Adotta un autore - decima edizione

qweedy

Well-known member
Per il numero 29 🍌 Yoshimoto inizio a leggere Sly.
 

bouvard

Well-known member
Ho finito di leggere Simenon, ma non considero conclusa la sua adozione perché conto di leggere altro di suo a breve.
il libro mi è piaciuto, anche se non è uno dei migliori di Simenon che ho letto lo definirei comunque un "classico" Simenon con un protagonista silenzioso dalla vita apparentemente banale ma con una vita interiore tutt'altro che semplice o banale.

Stasera inizierò a leggere Shakespeare, ma nel frattempo chiedo il numero 17 giusto per sfidare la sorte 😂
 

alessandra

Lunatic Mod
Membro dello Staff
Ho finito di leggere Simenon, ma non considero conclusa la sua adozione perché conto di leggere altro di suo a breve.
il libro mi è piaciuto, anche se non è uno dei migliori di Simenon che ho letto lo definirei comunque un "classico" Simenon con un protagonista silenzioso dalla vita apparentemente banale ma con una vita interiore tutt'altro che semplice o banale.

Stasera inizierò a leggere Shakespeare, ma nel frattempo chiedo il numero 17 giusto per sfidare la sorte 😂
Laura Imai Messina. Io non la conosco, ma se ne è parlato qui di recente.
 

bouvard

Well-known member
17 Laura Imai Messina
😱😳 Questo "adotta un autore" comincia a spaventarmi 😱. Dopo la "chiaroveggenza" sul libro di Simenon oggi è successo di peggio, una di quelle coincidenze che piacciono tanto ad M6 😂
Per farla breve da qualche mese uso Audible e poiché ho finito di ascoltare il libro che avevo in "lettura" mi è caduto l'occhio sui libri che mi consigliava la stessa Audible (sempre libri che non mi interessano devo capire in base a quale criterio me li propongono) e uno attira la mia attenzione per la copertina e poiché ero con gli occhiali-non-da-lettura non vedevo quasi niente e mi sembrava un quadro impressionista così ho cliccato su per vedere di che libro si trattasse, titolo: Tokio tutto l'anno. Ho pensato: "Un altro lbro che non mi interessa" e ho chiuso senza neppure guardare l'autore.
Mezz'ora dopo chiedo il numero 17 e mando messaggio whatsapp a Minerva perché mi scrivessi lì chi mi era capitato perché non sapevo se mi sarei riuscita a ricollegare. Appena leggo Laura Imai Messina ho pensato: "chi cavolo è mo' questa?". Vado a guardare che libri ha scritto...Tokio tutto l'anno 😱 (perché su questo forum non c'è più la faccina di Margie spaventata?)

Comunque la tengo ed ho iniziato ad ascoltare, non ci crederete 😂, Tokio tutto l'anno... Se continua cosi prima della fine di questo "adotta un autore" metto su un banchetto da cartomante."venghino signore, venghino" 😂😂

Per il totoautore provo Qweedy o Francesca
 

bouvard

Well-known member
Ho finito di leggere sia Sogno di una notte di mezza estate sia Tokio tutto l'anno.

Il libro di Shakespeare mi è piaciuto molto anche se appena ho iniziato a leggerlo mi ero spaventata perché ho visto che era scritta tipo poema e quindi me lo aspettavo ostico nel linguaggio invece è scorrevolissimo e divertente. Consigliato

Il libro della Imai Messina mi è piaciuto ma con 2 ma😂. È un libro che consiglio a chi ama il Giappone e vorrebbe visitare Tokio perché è una "guida turistica" davvero sui generis, ti fa conoscere questa città non solo nei luoghi, ma soprattutto nelle parole, tradizioni, festività e quant'altro. E qui scatta il primo ma 😂 io amo la letteratura giapponese, adoro i film d'animazione giapponesi ma non ho alcun desiderio di visitare questo Paese perciò il libro l'ho apprezzato molto, ma non quanto se fosse stato un libro sull'Irlanda, la Scozia, l'Islanda ecc (si è capito che preferisco il Nord Europa?). Il secondo ma è dovuto al fatto che l'ho ascoltato letto dalla stessa autrice che, pur avendo una bella voce, non mi è piaciuto come lo ha letto 😂 secondo poteva essere letto meglio comunque sono soddisfatta della lettura perché ho scoperto tante cose di Tokio che non conoscevo...tipo un Museo dei parassiti che mi ha alquanto shoccato 😱😂
 
Ultima modifica:
Alto