torejx
b
«Mi sono voluto riraccontare una favola. Perchè in parte la storia del viddrano che si maritò con una sirena me l'aveva già narrata, quand'ero bambino, Minicu, il più fantasioso dei contadini che travagliarono nella terra di mio nonno».
Sembra la più tipica storia del più tipico siciliano (o meridionale in genere) dell'epoca... Lavora sin da bambino, poi decide di emigrare in America e ritornare nel paese natale per farsi una famiglia...
Ma Gnazio non è il tipico siciliano, come non lo è la sua bellissima moglie e i suoi figli...
La storia della favola, delle sirene, del racconto in genere in un primo momento non mi aveva entusiasmato tanto ma ho deciso comunque di comprare il libro.
Una storia molto bella, gradevole da leggere e con lo stesso inconfondibile stile del Maestro. Rispetto ai libri su Montalbano la presenza del dialetto è moooooolto maggiore ma se avete già letto altri libri di Camilleri non dovreste avere difficoltà.
Voto: 9
Sembra la più tipica storia del più tipico siciliano (o meridionale in genere) dell'epoca... Lavora sin da bambino, poi decide di emigrare in America e ritornare nel paese natale per farsi una famiglia...
Ma Gnazio non è il tipico siciliano, come non lo è la sua bellissima moglie e i suoi figli...
La storia della favola, delle sirene, del racconto in genere in un primo momento non mi aveva entusiasmato tanto ma ho deciso comunque di comprare il libro.
Una storia molto bella, gradevole da leggere e con lo stesso inconfondibile stile del Maestro. Rispetto ai libri su Montalbano la presenza del dialetto è moooooolto maggiore ma se avete già letto altri libri di Camilleri non dovreste avere difficoltà.
Voto: 9
Ultima modifica di un moderatore: