Balthus La rue
Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Apriamo il nuovo Artisticforum...tema libero, come sempre ultimamente, una proposta a testa e...poi commenti.
![]()
Balthus La rue
Impressioni di Napoli, via Toledo sotto la pioggia
Carlo Brancaccio
Tema libero sì, ma a volte basta un'idea per ispirarne un'altra![]()
Visto che siamo partiti con due opere che mettono in scena la strada nel suo quotidiano viavai di gente, propongo qualcosa di affine: una tela di Guttuso che racconta a modo suo non proprio una strada ma comunque un luogo dove transita ogni giorno una folla enorme, ovvero il mercato della Vucciria di Palermo.
![]()
A mio umilissimo avviso, il quadro di Balthus somiglia più ad un incubo che ad una scena tratta dalla vita reale: ognuno guarda in una direzione diversa dagli altri, i volti paiono troppo "adulti" e hanno... Non so, qualcosa che non va. Mi domando che messaggio intendesse trasmettere il pittore.
Nel dubbio propongo anche un'alternativa, un altro pregevole quadro che ritrae una scena urbana, stavolta decisamente più caotica: "Rissa in Galleria" di Umberto Boccioni. Eventualmente si può inserire in discussione questo anziché l'opera di Guttuso.
https://mywowo.net/media/images/cach...0_cover_85.jpg
Qualcun altro vuole fare qualche bella proposta?![]()
Iniziamo dal primo quadro...poi se qualcun altro vuole proporre...lo farà
Balthus La rue
E' una scena di strada ambientata a Parigi dove si vedono bambini che giocano con dei lavoratori che attraversano la strada ma il senso magico e fiabesco è intriso di crudeltà. Anche i bambini sono piuttosto inquietanti. Ognuno va per la sua strada, indifferente a tutto quanto accade nella via.
I passanti raffigurati, isolati nei propri pensieri, sembrano ignorare l’aggressione subita da una ragazzina.
Il paesaggio è delineato geometricamente, dai vestiti ai gesti, alla posizione delle figure, che appaiono bloccate nel movimento come marionette. Le figure sono sospese nel tempo, quasi inanimate. Balthus ferma il movimento con pennellate decise, colori forti, corpi e volti di marionette, senz’anima.
La figura centrale è un bambino, alle soglie dell’adolescenza in una posa militaresca.
E' il 1933, forse l’intento era di raffigurare un’epoca in cui le coscienze sono inquiete, e i cittadini vengono considerati muti, inanimati spettatori di quel che accadeva.
Segnalibri