ValeG
Reaction score
0

Messaggi del profilo Ultime Attività Messaggi e Discussioni Info

  • Ciao Vale! Impicciati pure... :) Faccio il classico viaggetto del ponte dell'Immacolata, però per me è la prima volta e sono molto contenta! Vado a Merano e Bolzano per i mercatini di Natale!!! Sperò che per allora arriverà la neve, perchè è poco comoda, ma molto suggestiva in questi casi... :wink:
    Molto bene la scelta della letteratura "impegnata", per quanto conta approvo :D Magari Maria e Kundera, no il resto ok! :D Mi pare di capire che insomma il "classico" ti piace!! :D Io amo i "classici", amo i russi, amo Flaubert, amo Hemingway, amo Colette, amo l'enorme e sottovalutato Walser, amo i romanzi gotico/fantastici e loro derivati, amo un certo tipo di SF, ed amo un ristretto manipolo di contemporanei (Ellis, il Murakami "realista") :D Odio i contemporanei con tutto me stesso, e odio chi pensa sian "grande letteratura" :) Visto, come un novello Catullo "odi et amo" ;) Libro più bello che tu abbia letto? Anzi dimmene tre! :D
    Ora ho capito. Devo ammettere che rileggendo quanto ho scritto in precedenza neanch'io mi sono espresso così bene. Tu dicevi che è meglio essere pragmatici. Io son d'accordo. Ma anche la concretezza è sorretta da pensieri profondi. Una persona che porta con sè pensieri profondi li tradurrà nella concretezza. Poco importa se pochi se ne accorgeranno. Forse non avrà sempre l'occasione di tradurli, ma è nello "stile", nel modo di vivere che li esprimerà. Uno stile che non può soffocare, pena l'autoinganno. Oggi ho letto un'altra bella frase: "Per questo motivo tutto ciò che è filosoficamente detto ci appare tanto misero. Esso infatti richiede il completamento da parte del nostro essere di ascoltanti." Buona giornata, ValeG! :wink:
    Se puoi evitare di darti ai contemporanei meglio neh ;) Che tipo di libri ti piacciono? :D Ho letto informazioni a riguardo, altro romanzo "onirico", quindi non fa per me! :D Grazie per avermi "likato" ;)
    Fallo, è un film bellissimo. Ma la concretezza dev'essere sempre sorretta dalle parole che vanno oltre, altrimenti si ridurrebbe tutto alla presenza, alla datità. :wink:
    Hai mai visto Ferro 3? E' un bellissimo film, li tema importante è il silenzio, ma non solo. :wink:
    Guarda per me è stata una bella scoperta (e detto da me che disprezzo i contemporanei è tutto dire) :) Dipende da cosa ti piace leggere. La maggioranza dei romanzi di Murakami hanno una caratteristica "onirica", "fantastica" che io non amo, perchè sono spesso inconcludenti benchè molto poetici mentre "Norwegian wood" è un romanzo di stampo classico senza alcun inserto "surreale" ed è molto bello, l'ho veramente amato; è stata la mia lettura preferita lo scorso anno. Quindi "NWood" per il versante "reale" e direi "Dance, Dance, Dance" o "La ragazza dello Sputnik" per quello "onirico"! Fammi sapere! :D
    Perchè smettere? A me le parole incantano, seducono, soprattutto quando rivelano nuove cose, soprattutto quando sono sentite, e ancor di più se pronunciate da una donna. Son belli i tuoi pensieri, ValeG. Scrivi di più! :wink:
    Non c'è di che! ;) Ho fortunosamente rinvenuto il romanzo su una bancarella e ho avuto modo di leggerlo a settembre! :D La citazione era tra gli appunti che ho preso mentre lo leggevo ;)
    Ciao ValeG, figurati, quella di Gandhi poi è stata davvero bella. Il gridare come allontamento, il silenzio come avvicinamento. Pensare che il silenzio, fra tutti i significati di cui si carica, indichi intimità, affinità, se non amore, gli da un nuovo sapore. :wink:
    Prego. Te ne ho dati un altro paio nel frattempo.:wink:
    Complimenti per l'immagine del profilo, come forse intuirai, approvo al 1000%.
    Buona settimana anche a te:)
  • Sto caricando...
  • Sto caricando...
  • Sto caricando...
Alto