Ragazze sì io ce l'ho, la mia versione de Il gatto che gioca a palla comprende tre racconti:
Il gatto che gioca a palla
Gobseck
Il ballo di Sceux
Ho già letto anche Gobseck, perchè pensavo che fosse il secondo, invece ho capito che il secondo è Il ballo di Sceaux.
Ho iniziato a leggerlo, ma fra i tre per ora è quello che mi piace meno.
Non riesco a seguire bene tutto questo intreccio a corte, le posizioni dei cortigiani, i vitalizi... A pensarci bene questo è un aspetto che ho ritrovato in diversi libri di Balzac: una descrizione molto minuziosa di aspetti specifici (interessi sui prestiti, gradi degli incarichi...) molto legati al periodo a cui si riferiscono e per me abbastanza difficili da capire.
In questo racconto, questo aspetto mi sembra proprio portato all'estremo, ogni tanto riappare l'ironia in alcuni sketch che si riferiscono a Luigi XVIII, ma troppi particolari.
Ho incontrato Emilia, insopportabile: una figura femminile diversa da quelle che ho trovato finora nei racconti e romanzi di Balzac. Molto interessante.
Francesca