XXI Sfida Cinematografica - Film di registi italiani

MaxCogre

Well-known member
Mi riguardavo le nostre belle liste, e ho notato questa cosa: sono quasi tutti film recenti, quindi vuol dire che sulle piattaforme prevalgono, o quanto meno sono in evidenza. Ci sono tantissimi nuovi registi, ma nessuno 'spicca' o si afferma talmente da entrare nell'immaginario popolare, come ad esempio si poteva dire alla fine del secolo scorso (ecco, ora mi sento proprio un po' vegliardo lol), Scola, Fellini, Moretti, Troisi, Benigni, Verdone. Mi sembra inoltre, ma forse è una mia impressione, che il regista è diventato inoltre una cosa che si può fare 'estemporaneamente', cioè si fanno un paio di film e poi si molla tutto, così, oppure l'attore diventa regista, così per provare. Invece per gli attori mi sembra che la cosa sia rimasta la stessa del secolo scorso, una lunga gavetta, fino ad arrivare ad essere conosciuti e riconosciuti da tutti. Non so, è come se la 'visione del mondo' che prima era il regista ad affrontare con un lento affinamento e approfondimento di storia in storia, sia passata nelle mani dell'attore che diventa il vero narratore ma di sè stesso, indipendentemente dal regista e in qualche modo anche dalla storia (che può essere a questo punto, e nella serialità lo è sicuramente, anche abbastanza formulaica). Vaneggiamento?
 

Pathurnia

Well-known member
anche dalla storia (che può essere a questo punto, e nella serialità lo è sicuramente, anche abbastanza formulaica). Vaneggiamento?
Scusa max, non è per riprenderti ma perché davvero mi importa di capire quello che dici, mi spieghi che cosa ti ha combinato il programma di scrittura? Che volevi dire invece di formulaica? So che non ti offenderai, non lasciarmi in confusione!:giggle:
Ps: acc... scuuusaaaa è una parola che esiste davvero, vuol dire autoesplicativo, ma ne so meno di primao_O
 

Pathurnia

Well-known member
Dal web: "Formulaico" si riferisce a quei generi letterari caratterizzati dalla ripetizione di formule, frasi fatte o espressioni che si ripetono continuamente nel testo. Specialmente nella letteratura orale (che poi ha interressato anche i primi testi scritti)la ripetizione di formule rendeva molto più facile memorizzare i racconti.
wow cominciano a schiarirsi le idee, che bello imparare una cosa nuova:love:
 
Ultima modifica:

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Minerva6
1. L'ordine del tempo di Liliana Cavani voto 7
2. Bang bank - L'occasione fa l'uomo morto di Francesco De Fraia, Domenico Manfredi e Raffaele Ferrante voto 5
3. Dobbiamo stare vicini di Gianluca Mattei & Mario Sanzullo voto 6
4. L'ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio voto 8
5. La mia ombra è tua di Eugenio Cappuccio voto 7 e 1/2
6. Santocielo di Francesco Amato voto 6 e 1/2
7. C'è ancora domani di Paola Cortellesi voto 8 e 1/2
8. Gli addestratori di Andrea Jublin voto 5 e 1/2
9. Succede anche nelle migliori famiglie di Alessandro Siani 6
10. I fratelli De Filippo di Sergio Rubini 7
11. 50 km all'ora di Fabio De Luigi 6 e 1/2
12. Sei nell'anima di Cinzia TH Torrini 7
13. Ricchi a tutti i costi di Giovanni Bognetti 6-
14. I limoni d'inverno di Caterina Carone 7 e 1/2
15. Un altro ferragosto di Paolo Virzì 7
16. Dieci minuti di Maria Sole Tognazzi 7
17. Il paradiso del pavone di Laura Bispuri 6 e 1/2
18. Confidenza di Daniele Luchettti 6 e 1/2
19. Ari-cassamortari di Claudia Amendola 6+
20. Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi 6+
21. Zamora di Neri Marcore' 8
22. Un mondo a parte di Riccardo Milani 6+
23. La guerra dei nonni di Gianluca Ansanelli 6-
24. Volare di Margherita Buy 7
25. Favolacce dei fratelli D'Innocenzo 5 perché è cupo, 7 per il messaggio che c'è dietro, quindi 6
26. La guerra del Tiburtino III di Luna Gualano 6 e 1/2
27. Flaminia di Michela Giraud 7 perché è ispirato ad una storia personale

isola74
1. Se son rose, L. Pieraccioni
2. Femmine contro maschi, Fausto Brizzi
3. Scordato di Rocco Papaleo
4. Totò a colori di Steno
5. La cena per farli conoscere di Pupi Avati
6. L'ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio Voto 8
7. Un mondo a parte di Riccardo Milani voto 7
8. Il migliore dei mondi di Maccio Capatonda voto 6,5
9. L'ordine del tempo dui Liliana Cavani voto 7
10. Santocielo di Francesco Amato
11. Nemiche per la pelle di Luca Lucini voto 6
12. Cento Domeniche di Antonio Albanese voto 8
13. Parenti serpenti di Mario Monicelli voto 9
14. Quando, di Walter Veltroni voto 8
15. I migliori giorni, Edoardo Leo - Massimiliano Bruno voto 7
16. Viva l'Italia di Massimiliano Bruno voto 6,5
17. L'ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano 7,5
18. I cassamortari, Claudio Amendola 6,5
19. Pensati sexy di Michela Andreozzi 6,5
20. Caracas di Marco D'Amore 6

alessandra
1. L'ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio 8
2. Confidenza di Daniele Luchetti 6,5
3. Dieci minuti di Maria Sole Tognazzi 6+
4. Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani. 5 - ma solo perché voglio bene alla Cortellesi e ad Albanese
5. Scordato di Rocco Papaleo - 6+, forse 6,5 solo per Rocco
6. Mammarranca di Francesco Piras - 7,5
7. Parthenope di Sorrentino Voto sospeso

MaxCogre
1. Il regno di Francesco Fanuele 10
2. Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo di Francesco Micciché 10
3. Gli anni più belli di Gabriele Muccino 10
4. A casa tutti bene di Gabriele Muccino 10
5. Gigi la legge di Alessandro Comodin 10
6. Tensione superficiale di Giovanni Aloi 10
7. Tramite amicizia di Alessandro Siani 10
8. Prova d'orchestra di Federico Fellini 20 :mrgreen:
9. Maledetta primavera di Elisa Amoruso 10
10. Il bambino nascosto di Roberto Andò 10
11. Tatanka di Giuseppe Gagliardi 8 (sicuro?!)
12. Princess di Roberto Paolis 8
13. Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore 10
14. Il colibrì di Francesca Archibugi 10
15. Confidenza di Daniele Luchettti, voto 4
16. Il buco in testa è un film del 2020 diretto da Antonio Capuano, voto 10
17. io e spotty, cosimo gomez, voto 10
18. Galantuomini di Edoardo Winspeare 10
19. Nour di Maurizio Zaccaro 8
20. A casa nostra di francesca comencini, 5
21. Una notte da dottore di Guido Chiesa (netflix), 10, con abatantuono e frank matano super bravi
22. Marilyn ha gli occhi neri di Simone Godan con s. accorsi, 10
23. Mancino naturale di Salvatore Allocca, 10 (gerini fa una parte che 'di solito' si becca micaela ramazzotti lol)
24. L'arminuta di Giuseppe Bonito, 10
25. Calcunculo (con andrea carpenzano), Chiara Bellosi, 8
26. Lovely Boy (con andrea carpenzano che si sta specializzando in certi ruoli lol - vedi anche il campione), Francesco Lettieri, 8
27. Brave Ragazze, Michela Andreozzi, 8
28. Bene ma non benissimo, Francesco Mandelli, 10
29. Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, 8
30. Anima Bella, Dario Albertini, 10
31. californie di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman, voto 7
32. Gli amici del Bar Margherita di Pupi Avati voto 9
33. Crazy x football, de biasi, con castellitto, 10
34. Tapirulàn di Claudia Gerini 10
35. A chiara, jonas carpignano, voto 10
 
Ultima modifica:

Pathurnia

Well-known member
E poi c'è "Il cattivo poeta" che invece ho visto, è un bel film con un finale che lascia con tanti cattivi pensieri..
Uno di questi anni (o secoli) lo recensisco.;)
 
Alto