Ciao, sposto la discussione nel Salotto letterario![]()
Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Salve, sono Maurizio e sono nuovo del forum e mi scuso se dovessi aver usato una sezione sbagliata.
Ho dei libri antichi o in alcuni casi rari e vorrei un aiuto a capire quanto valgono:
- istituzioni chirurgiche di G.B. Monteggia del 1829
- maschere nude di Luigi Pirandello del 1946
- riproduzione anastatica de l' "Architettura di Andrea Palladio Vicentino" costituita da 8 tomi in 4 volumi con legatura in pelle e taglio in oro zecchino e cofanetto
- riproduzione anastatica de “Disegni di Leonardo Da Vinci" di C.G. Gerli con legatura in pelle e taglio in oro zecchino. (Copia n. 35 di 999 esemplari)
Se volete posso allegare anche foto.
Grazie
Ciao, sposto la discussione nel Salotto letterario![]()
Nella grande libreria del mio papà
ci sono libri antichi carichi di storia.
Stamattina ho ritrovato un vecchio
tomo universitario di Salvatore Battaglia
sulla Lirica Medievale,tratto dalle sue lezioni
universitarie di Filologia Romanza presso l'Università di Napoli .
Nel 1934. Salvatore Battaglia conseguì la libera docenza in filologia romanza, disciplina che insegnò al Magistero di Roma. Nel 1938 vinse il concorso a cattedra di Filologia romanza e fu chiamato presso l'Università di Napoli a succedere a Ezio Levi D'Ancona, decaduto per l'applicazione delle leggi razziali fasciste. A Napoli insegnò dal 1938 al 1960.
Morì nel 1971.
Segnalibri