Hölldobler, Bert & Wilson, Edward O. - Il superorganismo

Pnin

Well-known member
Premetto che dopo che l'avrò riletto non più a spizzichi e bocconi e con maggior dedizione (che indubbiamente merita) aggiungerò una recensione più approfondita... intanto inizio con la sinossi ufficiale ed un commento a caldo...

L'idea di una società coesa e solidale, retta da regole inflessibili, dove ciascuno ha un compito ben definito e nulla è lasciato al caso – simile dunque a un meccanismo perfetto che si muova sulla scena globale come un tutt'uno –, ha sempre affascinato i filosofi, e spesso gli insetti sociali sono stati assunti come modello anche per gli umani. Saggiamente, nel celebrare «la bellezza, l'eleganza e la stranezza delle società degli insetti», Hölldobler e Wilson si astengono da arbitrarie, quanto scontate, estrapolazioni sociopolitiche e restano saldamente ancorati all'ambito che è loro più congeniale, quello della natural history, la biologia sul campo. A differenza dei biologi di orientamento teorico-sperimentale, condividono infatti il gusto per l'osservazione della natura e la minuziosa raccolta di dettagli, unicamente motivati dalla passione per il proprio soggetto. E di questa indagine è frutto Il superorganismo, destinato a modificare radicalmente il nostro modo di guardare le società degli insetti. Protagoniste sono, ancora una volta, le formiche. Presso questi animali prodigiosi – come presso gli altri insetti «eusociali», api e termiti – la divisione del lavoro è così rigorosa da non risparmiare neppure i neonati o la funzione riproduttiva: da un lato la regina madre e gli inoffensivi maschi addetti all'inseminazione, dall'altro la casta delle operaie sterili dedite alla cura della prole regale o impiegate in missioni ad alto rischio. Per spiegare forme tanto estreme di cooperazione, sostengono Hölldobler e Wilson, è necessario ipotizzare una selezione fra gruppi il cui effetto coesivo riesca a superare gli effetti dissolutivi della concomitante selezione individuale all'interno del gruppo. Una colonia è dunque, a un livello più alto, un organismo. E misteriosamente il superorganismo è privo di testa. Nella immensa società degli insetti, poche semplici regole («algoritmi»), eseguite ripetitivamente da esseri dal cervello grande quanto un granello di sale, danno luogo, per un fenomeno di organizzazione spontanea, a quello che appare un miracolo di intelligenza – una «civiltà», in assenza completa di coscienza e ragione. (Sinossi)

Libro bellissimo, veramente super interessante, anche se non sono del tutto d'accordo con la sinossi di cui sopra, un po' troppo antropocentrica, in quanto a mio avviso la bellezza e la meraviglia stanno proprio nell'esplorazione di un'intelligenza altra, senza bisogno di doverla per forza paragonare a quella umana o misurarla secondo i nostri parametri. (Commento a caldo)
 

DaneelOlivaw

Well-known member
Mi vengono in mente almeno un paio di romanzi di fantascienza dove affrontano il problema.

Grazie della recensione, ma non credo lo leggerò mai, la saggistica non è il mio genere, inoltre è un tantino lungo. :)
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Interessante. Ma anche io non amo particolarmente i saggi, soprattutto se lunghi 🤭.
Aggiungo il resto del titolo che mi aveva colpito cercandolo per la sfida letteraria, visto che sono affascinata dagli insetti.
Bellezza, eleganza e stranezza delle società degli insetti
 

DaneelOlivaw

Well-known member
Così di prim'acchito il primo romanzo di Startrek, ora non mi viene il titolo, ma posso recuperarlo, poi Il gioco di Ender il libro, non il film.

Ma ce ne sono sicuramente altri, la "civiltà alveare" è stata utilizzata più volte.
 
Alto