Che film hai visto ieri sera?

Pathurnia

Well-known member
Sì, un po' di romanticismo e tenerezza ogni tanto..:mrgreen:
 

Roberto89

Well-known member
Alien³, mi è piaciuto anche meno del secondo, forse perché li ho visti troppo ravvicinati e quindi sembrano ripetitivi ma rispetto al primo non c'è paragone, per quanto i registi siano nomi importanti (in ordine Ridley Scott, James Cameron, David Fincher)
 

darida

Well-known member
Dopo aver letto il romanzo da cui è tratto: "L'uomo che voleva mettere in ordine il mondo" di F. Backman
ho visto il film: "Non così vicino"con un sempre grande Tom Hanks.
Mi sono piaciuti entrambi romanzo e film però il film è diventato americano,
Mi piacerebbe vedere anche la versione svedese film, credo,del 2015.
Qualcuno lo ha visto?
 

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
Dopo aver letto il romanzo da cui è tratto: "L'uomo che voleva mettere in ordine il mondo" di F. Backman
ho visto il film: "Non così vicino"con un sempre grande Tom Hanks.
Mi sono piaciuti entrambi romanzo e film però il film è diventato americano,
Mi piacerebbe vedere anche la versione svedese film, credo,del 2015.
Qualcuno lo ha visto?
Sarebbe tra i film candidati al nostro cineforum...
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
Quello svedese dici?
No, quello americano che ho visto pure io e mi è piaciuto molto. Non sapevo fosse tratto da un romanzo di un autore nordeuropeo ma mentre vedevo il film avevo avuto quella impressione per i nomi e per l colori delle case, poi cercando su Wikipedia ho avuto conferma della mia sensazione.
 

Pathurnia

Well-known member
Quando di Walter Veltroni con Neri Marcorè
L'ho visto anch'io da poco. Mi ha delusa soprattutto la recitazione di Marcorè, che pure è una persona che mi piace. Però in questo film sembrava ingessato, troppo sottotono. Oppure non c'era sintonia tra i due protagonisti, può capitare.:rolleyes:
Comunque lui ha una voce molto bella e gli perdono perfino il film noioso.:sleep:
Ciao :)
 

Shoshin

Goccia di blu
Per nessun’altra mia interpretazione sul grande schermo ho speso così tanto tempo, energia e riflessione”
Audrey Hepburn





Io ho guardato questo film anche oggi.Non ricordo a memoria quante volte sia accaduto.
Sono più di quarant'anni che lo conosco.
Ricordo che ispirò un mio pensiero di andare in convento.
La vita poi ha preso una strada diversa.Come per Suor Lucia.
Comunque ,durante il corso di infermiera in Croce Rossa,
uscivo dalla Scuola al mattino presto nella mia bella divisa con il velo,e nei reparti i pazienti ,e tra di noi allieve ci chiamavamo" sorella".
Provavo una particolare sensazione.
Che tempo meraviglioso per me.
 

greenintro

Active member
Per nessun’altra mia interpretazione sul grande schermo ho speso così tanto tempo, energia e riflessione”
Audrey Hepburn





Io ho guardato questo film anche oggi.Non ricordo a memoria quante volte sia accaduto.
Sono più di quarant'anni che lo conosco.
Ricordo che ispirò un mio pensiero di andare in convento.
La vita poi ha preso una strada diversa.Come per Suor Lucia.
Comunque ,durante il corso di infermiera in Croce Rossa,
uscivo dalla Scuola al mattino presto nella mia bella divisa con il velo,e nei reparti i pazienti ,e tra di noi allieve ci chiamavamo" sorella".
Provavo una particolare sensazione.
Che tempo meraviglioso per me.
Audrey Hepburn era proprio specializzata nelle scene di taglio di capelli, pensando pure a Vacanze Romane... io da amante dei capelli lunghi femminili è una tipologia di scene che mi trasmette sempre un senso di disagio e tristezza... anche quando sono ben scritte.
 

Shoshin

Goccia di blu
Audrey Hepburn era proprio specializzata nelle scene di taglio di capelli, pensando pure a Vacanze Romane... io da amante dei capelli lunghi femminili è una tipologia di scene che mi trasmette sempre un senso di disagio e tristezza... anche quando sono ben scritte.
È possibile che avesse una parrucca per girare questa scena.
Per il resto ti capisco.
Ho sempre avuto un grande disagio
a tagliare i capelli.
Ma è successo poche volte nella vita.
 
Alto