CXXIII GdL - 4321 di Paul Auster

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
Piccolo Ot che non è completamente un Ot: qualche giorno fa in aereo avevo a fianco un ragazzo sui 17 anni che leggeva Memorie di una ragazza perbene di Simone De Beavouir. Voglio dire, quel libro è stato decisamente tosto da leggere anche per me qualche anno fa. Quindi...esistono.
 

Roberto89

Moderator
Membro dello Staff
Io a 16-17 anni leggevo le tragedie di Shakespeare, Pirandello e ricordo che per un periodo mi ero fissato con la lettura impossibile de La nascita dell'intelligenza nel bambino, di Piaget. Non è Joyce, ma comunque era insolito, io addirittura non ho mai visto nessuno con un libro in mano che non fosse di scuola (ma questa spero sia un'eccezione).
 

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
6.3 - Spoiler
Nooooo
Ma dai, ora anche qui e in un modo assurdo! Piano piano magari succederà anche nella x.1 e nella x.4, oppure immagino una follia alla Auster che magari ha intenzione di mischiare le storie che restano...staremo a vedere!
La direzione che la vita di Ferguson prende è diversa, ma il suo personaggio è coerente anche visto in un'ottica globale, ossia se si spazia da una storia all'altra, è questo che confonde un po' le acque ma è giusto così, si tratta della storia della stessa persona. Ciò che non cambia, ricambiato o no, è il suo amore per Amy, nella x.1 nonostante l'impegno sociale e politico - ho trovato utilissima e interessante la parte che racconta il contesto - prevale il desiderio di restare con lei, nella x.3 invece guarda avanti e si rivolge verso altri lidi (in tutti i sensi) ma non mi sembra trovi un vero amore finché non conosce Albert, e poi...
Completamente diverso è il rapporto con i genitori, a parte la x.3, nella quale ha un rapporto speciale con la madre mentre col padre sappiamo come è andata a finire, nella x.1 ha un rapporto più o meno equilibrato con entrambi, anche se distaccato, mentre nella x.4 il rapporto con il padre degenera; il personaggio della madre è anch'esso simile da una storia all'altra e anche quello di Amy, forse quest'ultimo un po' stereotipato, vitale e volubile ma sempre superimpegnato nella causa.
 

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
Sto ancora leggendo solo io?
Sono arrivata al 7.4, sono rimasti solo due Archie Ferguson...giornalista, scrittore, traduttore di poesie, sempre lì andiamo a parare, mi sa che Paul Auster si è divertito a immaginare le sue 4 vite parallele mescolando elementi fantasiosi con altri autobiografici. Mi sto affezionando sempre di più e farò fatica a lasciarlo! E' un romanzo completo perché al di là della vita e della psicologia del protagonista, perfettamente descritte, si sofferma sugli aspetti storici, politici e sociologici dell'epoca, compreso tutto ciò che è legato all'università e alla scrittura.
Le pagine in cui perde il padre con cui non aveva più alcun rapporto e subito dopo perde Celia sono uno dei tanti esempi di introspezione efficace che si coniuga perfettamente con una prosa limpida e sincera. Auster guarda al protagonista (a se stesso?) con franchezza, senza fargli sconti.
 

francesca

Well-known member
Io ho finito ieri...
Non ho commentato molto perché gli ultimi capitoli mi sono sembrati un po' pesanti, molto incentrati sugli eventi della storia degli Usa in quel periodo, mi sembra che la storia personale di Archie si perda un po'.
Ma secondo voi, per come finisce, allora è la storia X.4 la "vera" storia di Ferguson?
 

MonicaSo

Well-known member
Io ho finito ieri...
Non ho commentato molto perché gli ultimi capitoli mi sono sembrati un po' pesanti, molto incentrati sugli eventi della storia degli Usa in quel periodo, mi sembra che la storia personale di Archie si perda un po'.
Ma secondo voi, per come finisce, allora è la storia X.4 la "vera" storia di Ferguson?
Direi di sì, e conclude anche la storia n 1 che era rimasta in sospeso (o perlomeno ipotizza una possibile continuazione)
 

Roberto89

Moderator
Membro dello Staff
Mi ero scordato l'ultimo aggiornamento:

7.1

  • Tornato dalla Florida Archie sente la mancanza di Amy
  • Il times mente sulle rivolte studentesche alla Columbia
  • Archie ha varie relazioni passeggere, continua a sentirsi "vuoto"
  • Accetta un lavoro come giornalista per il Times-Union
  • Fine dell'sds, Amy si dedica ai diritti delle donne
  • Storia con Nancy, visita ai genitori in Florida
  • Sviluppi della gierra, altre proteste degli studenti, America sempre divisa
  • Documenti trafugati rivelano gli imbrogli del governo
  • Archie inizia a stufarsi del giornalismo
  • Storia con Hallie
  • Finale aperto con Archie che, non riuscendo a contattare Hallie, si addormenta, "spiato" dall'inquilino di sotto, vedi 7.4

7.2

  • #

7.3

  • #

7.4

  • Zia Mildred trova un posto per Archie al college in cui lavora
  • Contratto con la casa editrice degli amici
  • Il padre muore improvvisamente d'infarto, conosce la matrigna e il fratellastro, gli ha lasciato 100000 $
  • Differenze fra Archie e Celia, la vede baciare un altro, si lasciano
  • Inizia a scrivere un nuovo romanzo, recensioni del libro pubblicato sia positive che negative
  • Chiude la casa editrice di Billy, nessuna casa editrice accetta di pubblicarlo
  • Lavora come imbianchino
  • Visita per il servizio militare
  • Attentati di Melville
  • Archie è l'unico a non ricevere risposta dal governo, era pronto ad andare in carcere se gli venisse richiesto di andare in guerra
  • Mentre si riprende da una caduta sente raccontare la storia di Ichabod Ferguson, che gli dà l'idea per il suo nuovo romanzo: 4321
 

francesca

Well-known member
Sono di ritorno da una vacanza in Inghilterra, compresi anche un paio di giorni a Londra; non ci crederete, ma decine di volte, quando mi sono trovata ad attraversare la strada, mi è rivenuta in mente la tragica fine del Ferguson della III storia e ogni volta mi sono fermata a pensare se stavo attraversando guardando dalla parte giusta: quando si dice che i libri cambiano la vita!!!☺️
 
Alto