Che film hai visto ieri sera?

gamine2612

Together for ever
Visto "Assassinio a Venezia" con Kenneth Branagh nel ruolo di Poirot
Immagini della città meravigliose, il film un po' piatto.
Menomale 😅 a Euro 3,50si può fare.
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Visto "Assassinio a Venezia" con Kenneth Branagh nel ruolo di Poirot
Immagini della città meravigliose, il film un po' piatto.
Menomale 😅 a Euro 3,50si può fare.
Bene che tu lo abbia visto! Volevo approfittare anche io dell'offerta... secondo te fa paura? Vorrei andare con mio figlio di 13 anni (abbiamo visto anche i precedenti) ma il trailer mi sembrava molto più inquietante...
 

gamine2612

Together for ever
Bene che tu lo abbia visto! Volevo approfittare anche io dell'offerta... secondo te fa paura? Vorrei andare con mio figlio di 13 anni (abbiamo visto anche i precedenti) ma il trailer mi sembrava molto più inquietante...
Beh ci sono riferimenti a fantasmi e bambini morti di stenti rinchiusi in un palazzo. Magari a 13 anni un ragazzino non si impressiona poi più di tanto;)
Le immagini di Venezia sono veramente spettacolari
 

ayuthaya

Moderator
Membro dello Staff
Vorrei andare a vedere anche Oppenheimer. Chi lo ha visto? Vale la pena? Sono molto curiosa ma mi spaventano le 3 ore (non per il film ma perché finisco tardi 😅)...
 
Ultima modifica:

gamine2612

Together for ever
Visto "Killers of the Flower moon" di Scorsese
Il film è veramente bello con attori bravissimi (Di Caprio e De Niro) che nella loro maturità sono sempre meglio.
I dettagli sono favolosi , con Scorsese alla fine comparso in una particina.
Unico neo dura più di tre ore e mezzo, non avevo controllato i tempi😓
 

Shoshin

Shikata ga nai
300x300.jpg


Non ho visto un film,ma una nuova serie/ documentario su Focus dal titolo evocativo.
Il respiro eterno delle antiche battaglie.
Mi sono appassionata e seguirò tutta la serie.
 

Pathurnia

Well-known member
La quattordicesima domenica del tempo ordinario.
Della serie: mi sparo adesso che sono ancora in tempo.:mad:
Sorry, Pupi.
*
P.S.: capirei la nostalgia, capirei il perdono reciproco ed anche verso se stessi, capirei (ma non troppo) la senile indulgenza, ma la totale incapacità di imparare di propri errori è esecrabile.
Protagonisti patetici.
Ciò detto, la mano del grande maestro si vede, ma una grande bravura non mi serve a niente se veicola un contenuto deprimente.
 
Ultima modifica:

Roberto89

Moderator
Membro dello Staff
Alice in Wonderland (1915)
Versione muta in bianco e nero, apprezzo e riconosco l'impegno per quei tempi, ma l'ho trovato parecchio noioso, la prima metà non male ma poi sempre meno coinvolgente.
 

francesca

Well-known member
Bigger than us.
Melati Wilsen, una diciottenne indonesiana, ha iniziato all'età di dodici anni a combattere l'inquinamento da plastica nel suo Paese. Viene ora invitata dalla regista a compiere un giro nel mondo al fine di incontrare altri giovani coetanei che, ognuno in un contesto particolare, operano con il fine di mutare le condizioni di vita di chi li circonda e con l'obiettivo di creare un mondo e una società più responsabili.

Vorrebbe essere un film che infonde una qualche speranza facendo vedere l'impegno di alcuni giovani per cambiare le realtà tragiche in cui vivono, ma mi ha lasciato una grande angoscia
 
Alto