FabioG, se non l'avessi ancora mai ascoltato, eccoti il II per Piano di Bartok eseguito dal grande Richter.
I
II
III
![]()
Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Si tratta della trascrizione per piano di acuni pezzi del Don Giovanni
FabioG, se non l'avessi ancora mai ascoltato, eccoti il II per Piano di Bartok eseguito dal grande Richter.
I
II
III
![]()
fabiog, guarda un pò l'uso che dello strumento fa -qui- Carl Orff (alias Vittorio Feltri è_é).
Sono i suoi Catulli Carmina (ascolta in particolare da 00.40) da testi dell'omonimo aZeccato latino.
Il II tempo del concerto n 5 di Beethoven
Proseguo con la tua citazione, Lauretta, giusto per chiarire cosa Baricco, in quel momento, in una delle pagine indimenticabili di "Novecento", volesse esprimere:
"Questo a me piace. Questo lo si può vivere. Ma se tu/
Ma se io salgo su questa scaletta, e davanti a me/
Ma se io salgo su quella scaletta e davanti a me si srotola una tastiera di milioni di tasti, milioni e miliardi/
Milioni e miliardi di tasti, che non finiscono mai e questa è la verità, che non finiscono mai e quella tastiera è infinita/
Se c'è quella tastiera è infinita, allora/
Su quella tastiera non c'è musica che puoi suonare. Ti sei seduto su un seggiolino sbagliato: quello è il pianoforte su cui suona Dio/"
![]()
Aggiungo un contributo di Erik Satie.
Segnalibri