Top e flop del 2024

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
Tra i top non posso non nominare Santuario, il caro Faulkner a cui ogni tanto bisogna fare ritorno, in questo caso più limpido (si fa per dire) che in altri, torbido, profondo, lirico e straziante.
Una menzione speciale merita La porta delle lacrime di Abraham Verghese, che avevo già apprezzato ne Il patto dell'acqua, ma qui mi sono sentita particolarmente coinvolta, non scorderò facilmente ShivaMarion, o forse chi mi conosce sa che scorderò i fatti ma non le sensazioni che mi hanno dato, permettendomi di superare tranquillamente persino pagine simili a cartelle cliniche (l'autore è medico, suppongo chirurgo, e descrive minuziosamente patologie e interventi).
Flop veri e propri non ce ne sono stati, ma mi ha deluso un po' I delitti della Salina di Francesco Abate: carino, ambientazione per me interessante (la Cagliari del passato), ma evanescente, non mi ha lasciato granché. La signora dei fiumi di Philippa Gregory è stata una lettura relativamente gradevole, ma non tanto nelle mie corde.
 
Ultima modifica:

MonicaSo

Well-known member
Comincio dal flop: Che significa diventare adulti?, di Banana Yoshimoto.
Questa la mia recensione (che fa capire tutto): "Si legge in un'ora... si dimentica in un minuto".
Ho assegnato una stellina unicamente per rispetto di chi ci ha lavorato per stamparlo.

Top: senza nessun dubbio: Lonesome Dove, di Larry McMurtry.
Ho dato 5 stelle e scritto:
"Mai avrei creduto che potesse piacermi una storia così, un Western!
Perché quando da piccola guardavo i film western con mio nonno io tifavo sempre, a prescindere, per gli indiani e mai per i ranger.
Ma qui non ci sono molti indiani a cui affezionarsi.
Ci sono invece dei ranger che decidono di darsi all'allevamento e partono per un lunghissimo viaggio portandosi dietro non solo il bestiame ma anche i lettori... un viaggio lunghissimo e con molte avventure, alcune belle, altre tragiche, molte malinconiche.
Proprio come in un lungo e bel film ci sono tutti i personaggi tipici del west: il pistolero, il soldato prepotente, il ranger che fa giustizia, lo sceriffo pasticcione, il bandito, l'impiccato, il fuggitivo, il cowboy... c'è anche Clara: la donna che tiene testa agli uomini.
Ci sono poche altre donne in questa storia, quasi tutte lavorano (quel lavoro antico molto richiesto dagli uomini ma molto denigrato); le loro, a mio parere, sono le storie più tristi, più tragiche... il lieto fine non è per tutte.
È stata una lettura molto piacevole, a tratti mi sono commossa, in altri arrabbiata.
Ci sono altri due romanzi con questi protagonisti (un prequel e un seguito) e forse li leggerò."
Dopo la lettura di questo romanzo ho una nuova frase preferita:
"Non si noleggiano maiali" 🐷
 

qweedy

Well-known member
Ho trovato molti TOP quest'anno, di genere assai diverso uno dall'altro:
- La vegetariana di Han Kang
- I giorni di vetro di Nicoletta Verna
- Le formidabili donne del Grand Hotel di Ruth Kvarnström-Jones
- Risplendo non brucio di Ilaria Tuti
- La moglie di Dante di Marina Marrazza
- Il pesatore di anime di Olivier Norek
- Dare la vita di Michela Murgia
- Paradiso di Abdulrazak Gurnah


Come FLOP non ho dubbi: la palma d'oro va a Stella Maris di Cormac McCarthy.
 

isola74

Lonely member
Anobi lo usavo anche io ma poi ho perso la password e non mi ricordo per quale strano motivo non sono più riuscita a fare l'accesso, nemmeno con la nuova procedura .
Devo provare GoodReads
 

MonicaSo

Well-known member
Anobi lo usavo anche io ma poi ho perso la password e non mi ricordo per quale strano motivo non sono più riuscita a fare l'accesso, nemmeno con la nuova procedura .
Devo provare GoodReads
Per una serie di motivi preferisco anobii... però goodreads è ottimo per le statistiche
 

isola74

Lonely member
Tra i miei libri top del 2024 metto sicuramente
4 3 2 1 di Paul Auster
La classe di Christina Dalcher
Ovunque io sia di Romana Petri
Il cognome delle donne di Aurora Tamigio

Menzione speciale per I baffi di Carrer, primo libro che ho letto dell'autore, spiazzante

I libri flop sono letture magari non bruttissime ma da cui mi aspettavo molto di più:
Virdimura di Simona Loiacono
Tre sorelle di Therese Anne Fowvler
Il vento dell'Etna di Anna Chirasi
 
Ultima modifica:

GermanoDalcielo

Scrittore & Vulca-Mod
Membro dello Staff
TOP
La società della neve di Pablo Vierci: straziante leggere cosa hanno dovuto affrontare i sopravvissuti delle Ande nell'incidente aereo del 1972.
FLOP
La casa dei silenzi di Donato Carrisi: come dice isola74, mi aspettavo di più e soprattutto non di essere preso in giro con quel "colpo di scena".
 

darida

Well-known member
Io consulterò il mio booklover 😍
Da brava signora d'altri tempi😊 in qualche occasione uso ancora carta e penna, scrivo malissimo ma se riesco a rileggermi faccio rapporto 😉
A memoria mi vengono in mente due top: 4321 e Le anime grigie... ecc ecc,ne ho letti molti belli di questo sono certa.
I flop tendo a dimenticarli 🙃
 

MonicaSo

Well-known member
TOP
La società della neve di Pablo Vierci: straziante leggere cosa hanno dovuto affrontare i sopravvissuti delle Ande nell'incidente aereo del 1972.
FLOP
La casa dei silenzi di Donato Carrisi: come dice isola74, mi aspettavo di più e soprattutto non di essere preso in giro con quel "colpo di scena".
È lo stesso incidente raccontato nel film "Alive. Sopravvissuti", una storia allucinante
 
Alto