Sono passati duecento anni da quando Cenerentola ha trovato il suo Principe Azzurro, ma la favola è finita. Le ragazze del regno ora devono partecipare al ballo annuale per essere scelte dagli uomini in virtù della loro bellezza ed eleganza. Tutte si affannano per trovare un pretendente con il quale comporre il match perfetto, le ragazze la cui mano non viene reclamata scompaiono nel nulla. Sophia, sedici anni, preferirebbe di gran lunga sposare Erin, la sua migliore amica, piuttosto che sfilare davanti ai corteggiatori. Durante il ballo decide quindi di fuggire, rischiando la propria stessa vita, e dopo una lunga corsa nel bosco si rifugia nel mausoleo di Cenerentola. Lì un incontro inaspettato la porterà a scoprire qualcosa che nella tradizione è rimasto segreto, la vera storia di Cenerentola, da secoli tenuta nascosta.
Puntuale, evocativo, avvincente, "Cenerentola è morta" è una riscrittura di un classico in cui lettrici e lettori saranno portati a mettere in discussione le storie con le quali sono cresciuti e fare il tifo per le ragazze impegnate a sovvertire il mondo. Kalynn Bayron fa molto di più che riscrivere una fiaba, la scompone e ricostruisce una storia originale e avvincente in cui saranno le ragazze finalmente a decidere chi vivrà felice e contenta. Se hai sempre sognato il Principe Azzurro e non lo hai trovato, o se invece la favola di Cenerentola ti ha sempre annoiato, questo libro è pronto per stupirti.
COMMENTO:
E se ci fosse altro oltre la bella storia a lieto fine di Cenerentola che sposa il principe azzurro? E se il principe azzurro non fosse poi così galante e perfetto come l'abbiamo sempre immaginato? E se, per esempio, la storia fosse proseguita e proseguisse ancora oggi, con ragazze diverse, esigenze diverse, ma tradizioni sempre assurdamente e sinistramente uguali? L'autrice ha provato ad immaginare dei retroscena alla fiaba originaria e una sua continuazione fino al presente. L'evoluzione, per quanto bislacca, è sinistra e significativa. Una distopia che, per quanto ovviamente finta e senza troppe pretese, dà da pensare perché affronta temi non scontati.
Puntuale, evocativo, avvincente, "Cenerentola è morta" è una riscrittura di un classico in cui lettrici e lettori saranno portati a mettere in discussione le storie con le quali sono cresciuti e fare il tifo per le ragazze impegnate a sovvertire il mondo. Kalynn Bayron fa molto di più che riscrivere una fiaba, la scompone e ricostruisce una storia originale e avvincente in cui saranno le ragazze finalmente a decidere chi vivrà felice e contenta. Se hai sempre sognato il Principe Azzurro e non lo hai trovato, o se invece la favola di Cenerentola ti ha sempre annoiato, questo libro è pronto per stupirti.
COMMENTO:
E se ci fosse altro oltre la bella storia a lieto fine di Cenerentola che sposa il principe azzurro? E se il principe azzurro non fosse poi così galante e perfetto come l'abbiamo sempre immaginato? E se, per esempio, la storia fosse proseguita e proseguisse ancora oggi, con ragazze diverse, esigenze diverse, ma tradizioni sempre assurdamente e sinistramente uguali? L'autrice ha provato ad immaginare dei retroscena alla fiaba originaria e una sua continuazione fino al presente. L'evoluzione, per quanto bislacca, è sinistra e significativa. Una distopia che, per quanto ovviamente finta e senza troppe pretese, dà da pensare perché affronta temi non scontati.