Corazzina, Fabio - Pace, dalla Parola ai fatti

qweedy

Well-known member
«Non so se siamo davvero pronti a partire, a lasciare le nostre sicurezze, ricchezze, privilegi, per affrontare la novità […]. Iniziare un viaggio che porta con sé la necessità di attraversare, di vedere, di approfondire, di incontrare, di odorare, di ascoltare l’altro, la terra, il cosmo, i sogni e le sofferenze, le bellezze e le cattiverie non è mai facile».

A partire da alcuni brani del Primo e del Nuovo Testamento e da alcuni testimoni del nostro tempo, don Fabio Corazzina “declina” la parola pace. Non è dalla paura che si parte, e nemmeno dalla convenienza; non dalla sicurezza e dalla tutela di sé; non dall’indifferenza o da quella strana prospettiva del “prima io o prima noi”. Si può iniziare un nuovo cammino solo dalla fiducia, solo dall’ascolto, solo dal coraggio e dalla speranza di trovare positività là dove tutti vedono cattiveria, dalla capacità di riconoscere la profezia dove prevale il “buonsenso”, dalla certezza della primavera dopo l’inverno, dalla potenza del seme che muore per dare nuova vita. Solo allora si saprà cogliere la pace come liberazione, riconciliazione, accoglienza, nonviolenza, convivialità, disobbedienza, contempl-attività, impegno politico, alleanza educativa.

Don Fabio Corazzina– già coordinatore nazionale di Pax Christi e collaboratore di don Tonino Bello, don Luigi Bettazzi, padre Alex Zanotelli, don Luigi Ciotti - pone il lettore di fronte a un ostacolo apparentemente insormontabile: la difficoltà ad andare oltre le nostre sicurezze, il privilegio di essere nati e di vivere nella parte più ricca e sicura del mondo.

 
Alto