Ho scoperto per caso qualche giorno fa questo autore, sapevo solo che aveva scritto Fontamara; durante gli anni del mio liceo (1990-1994) alcuni compagni di classe lo lessero, mentre io mi limitai ai -forse- più noti Pirandello, Svevo, Verga...
Dopo aver letto l'inizio della recensione di "Vino e pane" postata da Dallolio in PB
.
Sono a metà libro e ancora mi chiedo perché non l'ho letto prima :boh:, i temi sono a me cari ed anche lo stile è molto simile a quello di Fedor. Gran parte delle località citate le ho anche viste dal vivo. Mi è capitato tra le mani in un momento particolare, perché Ignazio ha vissuto e raccontato il terremoto nella Marsica (Abruzzo) nel 1915 e proprio nei giorni scorsi si è verificato di nuovo un tragico sisma nel Centro Italia.
Per saperne di più
https://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Silone
Dopo aver letto l'inizio della recensione di "Vino e pane" postata da Dallolio in PB
ho sentito un impulso irresistibile e mi sono detta che dovevo per forza leggerlo (amo troppo il Dosto :winkQuesto romanzo mi ha ricordato il miglior Dostoevskij...
Sono a metà libro e ancora mi chiedo perché non l'ho letto prima :boh:, i temi sono a me cari ed anche lo stile è molto simile a quello di Fedor. Gran parte delle località citate le ho anche viste dal vivo. Mi è capitato tra le mani in un momento particolare, perché Ignazio ha vissuto e raccontato il terremoto nella Marsica (Abruzzo) nel 1915 e proprio nei giorni scorsi si è verificato di nuovo un tragico sisma nel Centro Italia.
Per saperne di più
https://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Silone
Ultima modifica: