277° MG - La commedia umana di Balzac: Il ballo di Sceaux

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Con francesca e isola74 proseguiamo nella lettura dei volumi presenti nella sezione Scene di vita privata che fanno parte dell'immane Comédie humaine di Balzac. Conosciuto anche come Il pari di Francia.

Il secondo racconto lungo o romanzo breve è stato pubblicato nel 1930 dove ritroviamo la grande scrittura e l'ironia dello scrittore francese.
 

isola74

Lonely member
Io sto ancora cercando di reperirlo......non avevo capito che li leggevamo di seguito
La città è zona rossa da 15 giorni, mio figlio è in DAD, io tra smart working e ufficio :cry::cry: ho enormi difficoltà a muovermi
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Io sto ancora cercando di reperirlo......non avevo capito che li leggevamo di seguito
La città è zona rossa da 15 giorni, mio figlio è in DAD, io tra smart working e ufficio :cry::cry: ho enormi difficoltà a muovermi
Povera, sei proprio in una situazione pessima, vedi cosa riesci a fare, non sentirti in obbligo. Se volete possiamo fermarci anche al primo letto.
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Non lo so, comunque aspetto, non mi voglio perdere la vostra compagnia :love:

La proposta mia era che visto che i primi due sono proprio smilzi e a fronte dell'immane opera se ne potevano leggere almeno tre, in questo caso i primi tre titoli delle Scene di vita privata, così da stare un pochino al passo. Probabilmente non sono stata chiara io oppure le comunicazioni si sono perse via via.
 

isola74

Lonely member
Infatti l'idea è giusta :) E potremmo anche magari raddoppiare l'appuntamento durante l'anno ....è che è il periodo un po' sbagliato
 

francesca

Well-known member
Ragazze sì io ce l'ho, la mia versione de Il gatto che gioca a palla comprende tre racconti:
Il gatto che gioca a palla
Gobseck
Il ballo di Sceux

Ho già letto anche Gobseck, perchè pensavo che fosse il secondo, invece ho capito che il secondo è Il ballo di Sceaux.
Ho iniziato a leggerlo, ma fra i tre per ora è quello che mi piace meno.
Non riesco a seguire bene tutto questo intreccio a corte, le posizioni dei cortigiani, i vitalizi... A pensarci bene questo è un aspetto che ho ritrovato in diversi libri di Balzac: una descrizione molto minuziosa di aspetti specifici (interessi sui prestiti, gradi degli incarichi...) molto legati al periodo a cui si riferiscono e per me abbastanza difficili da capire.
In questo racconto, questo aspetto mi sembra proprio portato all'estremo, ogni tanto riappare l'ironia in alcuni sketch che si riferiscono a Luigi XVIII, ma troppi particolari.
Ho incontrato Emilia, insopportabile: una figura femminile diversa da quelle che ho trovato finora nei racconti e romanzi di Balzac. Molto interessante.

Francesca
 

isola74

Lonely member
Ragazze io per questo passo perché on line non è disponibile. Ci aggiorniamo per la prossima volta
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Ragazze sì io ce l'ho, la mia versione de Il gatto che gioca a palla comprende tre racconti:
Il gatto che gioca a palla
Gobseck
Il ballo di Sceux

Ho già letto anche Gobseck, perchè pensavo che fosse il secondo, invece ho capito che il secondo è Il ballo di Sceaux.
Ho iniziato a leggerlo, ma fra i tre per ora è quello che mi piace meno.
Non riesco a seguire bene tutto questo intreccio a corte, le posizioni dei cortigiani, i vitalizi... A pensarci bene questo è un aspetto che ho ritrovato in diversi libri di Balzac: una descrizione molto minuziosa di aspetti specifici (interessi sui prestiti, gradi degli incarichi...) molto legati al periodo a cui si riferiscono e per me abbastanza difficili da capire.
In questo racconto, questo aspetto mi sembra proprio portato all'estremo, ogni tanto riappare l'ironia in alcuni sketch che si riferiscono a Luigi XVIII, ma troppi particolari.
Ho incontrato Emilia, insopportabile: una figura femminile diversa da quelle che ho trovato finora nei racconti e romanzi di Balzac. Molto interessante.

Francesca
Ho iniziato a leggere Il ballo di Sceaux e mi sembra di leggere un altro scrittore rispetto al precedente, anche perché il traduttore è diverso e tutti i nomi vengono italianizzati e quindi quell'atmosfera parigina così affascinante si perde. Poi come dici tu la descrizione è molto fredda per cui spero che nell'inoltrarsi del racconto si scaldi un po'. Emilia è l'antitesi di Augustine anche se mi dispiace che cognati e cognate la bullizzino.
 

francesca

Well-known member
Da quando la famiglia di Emilia si trasferisce a Sceaux ho ritrovato il Balzac che ricordavo: abilissimo nelle descrizioni non solo dei luoghi, ma soprattutto dell'animo umano.
L'entrata in scena di Massimiliano mi ricorda l'inizio del Il gatto che gioca a palla, con la descrizione di questo ragazzo questa volta appoggiato ad una colonna che osserva la sorella che balla rapito e adorante. Ma si capisce fin dall'inizio che l'animo di questo personaggio è completamente diverso da quello egoista e egocentrico del pittore de Sommervieux.
Interessante vedere come l'amore inizia ad agire sull'indole di Emilia.

Elisa, anche la mia edizione ha i nomi tradotti in italiano, almeno quelli propri. E' un'edizione abbastanza datata, era comune in passato tradurre il più possibile. Anche a me non piace, mi sembra una forzatura e anche un freno alla completa immersione del lettore nel racconto.

Francesca
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
"Coloro che piacciono a tutti non piacciono a nessuno - aggiunse -, e il peggiore dei difetti e non averne alcuno."

A differenza del "Gatto che gioca" che rappresentava la borghesia commerciale impegnata e industriosa qui c'è la nobiltà che non niente da fare e si industria come può in intrighi per ingannare la noia. Simpatico comunque lo zio ammiraglio che tiene corda a quella smorfiosetta di nipote.

Francesca, io ho una vecchia edizione della Biblioteca Universale Rizzoli del 1960, tradotta da Nanda Colombo.

s-l400.jpg
 

francesca

Well-known member
FINITO

Anche stavolta i personaggi di Balzac rimangono prigionieri di loro stessi. Nessuna possibilità di redenzione e di felicità.

Ma come fate ad importare le immagini? Con questa nuova veste del forum non mi sono ancora ambientata.

Francesca
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
A me mancano ancora una ventina di pagine, ma conto di finirlo anche io oggi. Mi piace comunque la capacità di Balzac di interpretare gli animi degli innamorati con le pulsioni e le emozioni fragili e passeggere che noi tutti sappiamo esistere nell'innamoramento e che sono quelle che lo rendono magico.

Per le immagini basta che tu vada nell'iconcina che sta sopra la finestra in cui sta scrivendo, quella tra il doppio anello e le faccine.
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Finito!

SPOILER
Mai e poi mai mi sarei immaginata che Emilia sposasse l'ammiraglio, sono rimasta basita, forse qui si vede la genialità dello scrittore, il suo cinismo finale spiazza tutti e fa capire qual è il peso dell'amore nella storia mentre prevale quello dell'orgoglio e dei pregiudizi.
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Francesca e isola partiamo anche con il terso titolo, Memorie di due giovani spose? io ce l'ho quindi lo leggerò.
 

isola74

Lonely member
Purtroppo è fuori catalogo :(...inizio a vedere quali sono i prossimi e potremmo fare un'altra manche verso giugno?
 

elisa

Motherator
Membro dello Staff
Purtroppo è fuori catalogo :(...inizio a vedere quali sono i prossimi e potremmo fare un'altra manche verso giugno?
per me va bene, io continuerei con la cronologia, se anche per voi va bene, e metto qui i prossimi due titoli:

  • La borsa (pagine 96)
  • Modesta Mignon (pagine 377) ho paura che non ci sia in italiano
  • Un debutto nella vita (pagine 257)
 
Alto