Si tratta di un saggio storico che ha il pregio di essere avvincente e innovativo, a partire dalla struttura narrativa.
L'autore descrive, appunto, una giornata nella Roma imperiale, più precisamente immagina di essere catapultato, da turista/viaggiatore nel tempo, nella capitale durante il 115 d.C. e di descrivere tutto ciò che vede in una giornata, a partire dall'alba sino alla notte, delineando quindi ogni aspetto della vita quotidiana di quasi 2000 anni fa.
La descrizione comincia nella casa del Dominus, con un percorso al suo interno, che ci permette di capire sia come questa è strutturata, sia come avveniva la vita al suo interno,
prosegue poi tra le varie strade,
sino alle insule, ossia i palazzoni che oggi rappresentano i nostri centri storici, in cui abitavano famiglie di svariati ceti sociali,
giunge poi al mercato, che ricorda un po' i nostri mercati rionali, non fosse per la differente varietà di cibi esposti e per la vendita degli schiavi.
Il nostro turista/narratore continua poi il suo viaggio nel colosseo, tra i "bar", alle terme e via dicendo,
indroducendo di tanto in tanto una serie di curiosità, per esempio:
quanto valeva il sesterzio?
come sono composti i nomi dei romani?
da dove prendono il nome i mesi dell'anno?
Sono presenti anche alcune illustrazioni, soprattutto riguardanti la casa del Dominus e le terme.
Io l'ho trovato molto gradevole, anche perchè non ha la pesantezza che caratterizza molti saggi storici, e perchè vi ho letto alcune curiosità molto interessanti.
L'unica nota stonata è che, man mano che andavo avanti con la lettura, mi sembrava di sentire la vocina saccente di Alberto Angela nelle orecchie, ma forse è solo una mia sensazione.
L'autore descrive, appunto, una giornata nella Roma imperiale, più precisamente immagina di essere catapultato, da turista/viaggiatore nel tempo, nella capitale durante il 115 d.C. e di descrivere tutto ciò che vede in una giornata, a partire dall'alba sino alla notte, delineando quindi ogni aspetto della vita quotidiana di quasi 2000 anni fa.
La descrizione comincia nella casa del Dominus, con un percorso al suo interno, che ci permette di capire sia come questa è strutturata, sia come avveniva la vita al suo interno,
prosegue poi tra le varie strade,
sino alle insule, ossia i palazzoni che oggi rappresentano i nostri centri storici, in cui abitavano famiglie di svariati ceti sociali,
giunge poi al mercato, che ricorda un po' i nostri mercati rionali, non fosse per la differente varietà di cibi esposti e per la vendita degli schiavi.
Il nostro turista/narratore continua poi il suo viaggio nel colosseo, tra i "bar", alle terme e via dicendo,
indroducendo di tanto in tanto una serie di curiosità, per esempio:
quanto valeva il sesterzio?
come sono composti i nomi dei romani?
da dove prendono il nome i mesi dell'anno?
Sono presenti anche alcune illustrazioni, soprattutto riguardanti la casa del Dominus e le terme.
Io l'ho trovato molto gradevole, anche perchè non ha la pesantezza che caratterizza molti saggi storici, e perchè vi ho letto alcune curiosità molto interessanti.
L'unica nota stonata è che, man mano che andavo avanti con la lettura, mi sembrava di sentire la vocina saccente di Alberto Angela nelle orecchie, ma forse è solo una mia sensazione.

Ultima modifica: