Nunn, Kayte - L'incontro segreto

qweedy

Well-known member
"Birmania, 1945. Bea, Plum, Bubbles, Joy e Lucy sono cinque giovani donne partite in cerca di avventura al seguito della 14ª Armata di soldati inglesi. Mentre gestiscono la mensa mobile nel bel mezzo della giungla, percorrendo strade sempre più insidiose con il rischio di diventare bersaglio degli spari nemici, cominciano a rendersi conto di che cosa significa davvero aver compiuto una simile scelta. Oxford, 1976. Durante un'estate insolitamente afosa, una donna si intrufola in un museo e ruba diverse statuette giapponesi di inestimabile valore, tra cui la famosa kitsune danzante. Nonostante la generosa ricompensa offerta per il ritrovamento, le piccole sculture sembrano svanite definitivamente nel a. Londra e Galway, 1999. Alla vigilia del nuovo millennio, Olivia, la giovane assistente di una mercante d'arte, incontra un'anziana vedova che desidera vendere la collezione di arte giapponese del suo defunto marito. Quando Olivia accetta di accompagnare la donna a una festa nel profondo della campagna irlandese, non immagina che stiano per venire alla luce segreti custoditi per più di mezzo secolo…"

Romanzo al femminile, piuttosto scontato.
La storia ruota intorno al furto di un raro esemplare di netsuke, piccolo fermaglio giapponesi finemente intagliato.

Molto interessante è la parte storica riguardante le Wasbie: un gruppo di circa duecentocinquanta donne inglesi, australiane e canadesi reclutate inizialmente come crittografe, dislocate in Birmania durante la seconda guerra mondiale, e in seguito assegnate alla gestione di mense mobili e fisse per i soldati al fronte, impegnati nei combattimenti. Le Wasbie, come venivano chiamate, erano più vicine agli uomini al fronte di ogni altro servizio femminile, impegnate fino a sedici ore al giorno, tra zanzare e fango, spesso sotto la minaccia dei bombardamenti. Offrivano tè e fette di torta e altri generi di prima necessità che contribuivano a facilitare la vita dei soldati che combattevano in mezzo alla giungla. Erano preziose anche per risollevare lo spirito delle truppe.
 
Alto