Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Io, Ayu, Qweedy, Estersable e Ondine ci prepariamo a iniziare questa lettura breve e, speriamo, intensa. Il decollo è fissato per mercoledì perciò siete ancora in tempo ad accordarvi.
Io ho scaricato la versione Kindle, edizione Adelphi.
Ultima modifica di Minerva6; 11-25-2019 alle 05:19 PM.
Quasi quasi ci faccio un pensierino anche io.
Come temevo non ce la faccio a iniziare domani, mi mancano ancora una sessantina di pagine ma giovedì dovrei riuscire a iniziare anche io!
Io ho dato un "assaggino" ieri sera, prima di crollare sotto le coperte in stato comatoso. Troppo poco per avere già un'idea ma senza dubbio sarà una lettura "particolare".
Sono arrivata al capitolo 2: che lettura strana, ha dei tratti onirici, i contorni sfumati di un sogno. Non guarderò mai più un vaso di fiori con gli stessi occhi.Essendo digiuna di storia spagnola moderna ho fatto un salto su Wikipedia per capire e contestualizzare un po' i personaggi.
"Questa sarà una storia del terrore. Sarà una storia poliziesca, un noir, un racconto dell'orrore. Ma non sembrerà. Non sembrerà perché sono io quella che la racconta. Sono io a parlare e quindi non sembrerà. Ma in fondo è la storia di un crimine atroce".
Ho ascoltato la prima mezz'ora dell'audiolibro su Rai Tre, letto meravigliosamente da Maria Paiato.
Onirico sì, un vaso, polvere, statuine e libri. Parla anche di Leon Felice e Pedro Garcia, due poeti spagnoli. Andamento lento, direi.
Ho scoperto che questo testo è stato recitato a teatro, con l'interpretazione di Maria Paiato (ecco spiegato come mai è così brava nella lettura!).
Auxilio, nell'interpretazione di Maria Paiato a teatro
Io l'ho iniziato in audiolibro sul sito di radio tre RAI, ho appena finito di ascoltare la prima parte, ma non so se si tratta del primo capitolo, è diviso in 15 parti... Illuminatemi voi che avete il cartaceo. Le ultime parole sono state: che non ha più intenzione di muoversi.
Ila, aiutami... Non ho capito cosa credeva che contenesse il vaso perché mentre ascoltavo ho cambiato stanza, ora però sono troppo curiosa.
Edit : ho letto solo ora il post di qweedy, quindi anche lei può rispondere ad entrambe le domande![]()
Non si capisce bene, prova a infilarci la mano ma poi si ritrae terrorizzata e lo paragona addirittura alla bocca degli inferi.Credo che infilarci la mano potesse significare in qualche modo "violare" il mondo immaginario e creativo del poeta, che, da quello che ho capito è quello che tra i due le incute più soggezione.
Stupenda l'associazione polvere e letteratura![]()
... Io detesto toglierla, soprattutto sui libri, infatti quando mi sono trasferita li ho lasciati tutti a casa vecchia, tanto ormai i libri li leggo solo in versione ebook oppure li ascolto
.
Audiolibro anch'io.
Romanzo sotto forma di diario, quindi lento, meditativo, a me questo genere di lettura piace molto.
Condivido con ila la descrizione di lettura con tratti onirici, piena di simbolismi, a cui credo ognuno possa dare un suo personale significato.
Questo fatto di dover interpretare è stimolante in fondo.
L'ambiente universitario, in particolare la Facoltà di lettere e filosofia dove Auxilio lavora come volontaria, è affascinante, così come i ritrovi di sera nei caffè a discutere insieme ai poeti.
L'immagine di questa donna umile, che a malapena ha di che vivere e che è circondata da tante persone che le vogliono bene, la aiutano (regalandole anche dei libri) è molto poetica e bella (credo che il personaggio di Auxilio sia realmente esistito ma non so quanto ci sia di vero).
Quando Auxilio, dopo l'incursione militare, torna a sedersi in bagno, nello stesso bagno e nella medesima posa che aveva prima dell'incursione stessa, mi ha fatto pensare alla dimensione del bambino nell'utero materno, a quando si ha paura e si cerca un riparo, e si vorrebbe fermare il tempo, mi ha molto colpito.
Ultima modifica di Ondine; 11-27-2019 alle 06:42 PM. Motivo: 2° capitolo
Mi raccomando, ragazze, andate lentamente, questo GdL facciamolo durare almeno una settimana.
Segnalibri