Tema: bianco e nero? Non mi ricordo se l'abbiamo già fatto, ma pazienza.
Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Apro il 42° Photoforum, aspetto le vostre proposte (iniziamo con una a testa) che poi commenteremo di volta in volta![]()
Tema: bianco e nero? Non mi ricordo se l'abbiamo già fatto, ma pazienza.
«Snow exposure» dell’americano Max Waugh ha vinto la categoria «Bianco e Nero» del Wildlife Photographer of the Year 2019.
L’immagine mostra un bisonte americano durante una tempesta di neve nel parco nazionale di Yellowstone.—
Credit: Max Waugh/Wildlife Photographer of the Year
A me il bianco e nero piace molto, e a voi? Che dite di fare una seconda proposta?
Celebre scena del film muto, Il monello, ideato, diretto e interpretato da Charlie Chaplin nel 1921: la poetessa cubana Fina García Marruz è affascinata dalla dolcezza che promana da quel bambino con un cappello troppo grande.
TUTTA LA POESIA È LÌ
(Il bambino)
Da quando,
caldo, tenero,
alla luce del fuoco
a un angolo di strada,
Jackie Coogan sta
seduto per sempre
senza mai
andarsene.
Da quando
tutta la poesia
è lì, in quello stargli
così dolcemente grande
il berretto inclinato.
FINA GARCÍA MARRUZ (da Créditos de Charlot, 1990)
Iniziamo la fase dei commenti, poi penserò eventualmente a una seconda proposta...Shoshin, se vuoi falla anche tu
![]()
Fan Ho
https://youtu.be/zom_efQccvc
Quando si vede una donna, specie se di una certa età, sola con due cagnolini (sguardi spauriti o inca*****?) e per giunta con i bigodini in testa, si pensa a una zitella inacidita, e in effetti dallo sguardo sembra un po' così, eppure questa foto mi trasmette un senso di tranquillità e di allegria...forse mi sto avviando verso quella situazione e pure con gioia, e questo probabilmente è grave, o forse ci sono già, a parte i cani e i bigodini che non credo metterò mai![]()
Quello che colpisce in questa foto è l'espressione dei tre protagonisti: i due cagnolini, anziché essere tranquilli e rilassati come ci si aspetterebbe, hanno un'aria perplessa e triste. La signora, tutto sommato tranquilla sul suo divano a limarsi le unghie con i bigodini in testa, ha pure lei un'aria depressa. Viene da chiedersi: perché non sono contenti?
Che bella...meraviglioso il gioco di luci e ombre...tenerissima l'immagine del padre che sorregge il bambino ancora incerto sui pattini, mentre la sorella è già "navigata"
«Snow exposure» dell’americano Max Waugh ha vinto la categoria «Bianco e Nero» del Wildlife Photographer of the Year 2019.
L’immagine mostra un bisonte americano durante una tempesta di neve nel parco nazionale di Yellowstone.—
Credit: Max Waugh/Wildlife Photographer of the Year
Dove siete? Vado comunque avanti con la proposta successiva, completa di spiegazione della sempre precisissima qweedy![]()
Bellissima, le foto in bianco e nero hanno una marcia in più! Trasmette dolcezza e serenità.
Ho dato un'occhiata alla vita di Vivian Maier (1926-2009), e sono rimasta stupita. Ha vissuto facendo la bambinaia per quarant'anni soprattutto a Chicago, e nel tempo libero fotografava. Molti suoi oggetti personali furono messi in un garage in affitto, e quando l'affitto non venne più pagato, il contenuto del garage venne messo all'asta. Venne acquistato in blocco per 380 dollari, e tra mille cianfrusaglie c'erano centinaia di negativi e di rullini ancora da sviluppare, che vennero pubblicati per la prima volta solo dopo il 2007.
La maggior parte delle sue foto sono "street photos" ante litteram e dunque Vivian Maier può essere considerata una antesignana di questo genere fotografico. Inoltre, Maier scattò molti autoritratti, caratterizzati dal fatto che non guardava mai direttamente verso l'obiettivo, utilizzando spesso specchi o vetrine di negozi come superfici riflettenti. Anche in questa foto infatti il riflesso è nella pozzanghera.
Ultima modifica di qweedy; 11-25-2019 alle 10:26 PM.
Segnalibri