La mia frase nasce da un pomeriggio di quattro anni fa passato a camminare al lago di fogliano con una persona che mi piaceva. La sera questa persona mi manda un messaggio con la prima frase (fino a sine die) ed io naturalmente ho frainteso pensando fosse un messaggio criptico, un messaggio da interpretare come qualcosa di romantico ma in realtà era solamente un messaggio, nulla di più. La seconda frase l'ho aggiunta io perchè è la risposta che all'epoca avrei voluto dargli. Fine di tutto.
Fogliano???
La tua frase mi piaceva molto, non l'ho votata solo per la presenza di quel "sine die" che non mi piace
La mia frase è uscita un disastro. Troppo lunga e macchinosa, e con dei termini tecnici che non avrei dovuto usare.
Volevo rappresentare un parallelo tra gustare un cioccolatino e consumare un amore, con lentezza e attenzione, oppure velocemente, con voracità. Il tutto sfruttando la pronuncia fonetica delle lettere della parola "amore", che simulano anche una masticazione. Insomma tutto troppo, e inutilmente, complicato.
In fondo, così è per me l'amore, troppo complicato.