Invernizio, Carolina - Pia de' Tolomei

Ondine

Logopedista nei sogni
E' un romanzo storico pubblicato nel 1879 e ripercorre le vicende medievali, che però non hanno nulla di storico, di questa donna, accennata nei versi danteschi, in una Siena del 1266 e nei luoghi della Maremma. Non ci sono notizie certe sulla vera identità di Pia de' Tolomei e l'autrice ci mostra una sua realtà dei fatti dipingendo il ritratto commovente di questa donna, partendo dai malinconici versi danteschi. Accusata ingiustamente di aver tradito il marito viene da questo tenuta prigioniera nell'antico e tetro Castello della Pietra fino alla scoperta della trappola ordita da Ugo, innamorato respinto da Pia. Ma quando il marito scopre la trappola ormai è troppo tardi, Pia è morta di inedia. Ho trovato la scrittura leggera come una favola, in netto contrasto con la vicenda drammatica e commovente e questo per me è un affascinante connubio. Sono stata attratta dal leggere questa storia romanzata anche grazie all'intensa canzone Mura Mura di Gianna Nannini, sublime sonorità antica.
 

GermanoDalcielo

Scrittore & Vulca-Mod
Membro dello Staff
"Ricorditi di me, che son la Pia;
Siena mi fé, disfecemi Maremma:
salsi colui che 'nnanellata pria
disposando m'avea con la sua gemma".»

A distanza di 29 anni mi ricordo ancora a memoria questi versi meravigliosi. Grazie per averlo recensito, non lo conoscevo. Messo in lista
 
Alto