I contenuti più recenti di Cozza Taddeo

  1. C

    McCarthy, Cormac - Cavalli selvaggi

    Texas, 1949. Lacerato ogni legame che lo stringeva alla terra e alla famiglia, John Grady Cole sella il cavallo e insieme all'amico Rawlins si mette sull'antica pista che conduce alla frontiera e più in là al Messico. Lo stile di McCarthy è perfetto, è scorrevole, asciutto, preciso e capace di...
  2. C

    Lansdale, Joe R. - In un tempo freddo e oscuro

    Seconda raccolta di racconti di Lansdale (dopo Maneggiare con cura) pubblicata in Italia: tra dobermann sanguinari, conigli rosa alti un metro e ottanta e dinosauri appassionati di Disneyland l'autore percorre i binari dell'inconsueto e del paradossale. Avendo letto la raccolta Maneggiare con...
  3. C

    Lansdale, Joe R. - In fondo alla palude

    Sintetizzo dal risvolto di copertina: "Sono gli anni Trenta, quelli della Depressione. Harry e la sorellina Tom vivono nel Texas orientale. Una sera, mentre cercano nel bosco un luogo dove seppellire l'amato cane Toby, trovano una strana radura di spine e il corpo martoriato di una donna di...
  4. C

    Lansdale, Joe R. - Maneggiare con cura

    Una raccolta di racconti scritti tra il 1987 e il 1994 più un breve saggio finale su horror e dintorni. Dai ragazzini che ne combinano di tutti i colori sul finire degli anni '60 ad un futuro postatomico popolato di rose assassine, da serial killer a cui va storta ad una coppia di amici...
  5. C

    Abbott, Edwin A. - Flatlandia

    Sopra Flatlandia, mondo bidimensionale popolato da triangoli, segmenti, ecc. arriva una sfera dal mondo tridimensionale che rivela ad uno degli abitanti i misteri della dimensione superiore... Nella seconda metà dell'800 (periodo di sistemazione delle geometrie non euclidee) il reverendo Abbott...
  6. C

    Wells, David - Personaggi e paradossi della matematica

    Una raccolta disorganica di aneddoti, informazioni e curiosità che ruotano attorno a matematica e matematici. Benché l'opera sia abbastanza conosciuta risulta frammentaria, male organizzata e poco interessante. Da sfogliare se proprio non si ha altro da fare...
  7. C

    Casti, J. L. & DePauli, W. - Godel. L'eccentrica vita di un genio

    Un'illustrazione molto buona dei teoremi di Godel e delle loro conseguenze (la dimostrazione viene “spiegata” instaurando un parallelo con la preparazione della torta Sacher!!!). La parte piú interessante però è contenuta nei capitoli finali dove si parla di Gregory Chaitin, della sua scoperta...
  8. C

    Falletta, Nicholas - Il libro dei paradossi

    Un'ampia e sintetica carrellata di paradossi (reali e apparenti) in cui si il pensiero logico (ma non solo) si è imbattuto nel corso della sua evoluzione. Un libro non eccezionale (anche se pare che goda di una discreta celebrità) e, in alcuni punti, non molto chiaro. Rimane comunque un...
  9. C

    Barrow, John D. - Perché il mondo è matematico?

    In questo volume sono raccolte 4 conferenze tenute da Barrow su matematica e dintorni. Le opere di Barrow sono professionalmente impeccabili ma mai sorprendenti o particolarmente originali. Il titolo italiano è, come spesso avviene, fuorviante perché nel libro la domanda non viene mai posta...
  10. C

    Doxiadis, Apostolos - Zio Petros e la congettura di Goldbach

    La congettura di Goldbach è uno dei più vecchi problemi di matematica ancora irrisolti. Essa afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi. In questo breve romanzo l'autore narra la storia di un ragazzo introdotto alla matematica dallo zio Petros...
  11. C

    Kaplan, Robert - Zero. Storia di una cifra

    La nascita e lo sviluppo della cifra piú singolare della matematica, nata per indicare qualcosa che non c'è. A parte alcune sezioni, appunto sulle origini concettuali e grafiche dello zero, l'autore filosofeggia un po' troppo sulle idee di nulla, di vuoto metafisico, di assenza, ecc. Molto...
  12. C

    Courant, R. & Robbins, H. - Che cos'è la matematica

    Un super-classico del genere: da buoni matematici quali sono, per rispondere alla domanda posta nel titolo, gli autori non si avventurano in astruse argomentazioni filosofiche ma espongono, capitolo dopo capitolo, i risultati piú importanti delle varie aree della matematica (geometria classica...
  13. C

    Odifreddi, Piergiorgio - La matematica del Novecento

    Odifreddi comincia il suo libro lí dove i classici testi di storia della matematica si interrompono, trattando in rapida successione gli sviluppi della matematica moderna nelle varie aree (teoria dei grafi, topologia, teoria dei numeri, logica, ecc.). Un libro di mole molto ridotta ma che...
  14. C

    Nasar, Sylvia - Il genio dei numeri

    Biografia dettagliata e documentata di John Nash, genio matematico del '900 (tuttora vivo) e premio Nobel dell'Economia, malato di schizofrenia. E' un'opera molto impegnativa e a tratti un po' pesante ma scritta con tutti i crismi del genere (citazione puntuale di tutte le fonti, ricostruzione...
  15. C

    Bell, Eric T. - I grandi matematici

    In ogni capitolo l'autore presenta con un interessante grado di dettaglio la vita e l'opera di un matematico famoso, dai Greci antichi (Zenone, Euclide, Archimede, ecc.) alle soglie del '900 (Cantor e Poincaré). I capitoli si possono leggere uno indipendentemente dall'altro e nell'ordine che si...
Alto