XLIV Sfida letteraria - presentazione lista sfida autunnale

estersable88

dreamer member
Membro dello Staff
Trovati!

1. Baumgartner di Paul Auster (che devo leggere per un gruppo di lettura fisico) pubblicato il 21 novembre 2023;
2. Come le mosche d'autunno di Irene Nemirowsky;
3. I fratelli difenDieroi di Alice Basso, nata i primi di novembre;
4. Lettera ad una sconosciuta di Stefan Zweig, nato il 28 novembre;
5. Mani nude di Paola Barbato, perché il film sarà presentato alla prossima festa del Cinema di Roma, dal 16 al 27 ottobre.

Speriamo di farcela!
 

francesca

Well-known member
In attesa di altri utenti che ne dite di fissare lunedì 7 come data d'inizio?
Ricordo che si può partecipare anche a sfida già iniziata.
Io sono a mezzo di una lettura e ho già un altro libro preso in prestito in biblioteca che devo restituire. Però va bene, magari riesco a farlo rientare nella lista, e se no, mi accodo, tanto non c'è mica fretta😅
 

francesca

Well-known member
Trovato, il libro della biblioteca che ho in lista è Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno ed è uscito in Italia l'11 ottobre 2022.
Quindi benissimo iniziare la sfida lunedi 7, però allora modifico la mia lista:

1) Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (pubblicato ottobre 2022)
2) Muschio bianco di Anna Narkegi (nata il 2 dicembre)
3) Quando le montagne cantano (Quei Mai) perché secondo me l’autunno è la stagione in cui davvero le montagne cantano: dolci nenie nelle mattine nebbiose, note cristalline nel mezzogiorni assolati ma tiepidi, pianti sommessi nelle pioggie novembrine
4) Nulla e nero di Claire Berest (pubblicato il 19 novembre 2020)
5) Le relazioni pericolose di Chordelos de Laclos (nato il 18 ottobre 1741, morto il 5 settembre 1803, decisamente una vita segnata dall’autunno
 

estersable88

dreamer member
Membro dello Staff
Lista (spero) definitiva:
1. Baumgartner di Paul Auster (che devo leggere per un gruppo di lettura fisico) pubblicato il 21 novembre 2023;
2. Come le mosche d'autunno di Irene Nemirowsky;
3. Madre notte di Kurt Vonnegut (nato l'11 novembre)
4. Lettera ad una sconosciuta di Stefan Zweig, nato il 28 novembre;
5. Mani nude di Paola Barbato, perché il film sarà presentato alla prossima festa del Cinema di Roma, dal 16 al 27 ottobre.
 

Ondine

Logopedista nei sogni
Ci provo anch'io, ho tre pdf cominciati appena che ho sospeso da un po' di tempo e vorrei riuscire a terminarli, dopo di questi mi rimangono solo libri cartacei da leggere.
Fortunatamente tutti e tre sono abbinabili all'autunno, due mi riportano alla mia infanzia ed uno mi coinvolge molto emotivamente per questo lo rimando.
1 Candy Candy di Keiko Nagita - l'autrice ha voluto scrivere l'ultimo capitolo del romanzo in una stanza di un albergo francese ed era un giorno d'autunno.
2 Poison di Sarah Pinborough - una parte della storia si sviluppa nel bosco e il bosco per me è il simbolo dell'autunno con le sue bellissime sfumature.
3 Alejandra Pizarnik di Cristina Pina e Patricia Venti - l'autunno è presente in diverse poesie di questa malinconica poetessa.
 

Minerva6

Monkey *MOD*
Membro dello Staff
E invece ho cambiato idea. Come quinto libro ho scelto Le ceneri di Angela di Frank McCourt (il 24 ottobre 2002 un'università canadese gli ha conferito la laurea honoris causa in legge)
 
Ultima modifica:

MonicaSo

Well-known member
Ho trovato gli altri titoli.
Quindi leggerò:

- I falò dell'autunno, di Irène Némirovsky
- Paese d'ottobre, di Ray Bradbury
- Il mistero di Abbacuada, di Gavino Zucca (scelto per il cognome dell'autore, frutto autunnale)
- A sangue freddo, di Truman Capote (la "storia" raccontata inizia nel mese di novembre)
- The Dome, di Stephen King (pubblicato il 21 novembre)
Vista la difficoltà di questo periodo, in cui non riesco a leggere molto, cambio il lunghissimo The Dome (mille pagine! magari lo conservo per l'estate) con un libro-confort perché di un'autrice che amo: Brividi d'autunno di Agatha Christie.
 

francesca

Well-known member
Sostituzione:
tolgo Le relazioni pericolose e aggiungo Ucronia di Emannuel Carrere, nato il 9 dicembre 1957.

Quindi la lista diventa:
1)) Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (pubblicato ottobre 2022)
2) Muschio bianco di Anna Narkegi (nata il 2 dicembre)
3) Quando le montagne cantano (Quei Mai) perché secondo me l’autunno è la stagione in cui davvero le montagne cantano: dolci nenie nelle mattine nebbiose, note cristalline nel mezzogiorni assolati ma tiepidi, pianti sommessi nelle pioggie novembrine
4) Nulla e nero di Claire Berest (pubblicato il 19 novembre 2020)
5) Ucronia di Emannuel Carrere (nato il 6 dicembre)
 

estersable88

dreamer member
Membro dello Staff
Aggiorno la lista sostituendo un titolo:
1. Baumgartner di Paul Auster (che devo leggere per un gruppo di lettura fisico) pubblicato il 21 novembre 2023;
2. Come le mosche d'autunno di Irene Nemirowsky;
3. Madre notte di Kurt Vonnegut (nato l'11 novembre)
4. La cantante di Pigalle di Georges Simenon, perché novembre e l'autunno in generale è per me il periodo migliore per leggere Simenon. Novembre e luglio, per l'esattezza.
5. Mani nude di Paola Barbato, perché il film sarà presentato alla prossima festa del Cinema di Roma, dal 16 al 27 ottobre.
 
Alto