obbligare nessuno a correre a comprare un ebook (e ci mancherebbe!). L'ebook è un'alternativa, che ovviamente uno, per qualsiasi ragione, può scegliere di non prendere in considerazione, ma non credo sia una minaccio, e soprattutto non credo tolga nulla al valore del libro (e col termine libro, non intendk il mero oggetto, ma il suo contenuto, che a mio parere è quello che conta).
E ripeto, questo è solo il mio parere, non voglio assolutamente dire che chi resta fedele al cartaceo sia antiquato e scioccamente nostalgico.

Sono d accordo con te su tutto e anche io sono convita che non è dove, ma come e cosa leggi!
Posso anche dire che spesso mi sono pentita di aver comprato un libRo averlo pagato 20 euro e passa e poi rimpiangere di averli spesi, non è mai capitato a nessuno? Non ci credo! In quel caso si pensa x lo meno l ho pagato poco e non mi intasa la libreria...
 
Alto