Nice è uno dei più grandi pensatori moderni!
Benvenuti nel forumlibri
la community dei lettori italiani
Benvenuti nella community degli amanti dei libri, della letteratura e cultura. In forumlibri si discute di:
» libri, arte, cultura, letteratura e Bellezza
» cinema: recensioni di film e registi;
» salotto letterario: letteratura, case editrici, nuovi autori, etc;
» sociale: trova nuovi amici e nuovi contatti.
R E G I S T R A T I al forumlibri
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni del forumlibri e la navigazione sarà più veloce. Per comunicazioni, commenti o altro: info@forumlibri.com
Buona navigazione!
Ragazzi mi sembra opportuno dedicare una pagina a uno dei libri più famosi di tutti i tempi...."Così parlò Zarathustra" ......un'opera di filosofia e di poesia, dove si racconta dell'antico poeta persiano Zarathustra che, ritornato fra gli uomini in un mondo moralmente allo sfascio, si sforza con ogni fibra di comunicare e diffondere la propria rivoluzionaria sapienza, fondata sulla serena, virile accettazione di ogni aspetto dell'esistenza, ed aliena dai diversi conformismi e dalle sovrastrutture imposte dalla morale dominante.
Bellissimo il capitolo in cui Nietzsche ci parla delle tre metamorfosi...ricordate?? Cammello, Leone, Fanciullo.....e come dimenticare il capitolo del pastore e del serpente nero???
Non so voi ma ogni volta che leggo il libro riesco a dare delle interpretazioni sempre diverse.
Che ne pensate di questo "capolavoro"?
Ultima modifica di elisa; 08-26-2009 alle 05:45 PM. Motivo: edit caratteri
Nice è uno dei più grandi pensatori moderni!
Uff, lo dovrei rileggere, l'ho letto tempo fa con fatica perchè credo non fossi mentalmente pronta a recepire cotanta meraviglia![]()
E' uno dei miei libri preferiti.
Adoro le tre metamorfosi e lo scacciamosche
Zarathustra è stato una scoperta, in un'epoca della mia vita dove conoscevo (cioè "credevo" di conoscere) solo marx e lenin. L'ho letto in un lampo, poi sono passato a umano troppo umano, la nascita della tragedia, ecc.
E sono guarito da tante certezze un po' troppo monolitiche.
è uno dei prossimi libri che dovrò ASSOLUTAMENTE leggere!!!!!!![]()
ho studiato Nietzsche a scuola e mi ha affascinato un sacco!!!!
se non miricordo male inoltre scrive in modo abbastanza scorrevole e "comprensibile" rispetto a tanti altri filosofi!!!!!
appena lo finisco vi faccio sapere!!!!!![]()
Un testo sicuramente da leggere anche se la semplice “lettura” non consente di penetrare e svelare gli enigmatici significati che caratterizzano Così parlò Zarathustra – Un libro per tutti e per nessuno.
Ma al di là delle innumerevoli interpretazioni (e strumentalizzazioni) su questa opera, tra i messaggi di immediata comprensione (o che almeno apparentemente sembrano tali) ce ne sono alcuni condivisibili, aforismi che vengono volentieri trascritti dal lettore in quanto sentiti vicini al proprio modo di pensare o illuminanti pensieri complessi; ad esempio Colui che si è dedicato alla conoscenza non scende malvolentieri nell’acqua della verità quando è sporca, bensì quando è bassa e superficiale.
In altri casi i concetti espressi non possono che suscitare moti di fastidio (almeno in me), come nel caso dell’esasperata misoginia di Zarathustra che riflette le posizioni critiche dello stesso Nietzsche nei confronti delle donne L’animo della donna è superficie, una membrana mobile e tempestosa sopra un’acqua bassa; tristemente famosa la frase pronunciata dalla vecchia donnetta Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!
Ma al di là delle singole idee, condivisibili o meno, il testo è molto poetico e si legge con grande piacere per la ricchezza e varietà dei contenuti.
Opera di enorme importanza nell' 'economia' letteraria della modernità.
Eccola quì...
Il celebre inizio:
http://www.youtube.com/watch?v=M-J9J...eature=related
ed uno stracio centrale con un - non meno sarcastico che ironicamente ben costuito - fugato su serie (!):
http://www.youtube.com/watch?v=7yP-H...eature=related
uno dei miei libri preferiti![]()
letto subito dopo l'esame di maturità e da allora ho capito che i filosofi vanno letti integralmente e non studiati sui libri...
credo che Nietzsche sia il fondatore del cristianesimo moderno, o almeno ha provato a rivoluzionarlo...bellissimi alcuni passaggi dove zarathustra cerca di parlare e insegnare le proprie conoscenze e non viene ascoltato, e lui soffre, si dispera e piange per questo consapevole che non può far altro che lasciare l'umanità al suo triste destino...
un qualcosa di meraviglioso...
"sia il fondatore del cristianesimo moderno"
insomma! dipende Yellow che significato dai alla parola cristianesimo.
Quest'ultimo termine con Nietzsche e' difficile, ma molto difficile, che si addica.
forse il mio libro preferito![]()
beh andiamo, zarathustra era colui che più amava gli uomini, colui che ha cercato in tutti i mezzi di aiutarli, di parlare ai sordi ma senza riuscirci...è un comportamento degno del miglior cristiano...
secondo me un comportamento molto di dottrina cristiana quello di zarathustra...poi ognuno la vede come vuole per carità![]()
Interessante l'interpretazione di yellow, anche se fuori dal coro.
Che ne dite? si può associare Nietzsche alla dottrina cristiana (almeno a quella delle origini)?
In fondo Nietzsche tenta di liberare l'uomo (penso al Nietzsche illuminista di Umano troppo Umano) dalle sue superstizioni, dai suoi miti e della sua metafisica.
Segnalibri