Shoofly
Señora Memebr

Con Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato (1972) Vancini ci presenta una delle pagine più atroci della storia dell'Unità d'Italia.
Tra il 3 e il 10 agosto 1860, dopo l'arrivo dei garibaldini e la "liberazione" della Sicilia dal dominio borbonico, nel catanese scoppia una sanguinosa rivolta contadina contro i ricchi latifondisti locali. A Bronte, nonostante l'avvocato Nicola Lombardo (un eccezionale Ivo Garrani) - di tendenze liberali - cerchi di far prevalere la moderazione, la popolazione esasperata da anni di sfruttamento e soprusi, sotto la cattiva influenza del brigante Gasparazzo fa giustizia sommaria di quindici notabili del paese. Alla notizia della strage, Nino Bixio (il fedele braccio destro di Garibaldi interpretato magistralmente da Mariano Rigillo) fa arrestare 150 rivoltosi e dopo un processo farsa ordina che siano fucilati l'avvocato Lombardo e cinque popolani ritenuti a capo della sommossa.
Ispirato a una novella di Verga, Libertà, il film è basato su un accurato raffronto di numerosi documenti storici, tra i quali gli Atti del processo di Bronte del 1860, gli Atti del processo di Catania del 1863, e poi le Lettere garibaldine di Ippolito Nievo, le Notarelle di uno dei Mille di Giuseppe Cesare Abba, le Memorie di un Garibaldino di Francesco Grandi, La Sicilia dai Borboni ai Sabaudi di Napoleone Colajanni, The Peasants Revolt of Sicily di Denis Mack Smith.
Vancini e suoi sceneggiatori, tra i quali figura anche Leonardo Sciascia, furono aspramente criticati per aver messo in cattiva luce l'operato dei garibaldini e per i rimandi più o meno velati agli scontri sociali del '68. Il film è invece una testimonianza di grande valore ed equilibrio, che offre al pubblico una lettura vivida e disincantata degli effetti del Risorgimento sulle popolazioni oppresse del Sud, piene di speranze regolarmente deluse, in un quadro storico crudo e desolante dove alla violenza sommaria si risponde con l'ingiustizia sommaria.
Per chi volesse anche "leggere" questo film, consiglio il libro a cura di Pasquale Iaccio: Liguori Editore - bookstore