Cooper, Glenn - Il segno della croce

qweedy

Well-known member
"Dopo ore di faticoso cammino nell'infinito deserto di ghiaccio dell'Antartide, il gruppo di uomini raggiunge il punto segnato sulla mappa. E lo individuano: l'ingresso di una caverna. Quando entrano, si trovano davanti un museo ideato per conservare reperti che il mondo crede perduti. Ma quegli uomini sono lì per due oggetti soltanto. E adesso li stringono tra le mani. Ne manca ancora uno, poi l'alba di una nuova era sorgerà sul mondo. In un piccolo paese dell'Abruzzo, un giovane sacerdote si alza dal letto. La fasciatura intorno ai polsi è intrisa di sangue. Con cautela, il prete scioglie le bende. Le sue suppliche non sono state esaudite, le piaghe sono ancora aperte. Il sacerdote chiude gli occhi e inizia a pregare: che gli sia data la forza di superare quella prova, che nessuno venga mai a conoscenza del suo segreto."

Libro 1 di 5: Cal Donovan

Thriller storico a sfondo religioso, affronta il tema di gruppi neonazisti che collaborano per il ritorno di un nuovo Reich, di stigmate e di reliquie sacre. C'è un papa che vive a Santa Marta, e che ricorda molto Papa Francesco, e c'è un fraticello come Padre Pio.

Ho imparato una parola nuova, l'entanglement quantistico, che in fisica avviene tra particelle:
“Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma in qualche modo, diventano un unico sistema. In altri termini, quello che accade a uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce”.
Cooper lo utilizza per spiegare il legame mentale che si può creare tra due o più persone che hanno interagito anche per poco tra di loro.

Lettura estiva gradevole, consigliata a chi ama il genere.
 
Alto